Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Computer. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

Come capire se il tuo smartphone è hackerato



In realtà, conti alla mano, acquistare, installare e gestire un software come Galileo, di Hacking Team, è una spesa ingente, e quindi da investire solo su obiettivi che hanno davvero materiale interessante da spiare. Forse meno dell’1% della popolazione. Ciò che molti non sanno, tuttavia, è che esistono altri software, low cost, che più o meno fanno le stesse cose di Galileo e gli altri strumenti a disposizione di Hacking Team, e sono spesso utilizzati per scopi più “bassi”: per esempio, smascherare tradimenti, o beccare qualche dipendente furbetto.

Ovviamente si tratta di pratiche che, se non autorizzate da un giudice, sono illegali. Il problema è che questi software sono disponibili in abbondanza e piuttosto semplici da utilizzare, quindi chiunque mosso da ragioni futili può trasformarsi in spione digitale.

Prendete, per esempio, mSpy: disponibile in versione smartphone e computer, è a tutti gli effetti un trojan. Una volta installato nel dispositivo, invia a un pannello di controllo svariati tipi d’informazioni: sms e chat di Whatsapp, registro delle chiamate, posizione gps, mail, video e molte altre ancora. mSpy è uno dei tanti, altri servizi sono addirittura in grado di registrare e inviare le conversazioni, o farle ascoltare in tempo reale, come interposta persona. Chiaro che a qualcuno, a questo punto, potrebbe venire il dubbio di essere vittima di uno di questi software. Dopotutto, se è così semplice ed economico spiare, il sospetto diventa più che lecito.

sabato 23 febbraio 2013

Chromebook Pixel, il laptop di lusso di Google

                              
  
Le indiscrezioni sul Chromebook Pixel erano basate su fatti reali, a quanto pare, e ora Google ha ufficialmente presentato la nuova macchina basata su Chrome OS e uno schermo multi-touch di classe "Retina". Chromebook Pixel è potente, bello ma soprattutto pensato quasi esclusivamente per essere usato con una connessione a Internet costante. Il costo è invece quello di un vero computer.



Stando a quanto spiega Google, il nuovo Chromebook rappresenta un punto di svolta importante all'interno dell'intera operazione thin client messa in piedi dalla società: Pixel parte dal momento felice sperimentato sul mercato dal prodotto - un momento che nella realtà va calcolato nell'ordine delle centinaia di migliaia di macchine vendute - per far evolvere la linea Chromebook in qualcosa di nuovo e touch-dipendente.

Chromebook Pixel è dotato di un processore Intel Core i5 a 1,80GHz (+ GPU HD4000 integrata), 4 Gigabyte di RAM DDR3, SSD da 32/64 Gigabyte, connettività Wi-Fi e LTE-4G (quest'ultima opzionale), porte USB e via elencando. La caratteristica prominente del nuovo giocattolo, però, è lo schermo: il display ha una diagonale di 12,85 pollici con una risoluzione non standard di 2560x1700, rapporto prospettico altrettanto inedito (3:2) e schermo Gorilla Glass. The Verge, dopo averlo provato brevemente, ha avuto parole di elogio per un trackpad molto ben realizzato, e di biasimo per un touchscreen non all'altezza.

mercoledì 20 febbraio 2013

Stormfly, il computer da polso

                             
 Indossare un computer al polso non è più così futuristico come potrebbe apparire, a patto che si accetti qualche limitazione. Questo è il compito di Stormfly, chiavetta USB a forma di braccialetto che si indossa sul polso e ti consente di avere un computer tutto tuo a prescindere dal dispositivo che usi.


A livello harware, è una flash drive con connettore Usb 3.0 da 16 o 32 GB che puoi collegare a un Mac o a un PC per sostituirne il sistema operativo. Basta connetterla per bloccare il normale avvio del sistema operativo: il computer infatti pesca i file direttamente da StormFly lasciando partire una distribuzione di Linux creata ad hoc.

Grazie alle sue caratteristiche, questa chiavetta può funzionare in tre modi differenti. Prima di tutto ci permette di avere sempre con noi il computer senza bisogno di portarcelo dietro. A lavoro, in un Internet point o a casa di un amico, basta connetterla per avere accesso ai propri file senza che nulla sia registrato sul computer ospite e navigare tranquillamente anche su siti sensibili come quelli della banca.

venerdì 8 febbraio 2013

E-Inkey - La tastiera che cambia layout in base al programma utilizzato!


Immaginate una tastiera che cambia layout in base al programma utilizzato.

Sarebbe proprio geek avere simboli differenti a seconda che si stia usando Photoshop, Office o un'altra applicazione.

Con Office per esempio ci sarebbe un tasto con l'icona di salvataggio, quella per l'allineamento dei caratteri, una per lo zoom e altri per il copia/incolla.

