Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Innovazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Innovazioni. Mostra tutti i post

lunedì 28 marzo 2016

Wristocat, il poggia polso antigravità per usare il mouse


Chi passa molte ore al computer si troverà ad usare molto il mouse, o il trackpad. Queste periferiche dopo alcune ore potrebbero dare problemi di infiammazione ai tendini e dolori al polso.

martedì 12 agosto 2014

Skully: il casco con Android che migliora la sicurezza sulla strada!

193faix9882zjjpg

Marcus Weller dopo anni di lavoro nelle industrie automobilistica e dei semiconduttori e dopo un incidente stradale in moto ha pensato di fondare nel 2013 insieme al fratello Mitchell, SKULLY  con lo scopo migliorare la sicurezza dei motocicli mediante la tecnologia.

Skully è un casco dotato di tecnologia che vi permetterà di focalizzare e aiutarvi ad eliminare le distrazioni sulla strada. Dotato di un display trasparente con una fotocamera posteriore di retrovisione, Navigazione GPS, connessione Bluetooth.

download

venerdì 8 agosto 2014

uBeam, il sistema per ricaricare i dispositivi con gli ultrasuoni

uBeam

Se date 750.000 $ ad una ragazza di 22 anni cosa ne farà? I luoghi comuni potrebbero spingere a pensare ad acquisti importanti di scarpe e borse, invece Meredith Perry, neo laureata alla University of Pennsylvania, ha fondato la sua startup: uBeam.

Questa società ha una serie di brevetti molto interessanti, per la costruzione di un sistema in grado di ricaricare i dispositivi senza fili. Anziché realizzare una superficie sulla quale appoggiare il dispositivo per ricaricarlo, pensiamo ai sistemi ad induzione già in vendita, uBeam utilizza gli ultrasuoni. In questo modo l’energia può essere mandata da una parte all’altra di una stanza, senza richiedere un contatto diretto.

giovedì 7 agosto 2014

La air keyboard per scrivere senza tasti

AirType è un concept di tastiera ‘virtuale’, che funziona con due clip da fissare alle mani e un’app

AirType
01/03AirType (Foto: AirType)

Attenzione: è un concept. Detto ciò, sarebbe una cosa fantastica, se funzionasse. Si chiama AirType ed è una air keyboard, una tastiera invisibile (o meglio, un sistema a gesture che simula una tastiera invisibile) per scrivere su pc, tablet e quel che volete, ma senza tasti fisici. Funziona con due clip da posizionare alle mani (dotate di Bluetooth) che interpretano i movimenti delle dita proprio come se battessero su una tastiera tradizionale. Trovare i tasti giusti non è immediato, si potrebbe obiettare. Ma sembra che il sistema impari da solo quali sono i tasti che hai intenzione di pigiare, grazie a un’app di predizione dinamica dei testi.

martedì 5 agosto 2014

La City Bike del futuro è già qui



Quando si parla di bici nelle grandi città la prima preoccupazione è sempre la sicurezza e il nemico numero uno il traffico. Cos’altro serve a una bici per dare il meglio di sé in una metropoli, e rendere il viaggio più simile a una rilassante pedalata fuori porta? Sono le domande a cui dovevano rispondere i designer di 5 grandi centri urbani americani, che si sono sfidati nell’Oregon Manifest Bike Design Project, conclusosi oggi.

Il risultato sono 5 innovative soluzioni per garantire sicurezza, leggerezza e quella sensazione di libertà che di solito si dimentica in città. Le risposte, tanto per iniziare, prevedono quasi sempre manubri smart: in grado di vibrare per indicare la direzione in cui girare, in base al percorso impostato nella app dello smartphone del guidatore, come proposto dalla bici Solid del team di Portland. Questo significa staccare il cervello dal percorso, dimenticare mappe e indicazioni, per godersi solo il tragitto.

