Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3D. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2014

Video e foto in 3D: ecco il tablet di Google

Un tablet in grado di riprodurre la realtà virtuale come mai accaduto prima. E’ la nuova sfida lanciata da Google, sempre attenta alle mode e alle innovazioni del momento, pronta a mettersi in gioco con tavolette da 7 pollici di ultima generazione.

Due fotocamere posteriori a raggi infrarossi e sensori di movimento sui tre assi in grado di catturare immagini tridimensionali grazie ad un software avanzato. Una tecnologia capace di scattare foto e registrare video in 3D riproducendo la percezione di spazio e movimenti simili alla realtà. Una sfida ambiziosa ma pronta a concretizzarsi quanto prima.

sabato 5 ottobre 2013

Il balletto in cui entrano in scena innovazione e tecnologia!


«Mr et Mme Rêve» è un racconto magico sotto forma di balletto che ha numerosi fili conduttori come l’arte, la danza e la coreografia ma anche la tecnologia, l’innovazione, la realtà virtuale.

Apparentemente sembrano troppe cose insieme, ma in realtà sono tutte legate da un tema comune che è la passione con cui i coreografi e ballerini Marie-Claude Pietragalla e Julien Derouault hanno messo su questo emozionante spettacolo in una delle più belle location parigine: Halle Freyssinet.

mercoledì 20 febbraio 2013

3Doodler - Arriva la prima penna che scrive in 3D!


Arriva 3Doodler, la prima penna che scrive in 3D.

All'interno al posto dell'inchiostro c'è un filo di plastica (ABS), sciolto e raffreddato velocemente in filamenti sottili che rimangono rigidi anche quando si tracciano linee verticali.

Con questa innovativa invenzione chiunque avrà la capacità di trasformare la propria idea in realtà senza passaggi intermedi.

sabato 16 febbraio 2013

Controllare Google Street View con i movimenti del viso!

                          

Street Facing è un incredibile esperimento online che ci permette di controllare il punto di vista di Google Street View attraverso i movimenti del nostro viso.


L'applicazione utilizza la webcam per inseguire in tempo reale le movenze del capo e spostare in sincrono l'immagine visualizzata su Street View come se ci trovassimo lì a livello della piattaforma stradale.

Guardate a destra e la panoramica di Street View si sposterà a destra, guardate a sinistra e Street View vi mostrerà la visuale del lato sinistro della carreggiata.

Al momento l'applicazione funziona solo con il browser Chrome, il viso deve essere ben illuminato e vi dovete trovare alla opportuna distanza dalla webcam.

InMoov - Il robot open-source!



La disponibilità al grande pubblico della stampa 3D, con costi di gestione sempre più ragionevoli, ha dato vita ad un'esplosione di progetti prima impensabili.

Dopo armi, giocattoli, dischi a 33 giri e parti di scorta l'ultima interessante applicazione di questa tecnologia ci giunge dallo scultore francese Gael Langevin che ha passato più o meno l’ultimo anno a disegnare e perfezionare dal punto di vista ingegneristico il suo robot personale: InMoov.

Si tratta di un un androide open source che chiunque, attraverso i file 3D messi a disposizione su Thingiverse, può costruire a casa.

sabato 9 febbraio 2013

Shawn Thorsson, l’uomo che stampa i costumi in 3D

Costruisce armi e armature identiche a quelle degli eroi di film e fumetti. E ha imparato tutto da solo. Ecco come


Quando eri piccolo costruivi armature con stagnola e cartone? Bastavano due buchi nella confezione del pandoro per farla diventare un elmo? Tua madre ti sgridava perché il suo aspirapolvere era improvvisamente diventato lo zaino protonico dei Ghostbuster? Beh mentre tu crescevi, e l’aspirapolvere tornava nello sgabuzzino, c’è chi di questa passione ne ha fatto un lavoro. Signori e signore, benvenuti nel laboratorio di Shawn Thorsson, l’uomo che vorresti avere come amico quando si avvicina Carnevale. La sua storia è apparsa in questi giorni sulla rivista americana  MAKE, magazine dedicato alla cultura del Do It Yourself. Lo conosci, no? Una sorta di Art-Attack per adulti, dove si può imparare come costruire un razzo in giardino o creare un robot che ti annaffi il giardino.