Con Photoshop invece si avrebbero sotto agli occhi (è il caso di dirlo) i comandi per ritagliare un'immagine, usare il timbro clone e altro.

lunedì 4 febbraio 2013

Su Amazon appaiono dei computer di Asus a 26 € (aggiornato)


Il settore dei computer è in crisi, ciò può portare un’azienda a vendere delle unità a prezzo stracciato? E’ quello che si chiede la rete in queste ore dove su Amazon sono apparse alcune sezioni da non farsi sfuggire. Una riguarda il modello di Asus ET2012AUKB che possiede nello schermo, come avviene all’interno degli iMac, tutto l’hardware del computer. Con uno schermo da 20 pollici, un processore AMD da 1,65 GHz, 4 GB di RAM, un hard disk da 500 GB, webcam è sintonizzatore tv al prezzo di € 26,17 anziché € 499.
La seconda offerta riguarda il modello Asus ET2220INTI che offre uno schermo da 21,5 pollici con tecnologia multitouch, processore Intel Core i5 da 2,8 GHz, 4 GB di RAM, un hard disk da 500 GB e sintetizzatore tv al prezzo di € 95,75 anziché € 1199.

domenica 3 febbraio 2013

Eurora, il supercomputer più efficiente al mondo

Anche l'Italia ha le sue eccellenze. Eurora ne è una dimostrazione

 
Casalecchio di Reno (BO) - Capita che da piccolo vedi su chissà quale rivista una foto di un supercomputer Cray e te ne innamori, perché è la cosa più vicina al futuro che tu abbia mai visto. E come potrebbe essere diversamente, tu al massimo hai una scatoletta in finta radica che fa muovere due linee sullo schermo che si palleggiano un quadrato, chissà cosa potresti fare con un supercomputer. Già la parola evoca scenari a base di astronavi a curvatura, tute spaziali e intelligenze artificiali a cui puoi parlare come fossero il tuo maggiordomo.

Poi, circa 20 anni dopo la sorte ti mette davanti a un supercomputer vero, un monolito ronzante illuminato di neon blu, un modello talmente avanzato da essere il più efficiente al mondo, quindi non solo è potente, ma consuma molto meglio degli altri. E la cosa più assurda è che per visitarlo non sei dovuto andare in un bunker segreto in mezzo al deserto ameticano o a bordo di un’astronave (purtroppo), ti è bastato prendere un treno.

mercoledì 16 gennaio 2013

Android Mini PC RK3066

                         

Il mercato dei mini-pc ARM che equipaggiano android viene arricchito da un nuovo modello, presentato al CES di Las Vegas. Si tratta dell’RK3066 che a breve sarà disponibile per la vendita e vanta delle caratteristiche di tutto rispetto.


 Dotato di 1 GB di memoria RAM, monta un processore Dual Core da 1.6 GHz, il Cortex A9, ed è dotato di connettività DLNA, Wireless e bluetooth. La memoria interna ammonta a 4 GB con possibilità di espansione attraverso gli appositi slot mini usb e micro-sd.
Il collegamento alla televisione è assicurato dalla presenza dell’uscita video HDMI ed è presente un ingresso audio da 3.5 mm.Il sistema operativo, di tipo android, è il Jelly Bean in versione 4.1.

mercoledì 19 dicembre 2012

Laptop fai da te



Andrew “bunnie” Huang ha progettato un laptop open, battezzato Novena.

Sono stati utilizzati solamente componenti con specifiche prive di NDA che possono funzionare senza parti binarie di codice proprietario.

La progettazione è iniziata in giugno e pochi giorni fa una ditta ha consegnato ad Andrew un prototipo funzionante di Novena.

Le caratteristiche hardware sono:

lunedì 17 dicembre 2012

Cognitive computing, pc ‘umani’: vista, udito, olfatto, tatto e gusto digitali



Il cognitive computing doterà i computer di vista, olfatto, udito, tatto e gusto, rendendoli più umani. Entro 5 anni, scrive il Sole 24 Ore, Ibm potrebbe lanciare il futuro della tecnologia. I computer diventeranno più “umani”, sviluppando i 5 sensi: i computer potranno apprendere attraverso i sensi umani e trasmettere i dati sotto forma di esperienza acquisita.

Il tatto, scrive il Sole 24 Ore, sarà riprodotto anche attraverso smartphone e tablet:

“Una persona che tocca un cellulare sarà in grado di percepire una simulazione più accurata di una superficie attraverso le vibrazioni emesse dal dispositivo, unite con una rielaborazione più dettagliata delle immagini”.