Un display che corregge la vista



 I ricercatori del MIT Media Lab lavorano a un display in grado di adattarsi alle capacità visive di ogni utente, una tecnologia che unisce l'uso di hardware 3D e algoritmi software personalizzabili sulla base delle diverse esigenze, nell'obiettivo di eliminare la necessità di adottare occhiali o lenti a contatto quando si guarda ad un monitor digitale.



Gordon Wetzstein, uno dei ricercatori impegnati nel progetto, esemplifica gli effetti della nuova tecnologia parlando di occhiali da vista che, in certo senso, vengono integrati direttamente all'interno del display e non necessitano più dell'uso di supporti esterni.

lunedì 4 agosto 2014

Gli smartwatch del futuro alimentati da calore umano

image

Gli smartwatch sono tra gli accessori più innovativi del momento, probabilmente per la loro utilità.. In fondo sappiamo benissimo che oggi nessun utente intende rinunciare al proprio dispositivo mobile, ma alcune volte a causa dell’enorme grandezza, avere sempre uno smartphone tra le mani potrebbe risultare un pó scomodo, ecco perché entrano in gioco gli smartwatch che senza alcuno sforzo ti permettono di tenere continuamente sottocontrollo il vostro dispositivo in assoluta comodità.

lunedì 28 luglio 2014

Samsung ha pronto un visore per la realtà virtuale

oculus

Se c’è una compagnia hi-tech ansiosa ogni volta di buttarsi a capofitto in un settore potenzialmente fruttuoso, quella è Samsung. L’ha fatto con phablet e smartwatch, e il caso della realtà virtuale lo conferma. Da qualche settimana infatti è trapelata l’indiscrezione che i coreani starebbero lavorando con i ragazzi di Oculus Vr su un visore per la realtà virtuale, e da allora continuano a emergere dettagli sul dispositivo. L’ultimo rumor è di poche ore fa e, oltre a confermare dettagli già conosciuti, rivela nome del prodotto: Samsung Gear Vr.

Si sapeva già che il visore Samsung sarebbe stato di tipo modulare: non esattamente un prodotto alla Oculus Rift, quindi, ma piuttosto un incrocio tra quest’ultimo e la filosofia di Google Cardboard. Una sorta di guscio, pensato per contenere uno smartphone Galaxy che fornirà i sensori di movimento e farà da display e unità di elaborazione.

CloudBit, tutte le cose in Internet

Lungi dall'essere l'ennesima "piattaforma" iper-standardizzata calata dall'alto per far funzionare e armonizzare insieme il gadgettume della cosiddetta Internet delle Cose, CloudBit ambisce piuttosto a fornire gli strumenti con cui espandere le possibilità di interconnessione telematica agli oggetti di tutti i giorni, che con la telematica hanno poco o nulla a che fare.

CloudBit rappresenta in effetti l'ultima offerta (in ordine di tempo) di LittleBits, start-up newyorkese che realizza componenti elettronici in grado di combinarsi tramite un attacco magnetico, un approccio modulare che invoglia allo sviluppo di prototipi o di applicazioni innovative partendo da un "kit" di moduli dotati di funzioni base.



lunedì 21 luglio 2014

Estar Takee, lo smartphone olografico

(Foto: Estar)
(Foto: Estar)

La compagnia che produce il Takee, la cinese Estar, lo chiama “il primo smarphone olografico”. È stato presentato in queste ore, ma sta già sollevando qualche dubbio, perché il modo in cui le immagini vengono generate potrebbe avere poco di olografico e un pizzico di già visto. Dove? In un altro prodotto molto recente e tra poco disponibile sul mercato, il Fire Phone di Amazon che da mesi fa discutere curiosi e osservatori per via del suo schermo capace di generare immagini 3d (ma che a ben vedere poi così tridimensionali non sono).

venerdì 18 luglio 2014

OnePlus One: smartphone high-end ma economico



Chi di noi non vorrebbe uno smartphone top di gamma al prezzo di un telefono di fascia media? E’ sicuramente un’offerta allettante che il mondo tecno con vede l’ora di poter toccare con mano. In principio fu Xiaomi col suo Xiaomi Phone, poi Oppo, oggi il paladino della rivoluzione “made in china” che prevede di sconvolgere il mercato (e probabilmente ci riuscirà considerate le richieste abnormi) è il nuovo OnePlus One, nuovo super telefono high-end (ossia di fascia alta, altissima in questo caso) dal costo molto competitivo se consideriamo le caratteristiche tecniche e gli sfidanti con cui si propone di competere.

