Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Energie alternative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Energie alternative. Mostra tutti i post

domenica 10 agosto 2014

RECENSIONE CARICATORE SOLARE 20000 MAH



Arriva l’estate e la spiaggia si popola di dispositivi come smartphone e soprattutto tablet, per rimanere sempre connessi a facebook, twitter e whatsapp, ma proprio sul più bello: batteria scarica!  Ecco quindi la soluzione ai vostri problemi di batteria, recensiremo oggi per voi un power bank esterno a doppia uscita USB con una capacità mostruosa, tale da poter ricaricare un iPhone circa 11 volte!

DSC_5066

Specifiche
Il Power Bank sotto test oggi è un TOP di gamma, se così lo possiamo chiamare, infatti vanta specifiche da capogiro che vi vado ad elencare:

Capacità: 20000 mAh
Doppia Uscita USB simultanea da 1A e 2.1A compatibile con tablet
Cella solare incorporata per poter ricaricare il power bank sotto il sole.

martedì 5 agosto 2014

I pannelli solari diventano spray

Centrale solare

Se vi fossero dei pannelli solari su ogni tetto potremmo fare a meno del petrolio, almeno di quello necessario per generare corrente. L’energia è importante anche per alimentare i nostri dispositivi. Ormai ne abbiamo a decine in casa.

A tal proposito si vocifera dell’uso di pannelli solari nei prodotti di Apple. Un sogno che attualmente non ha dato soluzioni tangibili. Una soluzione potrebbe arrivare da una ricerca dell’University of Sheffield, dove alcuni ricercatori hanno realizzato dei pannelli solari spray.

Sfruttando il perovskite, una sorta di calcio di ossido di titanio, si può spruzzare del liquido su una superficie e trasformarla in pannello solare. La soluzione del pannello solare liquido non è nuova. Già in passato ci avevano provato, ma con un’efficienza di appena l’1%.

mercoledì 9 gennaio 2013

Apple riceve un altro brevetto per i pannelli solari per MacBook



Ogni secondo il Sole consuma tanta energia da superare tutta quella prodotta artificialmente dall’uomo da quando è sulla Terra. Sarebbe fantastico, quindi, catturare parte di quest’energia per soddisfare la necessità di elettricità del genere umano.

Un processo che è iniziato attraverso l’adozione dei pannelli solari, di cui si tenta di aumentare l’efficienza attraverso importanti investimenti. Anche Apple crede in quest’energia, considerando che ha depositato il suo settimo brevetto riguardante i sistemi di alimentazione ad energia solare per i MacBook.

martedì 27 novembre 2012

Da un nuovo sistema ibrido la fotosintesi ‘potenziata’


Un gruppo di ricerca dell’Ipcf-Cnr ha realizzato un più efficiente apparato fotosintetico, frutto della combinazione di elementi naturali e molecole di sintesi, che può facilitare lo sfruttamento dell’energia solare. La ricerca è pubblicata su Angewandte Chemie

Alcuni ricercatori dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipcf-Cnr) di Bari hanno introdotto un nuovo approccio nel campo della conversione della luce solare in energia e sintetizzato un sistema ibrido, costituito da componenti naturali e strutture molecolari sintetiche, che potrebbe aprire nuove vie per la raccolta e lo sfruttamento dell’energia solare. Lo studio è stato pubblicato su Angewandte Chemie.

“Abbiamo combinato il ‘cuore’ dell’apparato fotosintetico di un batterio con una molecola sintetica capace di assorbire luce efficacemente, potenziando in tal modo la capacità del sistema naturale”, spiega Massimo Trotta dell’Ipcf-Cnr. “In tutti gli organismi naturali alimentati dalla fotosintesi, l’organizzazione funzionale dell’apparato è la stessa: complessi di proteine e pigmenti catturano la luce come un’antenna e la guidano a un centro di reazione, dove l’energia è convertita in coppie di cariche opposte: un elettrone carico negativamente viene separato dalla molecola di provenienza, lasciandovi una ‘buca’ carica positivamente”.

lunedì 12 novembre 2012

Energia elettrica tramite il riciclo dell'urina

                       >

L'urina riciclata salverà il mondo e i paesi in via di sviluppo. Magari non sarà esattamente così, ma un progetto di alcuni studenti africani lascia intravedere una possibilità di riutilizzo concreto con un generatore portatile capace di fornire energia elettrica grazie all'idrogeno estratto dall'urina.