Thorsson è un artista specializzato nella riproduzione di armi e armature in plastica ispirate a film, fumetti o videogiochi, quelle che normalmente vedete aggirarsi per fiere e convention e con cui il pubblico ama farsi fotografare. I suoi principali clienti sono infatti case di produzione cinematografica e videoludica, che gli commissionano gli oggetti di scena o costumi da usare per scopi promozionali, ma il più delle volte il suo lavoro si basa esclusivamente sul fatto non vede l’ora di indossare un’armatura completa da Master Chief o da Stormtrooper di Star Wars.

La sua passione nasce proprio da Star Wars, quando nel 2002, dopo aver visto Troops, un  finto documentario amatoriale dedicato agli Stormtrooper, decide che ha assolutamente bisogno della sua armatura bianca, ma si rende conto di essere un po’ troppo piccolo per indossare un costume già fatto. Invece di perdersi d’animo, Thorsson decide di farsene uno da solo, consultando la guida di studiocreations.com:  sei mesi e molta fatica dopo ha già ogni vinto ogni possibile gara di costumi di Halloween delle discoteche vicino casa sua, e decide di creare un laboratorio.

mercoledì 6 febbraio 2013

Lynx A, videocamera per maker

La startup statunitense Lynx Laboratories lancia una videocamera a forma di tablet gigante che riprende oggetti e persone in 3D


Da qualche parte nel mondo, i makers si stanno sfregando le mani. Tra tutti i gingilli tecnologici per la stampa 3D disponibili sul mercato – dalla Makerbot alla Solidoodle – mancava giusto un dispositivo per fare il salto quantico: quello dalla realtà che ci circonda ai computer che trasformano i dati in modelli tridimensionali. Bene, sembra sia arrivato il momento di saltare anche questa barriera. A farlo potrebbe essere la camera 3D Lynx A, una sorta di tavoletta nera formato extralarge dotata di schermo Lcd da 14 pollici. Forse sarà meno maneggevole di una handycam, ma c'è un perché: tutto quello che riprende diventa un modello a tre dimensioni. In tempo reale.

Di sicuro Lynx A non è progettata per fare concorrenza ai tablet, visto che pesa quasi 3 chili e funziona grazie a un processore Intel Core i5 da 2.6GHz. Dietro al primo prototipo della camera 3D ci sono i Lynx Laboratories di Austin, Texas. Questa startup, guidata dal Ceo Chris Slaughter, ha puntato molto sul talento di quattro giovani programmatori ed è sostenuta anche dall'informatico Robert Metcalfe, il famoso inventore delle reti ethernet. Si sono fatti strada nell'ultimo anno grazie ai finanziamenti del Small Business Innovation Research Funding della National Science Foundation (Nsf). Insomma, hanno tutte le carte in regola per lasciare il segno.

sabato 26 gennaio 2013

Luminogeist, i prismi per l’olografia nell’iPhone


In un video di alcuni anni fa si vedeva l’iPhone con una funzione olografica in grado di proiettare le immagini come se fossero reali. Al momento non è disponibile questo tipo di tecnologia, anche se in futuro non possiamo escludere che vi arriveremo. I progetti attuali utilizzano cascate di vapore per proiettare le immagini in varie angolazioni oppure un sistema di specchi. In quest’ultimo caso abbiamo un’applicazione pratica con l’iPhone mediante un progetto del designer giapponese Yuri Endo.

martedì 1 gennaio 2013

Concept iPhone 5S che diventa un iMac – Video


                          

Da pochi giorni circola in rete un nuovo video riguardo le potenzialità del futuro, ma non prossimo, iPhone 5s, in grado di fungere da vero e proprio iMac e addirittura, udite udite, la possibilità di produrre ologrammi interattivi tramite l’uso del touch.


Sarà questa l’ennesima bufala sul prodotto di casa Apple? Oppure la società della “mela” ha in serbo qualcosa di sorprendente e straordinariamente tecnologico?
La nostra idea personale è che questo non sia possibile, almeno in un futuro prossimo, sia perchè la tecnologia esposta nel video non è al passo con i tempi, sia perchè sarebbe troppo costosa per poterla brevettare su prodotti destinati al consumo a livello mondiale.



martedì 18 dicembre 2012

Hasbro My3D: tre dimensioni sempre con te!