OnePlus One
OnePlus One

Due sono le versioni: quella da 16gb a 269€ e quella da ben 64gb ad appena 30€ in più, 299€. E già qui i fan boy troverebbero vaste argomentazioni per giustificare la loro scelta. Non piace a tanti la scelta di abbinare un colore ad una specifica tecnica quale la dimensione della memoria. Infatti il 16GB sarà solamente bianco, per la precisione silk white, mentre il 64Gb sarà realizzato nero (Sandstone Black). Tra qualche mese però sarà possibile scegliere tra cover in legno e denim.
E anche se il nome rimanda ad Htc occorre chiarire che con la casa di Taiwan ha poco da spartire.

Scheda tecnica da urlo

PROCESSORE: Partiamo dal cuore di questo One, ossia la CPU. La scelta è ricaduta sullo stesso scelto per Galaxy S5, uno SNAPDRAGON 801 4x Core2.5GHZ, fratello appena maggiore di SNAPDRAGON 800 4x Core2.3GHZ montato su Nexus 5. OnePlus fa subito capire a quale utenza vuole arrivare. Ma mentre tutti gli altri top gamma che montano questo processore scelgono 2GB di RAM (HTC M8 e S5 su tutti), One ne mette a disposizione 3GB. Anche se in questo settore è spesso il software a fare la differenza, lo sa bene Apple.

L’iPhone saprà distinguere il suo padrone

brevetto modi uso

Dite la verità: quando accendete l’iPhone compite sempre quelle azioni classiche ripetute ogni volta. Una sorta di rito, anche inconscio, che vi porta, chessò, a vedere Facebook, poi Twitter, poi Whatsapp e poi altre cose. Sempre in quest’ordine, ripetuto ad ogni accensione del telefono.

Apple vuole comprendere questi riti tecnologici e insegnarli ad iOS. Il sistema operativo mobile, in pratica, comprenderà le vostre abitudini come fa, in certi aspetti, vostra madre o il partner. Se dovesse palesarvi una persona uguale a voi, credete riuscirebbero ad accorgersene?

L’iPhone saprà rilevare i tamponamenti con le altre auto

brevetto collisione

La tecnologia del Bump, applicazione poi comprata da Google, consente di far comunicare due dispositivi dando, con il dispositivo chiuso nella mano, un urto al dispositivo ricevente. Questa scossa, che attiva gli accelerometri di entrambi, consente di utilizzare il WiFi Direct o il bluetooth per scambiare informazioni.

Apple ha lavorato su questo sistema e lo ha esteso ad un livello più grande. Integrando le informazioni provenienti anche dal GPS, è possibile comprendere se c’è stato un urto a una velocità maggiore. Il brevetto integra un sistema che riesce a comprendere se due iPhone si incontrano ad una velocità troppo elevata per un comune trasferimento di file, e traduce la cosa in un tamponamento.

giovedì 17 luglio 2014

Ascend P7, ecco il miglior smartphone per selfie di qualità.