Realizzato da Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola, il generatore in questione consiste in un sistema di separazione dell'idrogeno dalle altre sostanze contenute nell'urina tramite processo di elettrolisi: l'idrogeno estratto viene poi conservato e può essere usato per alimentare il generatore portatile.

venerdì 9 novembre 2012

Energia solare dagli spinaci? Sì, negli States!



L'Agenzia americana per l'Ambiente ha accordato a un team di ricercatori universitari un finanziamento da 90mila dollari per proseguire i loro studi su una cella solare bio-ibrida: è fatta con gli spinaci!

Spinaci vincenti - Buone notizie per la ricerca di frontiera, almeno negli Stati Uniti. L'EPA, cioè l'Environment Protection Acengy, ha concesso ben 90mila dollari di finanziamento all'università di Vanderbilt di Nashville nel Tennessee per portare avanti un esperimento su delle nuove celle fotovoltaiche. La particolarità è che si basano sulla fotosintesi clorofilliana per produrre energiae la "materia prima" non è il silicio, ma gli spinaci. Il team di ricercatori, a novembre 2011, aveva già ricevuto 15mila dollari dal Governo per la fase iniziale dello studio. Con questo nuovo finanziamento potrà completare la fase 2.

giovedì 4 ottobre 2012

Smart INSECT: le più moderne tecnologie d’interazione uomo-macchina


La Smart INSECT – che a parte il nome e la forma non ha nulla a che fare con la Smart Fourtwo di Mercedes Benz – è una concept car attraverso cui Toyota punta integrare tutte le più moderne tecnologie digitali per facilitare l’interazione tra il guidatore e la vettura.

Attraverso il riconoscimento vocale, gestuale e facciale, il guidatore potrà interagire con la vettura in maniera naturale e intuitiva. Addirittura sarà possibile stabilire una sorta di dialogo, con l'auto che accende i fari quando riconosce il proprietario e lo saluta vocalmente o in forma scritta attraverso un pannello digitale, proprio come una Kitt qualsiasi. La Smart INSECT si "permetterà" persino di suggerire posti dove andare, come un ristorante o un locale, in base alle preferenze del proprietario registrate nel corso del tempo.

venerdì 7 settembre 2012

L’auto elettrica fa il pieno con il vento, ecco la prima stazione a energia eolica


Arriva la prima stazione di ricarica per veicoli elettrici al mondo integrata con un sistema eolico di produzione di energia. Il sistema è composto dalle turbine eoliche verticali di Urban Green Energy (Uge) e dalla stazione di ricarica DuraStation, la colonnina di prima generazione di General Electric (Ge). La prima stazione di ricarica a energia eolica ‘Sanya Skypump’ è stata installata da Uge Iberia vicino a Barcellona, presso il quartier generale di Cespa, la filiale di servizi ambientali di Ferrovial Servicios, il più grande investitore del mondo in infrastrutture per il trasporto privato. Ulteriori installazioni di Sanya Skypump saranno effettuate nel corso dell’anno negli Usa e in Australia presso centri commerciali, università e altri luoghi.


