Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Windows. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Windows. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

Windows 10 ha un grave bug, ed è vecchio di 14 anni



Gallina vecchia fa buon brodo, ma non altrettanto si può dire di un bug, cioè un errore di programmazione, che affligge Windows da ben 14 (quattordici) anni. E sì, affligge anche il nuovo, bello e fortunato Windows 10. Il team di ricercatori composto da Xiaoran Wang, Sergey Gorbaty, Hormazd Billimoria, Angelo Prado, Anton Rager e Jonathan Brossard ha presentato la scoperta al recente Black Hat 2015 di Las Vegas. E sembra chiaro che si tratti di una falla di sicurezza piuttosto corposa. Cerchiamo di capire perché.

Il  principale motivo è che si tratta del primo attacco reale a Spartan, il nuovo browser di Windows 10. Sfruttando questa falla di sicurezza, infatti, è possibile accedere a un computer direttamente dal web, senza nemmeno la briga di utilizzare un qualche malware. Come può succedere una cosa del genere? Tutto ha inizio nel 2001, quando si scopre un errore di progettazione del protocollo SMB (Server Message Block) sfruttato da Microsoft nel suo sistema operativo per condividere file e periferiche in una rete di computer.

mercoledì 26 dicembre 2012

Elcomsoft forza tutti i lucchetti. Quasi

 Elcomsoft ha rilasiato Forensic Disk Decryptor (FDD), un software apparentemente capace di abbattere i muri protettivi di BitLocker, PGP e TrueCrypt sui sistemi operativi Windows moderni (XP-7) a 32 e 64 bit. In realtà, più che crackare i file e i volumi cifrati, la nuova utility scava nella memoria di sistema alla ricerca della fatidica password che fa scattare la serratura dei cripto-contenitori.

D'altronde, concede Elcomsoft sul blog corporate, "la principale e unica debolezza dei contenitori crittografici è il fattore umano". Per accedere a file e a dischi/partizioni cifrati è necessario avere accesso al file system o ai dischi suddetti e, visto che a nessuno piace scrivere lunghe e astruse password a ogni lettura/scrittura dei dati, tali password vanno necessariamente tenute "pronte" nella memoria RAM del computer.

FDD non fa dunque altro che recuperare tale parola (o frase) chiave "quasi istantaneamente" cercando nella memoria volatile del sistema, o anche - nel caso in cui l'utente avesse mandato il PC in ibernazione - scandagliando il gigantesco file usato da Windows per salvare lo stato del sistema in seguito alla suddetta ibernazione.

giovedì 6 dicembre 2012

Fast IP Changer, cambio IP con un clic

Fast IP Changer è un ottimo software gratuito e portatile che semplifica la vita di noi utenti ogni qual volta vogliamo cambiare l'indirizzo IP del nostro PC.

È cosa nota e universalmente riconosciuta il fatto che Windows Xp, Windows Vista, Windows 7 e Windows 8 allocano gli indirizzi IP dinamicamente. Spetta a noi utenti che vogliamo un indirizzo IP fisso all’interno della nostra LAN munirci di pazienza entrando in Pannello di Controllo > Centro Connessioni di Rete e Condivisione e seguendo la procedura che abbiamo pubblicato per Windows 7 e Windows 8. Tale opzione è da ripetere ogni volta desideriamo cambiare il nostro indirizzo IP. Esistono tuttavia dello scorciatoie da riga di comando (aprite la console comandi e digitate ipconfig /renew) ma non risolvono affatto il nostro problema. La soluzione, un metodo semplice e efficace per evitare di entrare continuamente all’interno del Pannello di Controllo, è scaricare e eseguire Fast IP Changer.


giovedì 29 novembre 2012

Cryptsync - Criptare i files di SkyDrive, Dropbox e GDrive!

                        >

Uno dei più grandi limiti di affidare i propri dati alle società che erogano servizi online di archiviazione, è legato alla privacy e agli aspetti che riguardano la protezione dei dati.

L'utente infatti perde il controllo diretto ed esclusivo delle informazioni e per quanto riguarda la riservatezza delle informazioni si affida completamente ai meccanismi di sicurezza adottati dal service provider.

Ma con quali garanzie? A mio avviso nessuna.