Con Hasbro My3D finalmente il 3D approda anche sugli smarthphone e iPod di ultima generazione. La nota casa di giochi da tavolo e giocattoli ha deciso di avvicinarsi al mondo mobile con un prodotto in grado di simulare la visione stereoscopica anche su dispositivi non nativamente predisposti. Il fulcro dell’intera esperienza è centrato sugli occhialoni 3D, molto simili ad una maschera subacquea, che vengono attaccati tramite un supporto allo smartphone o all’iPod.

Effettuata questa operazione di setting possiamo lanciarci sull’Apple Store dove troveremo delle applicazioni, sviluppate ad hoc, che ci permetteranno testare a fondo l’aggeggio di Hasbro. La qualità e la tipologia di applicazioni varia enormemente, nonostante il parco titoli non sia ancora corposo.


lunedì 17 dicembre 2012

Playmobil arriva nell’iPad con le avventure dei pirati


Il mondo delle costruzioni Playmobil è pronto a salpare all’interno degli iPad. Salpare il termine giusto, perché l’avventura che Gameloft ha preparato e dedicata al mondo dei pirati. Con un gioco in 3D, dedicato ai bambini ma anche gli adulti, è possibile costruire la propria isola del tesoro.

All’interno del gioco bisogna costruire il proprio villaggio, tra fortini e case, per poi difenderlo dall’attacco dei pirati nemici. Oltre a dover costruire il proprio villaggio, all’interno del gioco sono disponibile dei mini giochi. I livelli totali sono 100 e permettono di affacciarsi anche al mondo dei social network mediante il collegamento Facebook. I propri amici, infatti, potranno aiutare nella costruzione del villaggio tramite lo scambio di risorse.

martedì 11 dicembre 2012

Planner 5D: Disegnare e Arredare Appartamenti e Case

                             

Devi arredare o ristrutturare al meglio i locali della tua futura casa o appartamento, ma vorresti prima Disegnare e Visualizzare in 3D tutte le differenti possibili disposizioni degli ambienti e della mobilia ?

Con Planner 5D hai gratuitamente a tua disposizione un potente servizio Web per creare facilmente in pochissimo tempo Planimetrie e Disegni di interni in 3D professionali, guarda subito una completa video-presentazione :



Per prendere spunti e idee, guarda una Galleria di progetti con centinaia di Case e Appartamenti creati con Planner 5D, per visualizzarli devi solo cliccare sulle mini-planimetrie, e poi in alto a destra su " 3D ".

martedì 20 novembre 2012

Incredibile 3D modeling in tempo reale con Kinect – Video


Kinect è la tecnologia videoludica made in Redmond che consente di utilizzare il proprio corpo come controller per gli avatar in azione nei videogame preferiti: il tutto funziona grazie ad una webcam che riprende costantemente i movimenti dell’utente e li riproduce a schermo.

Da oggi queste funzionalità saranno implementate grazie a “Faceshift“. Quest’utility, che pure si appoggia a Kinect, si concentra sul volto. In sostanza, la videocamerina della nostra consolle consentirà di riprendere le micro-espressioni del volto e degli occhi (concetto caro allo studioso Paul Ekman) e di tradurle in modelli matematici. Questi ultimi, poi, saranno riversati sull’elaboratore ed utilizzati per rendere sempre più realistiche le espressioni del nostro avatar digitale. La tecnologia in questione avrà sbocchi nel settore dei videogame (la Sony si è già mossa, in tal senso, con la tecnologia “SOEmote” vista in “EverQuest2″) ma non si escludono utilizzi nel settore cinematografico sempre avido di effetti speciali. Nel frattempo i programmatori hanno rilasciato il pacchetto SDK a disposizione di quanti vogliano usare queste tecnologia per sviluppare le loro idee.

lunedì 23 gennaio 2012

Convertire fotografie in modelli 3D


Uno dei più grandi limiti della progettazione di modelli 3D è la complessita dei software professionali che richiedono spesso conoscenze ingegneristiche per il loro utilizzo.

Un'altro problema è legato al loro costo non sono proprio alla portata di tutti. I programmi di modellazione solida più blasonati possono infatti arrivare a costare migliaia di euro!