All'innovazione non c'è limite. E allora, per gli amanti della tecnologia ecco in arrivo l'ultimo ritrovato, pronto a dare battaglia ai colossi della telecomunicazione Apple e Samsung: più leggero, potente ed economico, garantisce selfie di alto livello.
Questo smartphone di ultima generazione si chiama Ascend P7 e, presentato a Parigi dalla cinese Huawei, sbarcherà a fine mese in Europa e Asia. Un cellulare dalle grandi prestazioni che sfrutta tutte le tecnologie, con particolare attenzione ai gusti e alle esigenze dei consumatori. Una fotocamera frontale da 8 megapixel pronta a garantire selfie di alta qualità e livello, la moda degli ultimi tempi, ottenendo risultati di gran lunga migliori rispetto ai 1.2 dell’iPhone e i 2 dell’S5. La fotocamera posteriore invece è da 13 megapixel con sensore Sony di quarta generazione e 3600 ISO, consentendo nitidezza anche con poca luce.
Uno smartphone super leggero, da soli 124 grammi di peso e 6,5 millimetri di spessore, con schermo touch, sistema operativo Android KitKat 4.4 e un display da 5 pollici full HD. Sfrutta, ovviamente, la tecnologia di connessione mobile di quarta generazione, Lte, optando automaticamente per la tradizionale 3G in assenza di copertuta.

domenica 16 marzo 2014

ChargeKey, una chiave che fa da ponte tra la porta USB e la porta Lightning


Quando si va in giro con l'iPhone o l'iPad, ogni porta USB diventa un porto sicuro per ricaricare il dispositivo. La batteria dello smartphone o tablet, infatti si può scaricare durante la giornata. Siccome Apple non ha ancora integrato la carica ad induzione, bisogna passare necessariamente per un cavo.

sabato 5 ottobre 2013

Il balletto in cui entrano in scena innovazione e tecnologia!


«Mr et Mme Rêve» è un racconto magico sotto forma di balletto che ha numerosi fili conduttori come l’arte, la danza e la coreografia ma anche la tecnologia, l’innovazione, la realtà virtuale.

Apparentemente sembrano troppe cose insieme, ma in realtà sono tutte legate da un tema comune che è la passione con cui i coreografi e ballerini Marie-Claude Pietragalla e Julien Derouault hanno messo su questo emozionante spettacolo in una delle più belle location parigine: Halle Freyssinet.

“Box”, quando l’illusione diventa realtà!


Lo studio Bot & Dolly esplora per la prima volta le potenzialità del video mapping su superfici in movimento regalandoci un'emozionante performance dal vivo

Osservando Box, il cortometraggio prodotto dallo studio Bot & Dolly di San Francisco, non si può che rimanere affascinati di come la tecnologia del projection-mapping abbia fatto progressi tali da renderla quasi indistinguibile dalla magia.



Ricordiamo che il projection-mapping, chiamato anche video mapping, è una tecnica di mappatura e proiezione d’immagini o animazioni 3D su superfici bidimensionali tale da ricreare in queste l’illusione della tridimensionalità.

Stir, la scrivania intelligente che registra le calorie consumate al computer

                         >

In commercio esistono tante soluzioni che permettono di monitorare l’attività sportiva che si attua quando ci allontaniamo dalla scrivania. Ma quante sono le calorie spese al computer? Ora c’è una scrivania in grado di rispondere a questa domanda: il modello Stir.


Grande 148,6 x 75 x 8,9 centimetri, Stir può essere modificata in altezza da 63,5 centimetri da terra fino a 129,5 centimetri di altezza. La cosa interessante è la presenza di un sensore che comprende quanto tempo passiamo al computer e quante calorie bruciamo. Grazie ad uno schermo touchscreen si può regolare l’altezza della scrivania e avere il grafico del consumo del nostro corpo.

sabato 23 marzo 2013

Video Unboxing Autoradio 7” touchscreen Auna DTA90BT

I costi della tecnologia si sono abbassati sempre più, ed ora oggetti “mitologici” come il monitor in auto sono diventati davvero abbordabili.

Proprio per questo vi presentiamo l’unboxing della Autoradio Auna DTA90BT con lettore dvd che abbiamo acquistato presso il negozio online Electronic-Star.

Come sempre partiamo da un video unboxing, nei prossimi giorni arriveranno altri video e la recensione completa.