Se anche voi come me siete sensibili a questo tipo di problematica e volete una soluzione pratica e sicura al problema, la soluzione è CryptSync.


lunedì 26 novembre 2012

A Slower Speed of Light: un eccezionale gioco



A Slower Speed of Light è un gioco in prima persona che utilizza il prototipo di un motore relativistico open source sviluppato dal MIT.

Il motore ha come caratteristica fondamentale il fatto che la velocità della luce possa cambiare in ogni momento del gioco.

Vengono resi con incredibile accuratezza l’effetto Doppler, l’aberrazione relativistica, la dilatazione del tempo, le trasformazioni di Lorentz e la possibilità di vedere gli oggetti com’erano nel passato a causa della diversa velocità della luce.

sabato 24 novembre 2012

Il browser per navigare internet dal televisore: Kylo



Kylo è un browser web gratuito sviluppato da Mozilla per i televisori, per Windows.
Praticamente si tratta di un programma per navigare sui siti internet che forniscono video in streaming, con un'interfaccia semplificata e ottimizzata per un uso tramite telecomando.
Ipotizzando quindi di collegare il computer alla TV, si può aprire Kylo per raggiungere immediatamente siti come Youtube o Vimeo e per navigare su internet solo a tutto schermo.

Kylo TV è un browser web gratuito che sembra un media center, fatto con dei pulsanti grandi per accedere ai vari siti di video tra cui Youtube, Vimeo, Dailymotion, Ustream e diversi altri.
Tra i pulsanti di avvio veloce si trovano anche Facebook, Twitter, siti di giochi online come Pogo, Pinterest e altri.
Essendo un browser, si può navigare su qualsiasi altro sito scrivendo l'indirizzo sulla barra in basso (come in Internet Explorer 10 per WIndows 8).
Si possono anche aprire diverse schede gestibili cliccando sulla barra sopra quella con i pulsanti principali in basso.
Si possono aggiungere siti preferiti e si può aprire la tastiera a schermo per scrivere senza avere una tastiera fisica, cliccando sulle lettere.
Tra i comandi viene anche fornito uno zoom per ingrandire la visualizzazione.

giovedì 22 novembre 2012

Licenze gratis per Windows 8




 C'è una falla nel sistema delle licenze di Windows 8, e questa volta non si tratta di una vulnerabilità tecnica bensì di una scappatoia grazie alla quale è possibile attivare una copia pirata del nuovo sistema operativo di Redmond.

La scappatoia è perfettamente legittima, a quanto pare, e necessita di due precondizioni ben definite: l'utente deve aver già attivato l'autenticazione temporanea tramite server KMS (Key Management Service), in seguito occorre richiedere un codice "product key" per il download e l'aggiunta dell'addon Media Center per Windows 8 Pro.

La tecnologia KMS permette di attivare Windows da remoto attraverso un server che può anche essere configurato dall'utente (magari in una virtual machine sullo stesso PC da convalidare), ma tale attivazione dura solo 180 giorni e andrebbe poi ripetuta. Uno stratagemma a volte usato per tenere in piedi macchine (virtuali) da test, altre per forzare la protezione dei Windows precedenti.

lunedì 12 novembre 2012

Microsoft pubblicizza Windows Phone 8 attraverso un video

                          >

Windows Phone 8 è finalmente disponibile. Questo nuovo OS sarà presente sui nuovi device o sui tog gamma della seria Lumia di Nokia. L’interfaccia è leggermente cambiata con dei Live Tiles di diversa grandezza a seconda dell’importanza che noi gli diamo. Ad esempio ad un’applicazione che usiamo spesso potremo dargli una dimensione maggiore rispetto ad un’altra che usiamo meno. Video a seguire:

venerdì 26 ottobre 2012

Che diavolo è Windows RT?



Diciamocelo: Windows RT è un po’ l’oggetto misterioso di Microsoft. Il prodotto che, vuoi per qualche pecca di comunicazione, vuoi per la sua particolarità, pochi hanno saputo interpretare. E allora, cerchiamo di chiarirlo una volta per tutte. Fondamentalmente, è la versione light di Windows 8.