Una funzione che avrà importanti influenze sia sull’e-commerce, potendo inviare materiali e tessuti, sia per la telemedicina come aiuto nelle dialisi.

giovedì 6 dicembre 2012

Raspberry Pi: Pc da 30 euro, è già boom

Il Raspberry Pi, pronunciato "pie", come "torta di lamponi", è un computer minuscolo, che costa solo 25 sterline (una trentina di euro) ed è stato inventato da una fondazione per far rinascere nei ragazzi la voglia di smanettare con la tecnologia in modo meno passivo rispetto ai tablet commerciali. I primi ordini in Gran Bretagna hanno superato le 500 mila unità e a Natale sarà il regalo numero uno per i figli di nerd e non solo: i produttori contano di arrivare a un milione di pezzi.

Cosa rende affascinante questo piccolo computer, grande quanto una carta di credito, completamente nudo, con goffe porte che si aprono ai lati per connettere le varie periferiche (tastiera, schermi, lettori Sd, cavi di rete)? «E' uno strumento che scatena la fantasia», racconta Danilo, che insieme al coinquilino, Claudio, ha portato il Raspberry Pi in Italia: «I campi applicativi sono tantissimi e nessuno è precluso. Basta continuare a usarlo per farseli venire in mente».

I produttori del Raspberry, tutti o quasi ex ingegneri informatici, sono partiti da un'osservazione: troppo abituati a computer, telefonini e tablet che permettono di fare tutto senza impegno, i ragazzi si stanno disamorando dalla tecnologia. Lo dimostrerebbero gli iscritti in calo nei corsi di informatica e un'utenza generalmente più ignorante di quella che quindici anni fa aveva a che fare con macchine lente che andavano programmate ogni volta per ottenere quello che si desiderava. Così hanno inventato il Rasperry Pi, un computer piccolo, essenziale, con un sistema operativo open source, in cui ogni azione che si voglia compiere dev'essere scritta, riga dopo riga di codice.

giovedì 19 luglio 2012

Blink(1) - Interessante dispositivo di notifica visiva programmabile!


Blink(1) è un brillante progetto finanziato dalla comunità web attraverso la piattaforma Kickstarter, che consente attraverso un semplice circuito integrato e un led collegato ad una porta USB, di ricevere notifiche visive programmabili dell'attività del vostro PC.

Con Blink(1) potete ricevere per esempio delle notifiche in base al colore (es. blu = nuovo tweet, verde = nuova mail, etc.), in base alla luminosità (es. rosso debole = basso utilizzo di CPU, rosso itenso = CPU satura) o in base una sequenza di luci programmabile (pattern).

Asus Taichi - Il Laptop transformer!

                             

ASUS Taichi è un nuovo innovativo prodotto appena presentato al Computex 2012 che combina la potenza di un ultrabook con la mobilità e la flessibilità di un tablet.


E’ stato pensato per Windows 8 e dispone di un doppio display LED con una risoluzione per entrambi Full HD da 1080p (1920 x 1080 pixel).

mercoledì 18 luglio 2012

Ion Wireless Air: Il mouse che si adatta come un guanto


Finalmente il guanto indossato in Minority Report da Tom Cruise diventa realtà e il suo nome è Ion Wireless Air. Si tratta di un dispositivo davvero futuristico che piacerà di sicuro a tutti gli appassionati di tecnologia, la caratteristica principale? Questo guanto offre la possibilità di utilizzare tutte le funzionalità di un mouse wi-fi utilizzando soltanto ogni nostro movimento.

giovedì 24 maggio 2012

Android: PC grande come una chiavetta


                                          Android presenta il Model MK802

Il suo nome è Model MK802 e Android lo presenta come “Computer Tascabile”. L’ultima novità informatica del robottino verde sfiora l’incredibile: grazie ad una serie di ingegnosissime soluzioni, ecco il PC grande quanto una chiavetta che tutti potranno portare in tasca. Del resto con tutti i dispositivi iper-performanti che le grandi case continuano a sfornare non dobbiamo stupirci se finalmente vediamo un vero e proprio PC di queste dimensioni. E’ arrivato il momento di dire addio agli enormi case che occupano pesantemente le nostre scrivanie che ci fanno venire un’ernia ad ogni trasloco? Forse è un po’ presto, ma la base di partenza è ottima.

                           

                                       Caratteristiche dell’ultima novità Android

Le dimensioni di questo dispositivo sono davvero minime (8,8 x 3,5 x 1,2 cm), il peso raggiunge a stento i 200 gr, eppure al suo interno troviamo tutto il necessario. Come processore monta una CPU AllWinner A10 @ 1.5GHz + GPU Mali 400, la stessa del Samsung Galaxy S2 per intenderci, mentre la RAM sarà da 512 Mb. La memoria interna forse è l’unico vero svantaggio di questo dispositivo, nonostante le dimensioni siano ridottissime, pensare a soli 4 Gb è davvero poco, considerando che ormai le schede SD arrivano tranquillamente a 16 Gb. Il problema è stato aggirato inserendo un utilissimo slot per microSD che può espandere la memoria fino a 32 Gb. Inoltre troviamo: