Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fantascienza. Mostra tutti i post

venerdì 15 agosto 2014

Ecco perché Superman viola le leggi della fisica

superman-embed

Super velocità, super forza, sguardo laser e la capacità di volare, eppure la caratteristica di Superman veramente impossibile sarebbe un’altra. O meglio, a essere fisicamente impossibile sarebbe proprio la fonte dei superpoteri dell’Uomo d’acciaio: la capacità delle sue cellule di assorbire l’energia del Sole. A scoprirlo è stato un gruppo di studenti di fisica della University of Leicester, che in un articolo apparso sul Journal of Physics Special Topics ha calcolato la quantità di energia che Superman potrebbe ricavare dalla luce della nostra stella, arrivando alla conclusione che la versione raccontata nei fumetti della DC violerebbe la legge di conservazione dell’energia.

Facciamo però un passo indietro. Per chi fosse (colpevolmente) all’oscuro della genesi dei poteri di Superman, ecco il retroscena. È in realtà Kal-El, figlio di Jor-El, uno scienziato del pianeta Krypton, che lo ha inviato sul nostro pianeta prima che il loro mondo d’origine fosse distrutto da una violenta esplosione. Perché proprio la Terra? Perché il Sole, la nostra stella, emetterebbe particolari radiazioni elettromagnetiche, capaci di donare poteri semi divini all’organismo di un kryptoniano, e di renderlo praticamente invincibile.

giovedì 31 luglio 2014

I dieci film che hanno previsto il futuro - quando gli sceneggiatori scrivono in anticipo i soggetti delle stragi

1 – GANGSTER SQUAD - O meglio, come spiega il Time, nelle sale Usa sarebbe dovuto arrivare il prossimo 7 settembre il film “Gangster Squad”, ambientato nella Los Angeles degli anni ’40. Nella pellicola però era prevista una scena di una sparatoria in un cinema. Visto poi quanto successo ad opera di James Holmes, la produzione ha pensato di “ritardare” l’uscito della pellicola eliminando la scena incriminata “modificando” in postproduzione la storia così da non rendere troppo palese il taglio. Questa mossa ha fatto si che il film uscirà direttamente l’11 gennaio 2013.

Unknown

2 – THE WATCH

Lo scorso febbraio il vigilantes George Zimmerman uccise il teenager Trayvon Martin. Un atto di giustizia sommaria che non è passato sotto silenzio. Il film in questione parla di un’invasione aliena ma già dal titolo originario, Neighborhood Watch, lo sguardo del vicino, qualcuno avrebbe potuto sentirsi disturbato a causa della “freschezza” dell’atto di cronaca. il film è uscito il 27 luglio con il titolo “The Watch” e la locandina è stata cambiata sostituendo una pistola con la faccia dei protagonisti.

3 – DOTTOR STRANAMORE

Il 22  novembre 1963 Stanley Kubrick avrebbe dovuto presentare il suo film, peccato che lo stesso giorno sia stato ucciso il Presidente Kennedy. Il film venne sospeso visto il suo modo di trattare in maniera del tutto umoristica la figura del Presidente, un qualcosa di inadatto visto il momento in cui doveva uscire. Il film debuttò il 29 gennaio 1964.

giovedì 17 luglio 2014

Dalla fantascienza alla realtà, il robot K5 che previene il crimine



Nasce tutto da una start-up americana che si è presentata alla fiera della California Plug and Play Expo, ottenendo il premio di miglior prodotto della Silicon Valley.

Knightscope, questo il nome della start-up, ha presentato un progetto innovativo ma che ognuno di noi è stato abitutao a vedere in numerosi film di fantascienza: un robottino con l’aspetto molto simile al famosissimo R2D2 della saga Guerre Stellari ma con le abilità dell’ancora più famoso Robocopo.

ImmagineNon stiamo parlando di un nuovo film di fantascienza, questo robot di nome K5 è reale e si dichiara in grado non solo di riuscire ad individuare un crimine o una situazione di pericolo ma addirittura in grado di prevenire il crimine prima che questo sia commesso!

sabato 15 dicembre 2012

The Quantum Thief

                            
 Quando si fa passare lo scaffale di una libreria londinese e ci si trova davanti ad un romanzo che riporta una frase simile di Charles Stross in copertina è difficile lasciarlo lì.


The Quantum Thief è il primo romanzo scritto dal finlandese Hannu Rajaniemi e non sembra affatto un’opera prima.

Il racconto è molto denso di informazioni e la narrazione deve essere seguita con un po’ di attenzione per evitare di perdersi qualcosa per strada. Il lato positivo è che il lettore non viene trattato come un cerebroleso e i concetti non vengono ripetuti ad nauseam “perchè sennò non capisce”.

La narrazione è ambientata nel nostro sistema solare, popolato da post-umani che hanno raggiunto un notevole livello tecnologico.

giovedì 23 agosto 2012

Cibernetica: un robot sorprendente

Questo bebè avrebbe fatto scappare una lacrimuccia persino al compassato Isaac Asimov.  E’ il robot più sorprendente dopo il protagonista di A.I. Intelligenza artificiale di Steven Spielberg, solo che David era un ragazzo-attore (Haley Joel Osment), mentre quello creato nell’Asada Laboratory del Department of Adaptive Machine Systems dell’Università giapponese di  Osaka sembra un bambino in carne e ossa.


Il video, sia pur breve, è inquietante. Il robot-bebè ha circa due anni. Agita i suoi occhioni e le mani. La parte superiore del corpo ha una ventina di congegni pneumatici che fanno muovere braccia, collo e colonna vertebrale. Altri dodici meccanismi permettono alla testa di ruotare. Il robot pesa tre chili.

martedì 21 agosto 2012

Ipotesi fantascientifica ma non troppo...



Quello che volgarmente chiamiamo “progetto SETI” è in effetti un nome collettivo che identifica tutta una serie di attività volte alla ricerca di vita senziente nello spazio.
Una grande parte di questa ricerca è fatta, come tutti ben sapete, tramite l’analisi dello spettro elettromagnetico, in particolare utilizzando radiotelescopi per la rierca di segnali che potrebbero indicare, non una trasmissione dovuta a qualche fenomeno naturale, ma un messaggio codificato indice appunto di una trasmissione artificiale.
Da qui il passo è breve, nell’immaginario collettivo, alla ricerca di un vero messaggio spedito da una civiltà aliena verso la Terra.
Per quanto la scienza sia ancora lontana dallo scoprire un tale messaggio, la fantascienza abbonda di esempi a riguardo.