La versione completa del nuovo sistema operativo di Microsoft, per via delle tante tecnologie che sfrutta, ha bisogno di un hardware non dico potente, ma comunque degno di un software di nuova generazione. Microsoft parla di un processore ad almeno 1GHz, un gigabyte di RAM, 16GB di spazio nel disco fisso e una scheda grafica certificata per DirectX 9. Io, invece, ti consiglio di raddoppiare queste specifiche. Detto questo, era chiaro che Microsoft, per poter abbracciare anche i dispositivi mobili, meno dotati, doveva per forza di cose inventarsi un sistema operativo più snello. Un po’ quello che succede tra Mac OS X e iOS in casa Apple, con la differenza che Microsoft vorrebbe uniformare ancor più l’esperienza col suo nuovo Windows. E allora ecco Windows RT.

Apps: Impara tutte le lingue con Babbel


L’eterna sfida tra Apple e Android continua, ma da questa settimana entra in gioco anche Microsoft con il suo Windows 8 Phone. Babbel, azienda leader nella produzione di applicazioni non si perde nessun dispositivo e lancia la nuova applicazione per Windows 8, ma noi ci limitiamo ad esaminare soltanto ciò che riguarda il mondo Android.


Babbel.com produce corsi di lingua online e li integra sui dispositivi mobili con applicazioni gratuite. Troverete una serie di lingue disponibili, dall’ Italiano, all’ Indonesiano, Francese, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Olandese, Svedese, Polacco e Turco. Un vero vocabolario gratuito che vi aiuterà ad imparare la lingua e approfondire le vostre conoscenze e pronuncia.


Androidstylehd

giovedì 25 ottobre 2012

Skype è nuovo ed entra su Facebook


Da oggi c’è il nuovo Skype, release 6.0.0.120. Cambia molto. L’interfaccia è più elegante, è migliorata la risoluzione, si adatta anche al Retina Display dei dispositivi mobili Apple di nuova generazione, permette il login con Facebook, Live.com, Hotmail e Live Messenger.


L’aggiornamento coincide con il lancio – previsto domani – di Windows 8. Microsoft ha acquisito da tempo il software di video-comunicazione e adesso l’ha adeguato al nuovo sistema operativo. Sembra aumentata anche la qualità delle conversazione audio-video. Il Facetime di Apple imponeva un restyling…

Se non volete attendere l’avviso per l’aggiornamento automatico, Skype 6 si scarica:

qui per Windows

e qui per Mac.


Pino Bruno

venerdì 12 ottobre 2012

Kinect: Dimenticati mouse e tastiera – Video



È delle ultime ore la notizia che Microsoft, con il nuovo sistema Windiws 8, permetterà metodi di controllo alternativi alla tastiera e al mouse.

Il sistema Kinect, ormai adattato ad innumerevoli applicazioni, verrà migliorato con sistemi 3Gear e con la versione beta del SDK, che rispetto alle versioni precedenti permetterà di percepire e “tradurre” anche i più piccoli movimenti delle mani.

martedì 9 ottobre 2012

Apps: Ecco come gestire il tuo smartphone da PC



Oggi volevo parlarvi di un’applicazione Windows che consente di gestire direttamente dal PC il vostro smartphone o tablet, Android o anche iOS.

Con Moborobo è possibile collegarsi al programma o tramite cavo USB oppure tramite WiFi, in modo da poter effettuare buckup, accedere alle chiamate o messaggi, sincronizzare file multimediali, video, foto, installare/disinstallare applicazioni, trasferire i contatti sul vostro dispositivo, inoltre il Launcher Mobo offre una serie di temi scaricabili e molto altro ancora..

sabato 15 settembre 2012

Come installare Windows 8 da chiavetta USB

Per installare Windows 8 ci sono vari modi. Si può dedicare l’intera partizione al nuovo Os oppure lo si può installare in dual boot assieme a Windows 7.


Se non si volesse installare nulla di concreto ma solo provare Windows 8, c’è un altro sistema: virtualizzare Windows 8 su piattaforma Virtualbox. Tuttavia si può avere anche l’esigenza di installare Windows 8 da chiavetta USB. In questo caso non ci riferiamo alla funzione “Windows to go” presente nel nuovo Os Microsoft e deputata a trasformare il sistema operativo in un’applicazione portable utilizzabile da qualsiasi pc.

domenica 9 settembre 2012

Microsoft alza il limite minimo delle chiavi RSA



Il patch tuesday di ottobre conterrà l’aggiornamento di cui all’articolo KB2661254.