Il sistema integrato coniuga la capacità di produzione di energia della turbina eolica di 4 K di Uge alla capacità di ricarica della colonnina DuraStation di Ge, in una singola unità che contiene al suo interno tutti i sistemi elettrici necessari. Progettata per il settore commerciale e pubblico, Sanya Skypump offre energia attraverso DuraStation, la soluzione di prima generazione per la ricarica dei veicoli elettrici di Ge, progettata per dare un grande impulso all’adozione dei veicoli elettrici plug-in grazie alla riduzione del tempo necessario per ricaricare il veicolo.

sabato 1 settembre 2012

Fabbriche di energia sull’oceano


Negli Stati Uniti, di fronte alle coste dell'Oregon, sta per iniziare un progetto sperimentale di sfruttamento dell'energia del moto ondoso. Dieci turbine sommerse produrranno energia pulita in gran quantità.
Ocean power technologies 233588
Energia dal mare -Produrre energia pulita e rinnovabile dal mare è uno degli obiettivi che gli ingegneri inseguono da anni. L'oceano - con le sue onde - ha un'infinita quantità di energia da regalare all'uomo ed è così grande che è impossibile non trovare un posto dove installare una centrale che sfrutti il moto ondoso. Negli Stati Uniti, di fronte alle coste dell'Oregon, è uno di questi posti. La Federal Energy Regulatory Commission americana ha infatti approvato nei giorni scorsi il progetto di Ocean Power Technologies: dieci turbine sommerse per produrre 1,5 MW.

venerdì 3 agosto 2012

Solar Bullet, Il treno del futuro alimentato dall'energia solare

E’ stato reso pubblico negli Stati Uniti un treno capace di muoversi sfruttando l‘energia solare. Il super treno ribattezzato ” Solar Bullet” (letteralmente “proiettile solare”) sarà in grado di raggiungere una velocità di crociera pari a 355 km/h che permetterà di percorrere quasi 200 km in 30 minuti: il progetto è firmato dall’ingegnere civile Bill Gaither e dal suo partner commerciale Raymond Wright.


Sfruttando esclusivamente l’energia solare, il treno è capace di viaggiare tramite il sistema di campi elettromagnetici. Il progetto costerà 20 miliardi di dollari: nonostante ciò, le serie intenzioni degli investitori fanno ben sperare per il futuro e la rete sarà probabilmente operativa dal 2018, collegando la città di Phoenix a quella di Tucson. La distanza in questione sarà appunto di 186 Km e verrà percorsa ad una velocità proibitiva di 355Km/h in soli 30 minuti.

martedì 24 luglio 2012

Il laser più potente mai realizzato

                          >

Gli scienziati del Lawrence Livermore National Lab in California hanno utilizzato il laboratorio NIF (National Ignition Facility), una costruzione grande quanto un campo da calcio e alta dieci piani, per sparare il raggio laser più potente mai realizzato, con un’energia pari 500 terawatt, cioè 1.000 volte l’intero consumo energetico degli Stati Uniti in ogni dato istante.


L'obiettivo su cui sono stati concentrati i laser del NIF ha un diametro di 2 millimetri ed è composto di idrogeno raffreddato criogenicamente, per raggiungere un densità pari a 100 volte quella del piombo

mercoledì 11 luglio 2012

Un biocarburante al posto della benzina

Non più benzina. Per far muovere un veicolo si usano rifiuti. O almeno così intende fare lo zoo di Denver negli Stati Uniti che ha avviato la sperimentazione di un mezzo di trasporto che si muove attraverso uno speciale biocarburante: le feci degli animali e l'immondizia dello zoo.


Un ibrido-elettrico alimentato dai gas prodotti da diversi tipi di rifiuti. La tecnologia è unica ed è stata progettata e costruita da un team di tre persone dedicate a tempo pieno al progetto che hanno chiesto il brevetto per l'invenzione. Il sistema si chiama Poo-Powered Tuk Tuk.

domenica 11 marzo 2012

Piante trasformate in pannelli solari


Se prospettate un futuro ricco di pannelli fotovoltaici sui tetti delle nostre case, pale eoliche frullanti in campagna, e generatori di energia dal moto ondoso sotto la superficie dei mari, la realtà dei fatti ha in serbo sorprese molto più gustose.

Andreas Mershin, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology, è riuscito a creare pannelli solari funzionanti mescolando qualunque tipo di materiale organico verde, come le zolle erbose di un prato, ad un mix di sostanze chimiche in grado di trasformare la materia vegetale in vere e proprie celle fotovoltaiche.