L’avviso è stato diramato con così largo anticipo per l’impatto che potrebbe avere in molte organizzazioni: una volta installata KB2661254 non verranno più considerate valide le chiavi RSA con lunghezza minore di 1024 bit.

È possibile scaricare fin d’ora l’aggiornamento dalla pagina dell’articolo per poter condurre i test opportuni in un ambiente controllato. Considerato l’impatto dell’aggiornamento è consigliabile eseguire comunque un’analisi per verificare se si stanno ancora usano chiavi RSA non più considerate sicure.

Kurt Hudson ha scritto un articolo tecnico nel blog Technet PKI in merito a questo aggiornamento (qui la seconda parte).

Le principali conseguenze di questo aggiornamento sono:

venerdì 24 agosto 2012

Aggiornare Windows 7 a Windows 8 pagando 14.99€

Se avete appena acquistato un computer con Windows 7 a bordo vi starete chiedendo se Microsoft ha ideato una modalità di aggiornamento adatta a voi. La risposta è si...



Microsoft ha dato il via ad una offerta che consente di aggiornare la propria versione di Windows 7 acquistata insieme al pc con la Pro di Windows 8 al costo di14.99€ anzichè 39.99.
Questa promozione è rivolta a coloro che hanno acquistato o acquisteranno un pc con Windows 7 dal 2 Giugno 2012 fino al 31 Gennaio 2013.
Dopo aver eseguito la registrazione in questo sito Microsoft, il 26 Ottobre vi verrà inviata una mail che vi notificherà la possibilità di scaricare la vostra copia di Windows 8 pro pagando i 15€.

Thetecnoblog

lunedì 20 agosto 2012

Prey Project: Programma open source per trovare PC e smartphone rubati o smarriti



Prey Project è un utile software che lavora nel background del sistema ed il suo scopo è quello di aiutarci a trovare il nostro computer portatile o telefono cellulare che ci è stato rubato o che abbiamo smarrito. Ma tuttavia può anche essere utilizzato per capire se qualcuno sta utilizzando il nostro sistema senza la nostra autorizzazione.
Questo programma si nasconde nel vostro pc o smartphone e può essere attivato in remoto in qualsiasi momento. Una volta in azione è in grado di trovare il ladro, iniziando ad inviare una serie di informazioni di ciò che sta accadendo sul vostro notebook o cellulare.
Potremo ricevere le informazioni sullo stato generale del computer, la posizione geografica, la lista dei programmi in esecuzione e le connessioni attive, un rapporto con informazioni e rispettivi dettagli sulla connessione Wi-Fi e nel caso in cui il vostro portatile abbia una webcam integrata, magari anche una foto del ladro.

mercoledì 18 luglio 2012

Entro fine anno in arrivo 30 tablet con Windows 8?

                            

Novità in vista per gli appassionati di tecnologia e di tablet? Ebbene se state aspettando la possibilità di comprare uno dei nuovi tablet con sistema operativo Windows 8, non dovrà attendere ancora molto. Secondo le informazioni pubblicate da Digitimes entro la fine dell’anno il mercato tecnologico avrà una vera e propria invasione di tablet con Windows 8.

Windows 8 mette in mostra le funzionalità per le aziende


Fino a pochi giorni fa in Florida si è svolto il TechEd North America 2012, un evento molto importante organizzato come ogni anno da Microsoft che permette a sviluppatori e professionisti,  la possibilità di ricevere informazioni importanti relative a Windows 8.

giovedì 5 gennaio 2012

Come identificare le porte di connessione aperte ?


CloseTheDoor è una nuova Utility dedicata al mondo Microsoft Windows in grado di elencarci tutte le porte attualmente in uso dal sistema con i rispettivi dettagli:
  •       Interfaccia IP;
  •       Porta;
  •       Protocollo (TCP, UDP);
  •       Nome del Processo;
  •      PID, nome del processo;
  •      Servizio Associato alla porta;
  •     Sviluppatore e Descrizione del servizio.