Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta News. Mostra tutti i post

martedì 12 agosto 2014

Google investe ancora nella fibra sottomarina

Un cavo sottomarino per una rete super veloce che collega la West Coast con alcune città costiere nipponiche. Questo il progetto finanziato da Google insieme ad altre TLC asiatiche per realizzare Faster, il tubo degli abissi in grado di raggiungere i 60 terabit al secondo, una velocità in linea con le prospettive di crescita del traffico nei prossimi anni.

Un grande piano che richiede un corposo investimento: si parla infatti di una spesa attorno ai 300 milioni di dollari, che Big G dividerà con China Mobile International, China Telecom Global, Global Transit, SingTel e KDDI. Come riportato nell'annuncio divulgato da Nec, l'azienda giapponese che eseguirà i lavori, l'obiettivo è connettere metropoli e città strategiche della costa occidentale americana come Los Angeles, San Francisco, Seattle e Portland con Chikura e Shima, località marittime del Giappone.


"Per rendere più veloce e affidabile il nostro ecosistema c'è bisogno di un grande infrastruttura di rete, decisiva per agevolare il compito degli utenti e degli sviluppatori Android che realizzano prodotti e servizi sulla piattaforma cloud di Google", è il messaggio di Urs Hölze, vicepresidente delle infrastrutture tecniche di Google. Con la posa della prima pietra in programma il mese prossimo - dopo mesi di analisi, verifica e accertata la fattibilità del piano - l'intento è concludere i lavori entro giugno 2016.

giovedì 7 agosto 2014

Moto 360 sempre più realtà, sensore cardiaco e ricarica wireless confermata ecco le foto

20140805_161528

Moto 360 continua a far parlare di se, arrivano proprio questa mattina delle immagini che svelano importanti dettagli sullo smartwatch più atteso del momento.

Dunque tutto confermato cassa in metallo, ricarica ad induzione e importante novità, lettore ottico del battito cardiaco presente sulla parte posteriore della cassa dell’orologio. Sembra che motorola abbia fatto un’eccellente lavoro questa volta che la differenzia da tutti gli altri produttori, non solo per il quadrante circolare.

lunedì 4 agosto 2014

Futuro e Tecnologia: a breve il giubbotto a realtà aumentata

image

Al giorno d’oggi molto probabilmente tanti di noi riuscirebbero a rinunciare a molte cose, ma senza ombra di dubbio sono tantissimi coloro che non riuscirebbero a far a meno della tecnologia.

Oramai l’individuo vive gran parte della sua giornata circodato da oggetti sempre più confortevoli e negli ultimi anni sono davvero innumerevoli i prodotti che sono riusciti a cambiare radicalmente le nostre vite..

Da non dimenticare che gran parte dell’innovazione è dovuta a smartphone e tablet, ma lo scorso anno abbiamo visto che anche gli smartwatch con i braccialetti per il fitness sono riusciti a conquistare una buona fetta di mercato.

domenica 27 luglio 2014

Google vuole diventare (anche) il tuo medico curante, ecco come

NewImage

A quanto pare, Google ha deciso di darsi alla biologia molecolare, e come suo solito ha deciso di fare le cose in grande. Secondo il Wall Street Journal, l’azienda di Mountain View avrebbe avviato uno studio senza precedenti volto a fissare lo standard definitivo per la salute umana.

In parole povere: un team di ricerca raccoglierà (in modo anonimo) informazioni genetiche e molecolari da 175 pazienti con l’obiettivo di valutare quali esatti parametri debba rispettare un individuo per potersi considerare in perfetta salute.

L’iniziativa, sviluppata sotto il nome di Baseline Study, sarebbe stata affidata a un noto biologo molecolare di nome Andrew Conrad. Il team da lui guidato si occuperà di prelevare ogni genere di fluido corporeo (urina, sangue, saliva, lacrime etc.), e di eseguire sui soggetti esaminati ogni genere di test e analisi, il che significa che di ogni individuo verrà archiviato il genoma, la storia genetica dei famigliari, la sua storia clinica, nonché una serie di informazioni sulle sue abitudini di vita.

lunedì 21 luglio 2014

Il più grande redattore di Wikipedia è un bot

La quantità dei software contro la qualità del linguaggio umano. È l'annoso problema su cui verte il dibattito degli appassionati di Wikipedia, l'enciclopedia online che grazie al lavoro di volontari conta attualmente più di trenta milioni di voci in 287 lingue. La questione è tornata di moda dopo aver scoperto che l'autore più prolifico è Lsjbot, un software che annovera nella bacheca personale circa 2,7 milioni di articoli. Una cifra pari all'8,5 per cento dell'intera enciclopedia, impossibile anche soltanto da avvicinare per gli esseri umani: compreso Sverker Johansson, padre del bot in grado di scrivere fino a 10mila articoli al giorno.

Seppur non sia una novità assoluta il ricorso ai robot per formulare determinati tipi di voci - basti pensare alla rapida diffusione di bot anche tra i più popolari media del mondo, dal Guardian all'Associated Press - i numeri di Lsjbot fanno discutere, così come il suo operato confinato alla lingua svedese e al cebuano e waray-waray, idiomi parlati nelle Filippine, paese di origine della moglie di Johansson.

Estar Takee, lo smartphone olografico

(Foto: Estar)
(Foto: Estar)

La compagnia che produce il Takee, la cinese Estar, lo chiama “il primo smarphone olografico”. È stato presentato in queste ore, ma sta già sollevando qualche dubbio, perché il modo in cui le immagini vengono generate potrebbe avere poco di olografico e un pizzico di già visto. Dove? In un altro prodotto molto recente e tra poco disponibile sul mercato, il Fire Phone di Amazon che da mesi fa discutere curiosi e osservatori per via del suo schermo capace di generare immagini 3d (ma che a ben vedere poi così tridimensionali non sono).

sabato 23 febbraio 2013

TROVATA L'ACQUA DI MIGLIAIA DI OCEANI IN UN SISTEMA PLANETARIO IN FORMAZIONE

C’è tanta acqua attorno alla giovane stella DG Tau, e potrebbe essere pari a quella di centinaia o forse migliaia di oceani terrestri. A scoprire la sua presenza, sotto forma di vapore, nel disco composto da grani di polvere e gas che la circonda è stato un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Linda Podio dell'Università di Grenoble e associata INAF, a cui partecipano Claudio Codella dell'INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri e Brunella Nisini dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Roma, sfruttando le osservazioni condotte dal telescopio spaziale Herschel dell’ESA.

Il video con l'intervento di Linda Podio, giovane ricercatrice italiana associata INAF che ha guidato la scoperta.


La stella DG Tau, situata in direzione della costellazione del Toro e distante da noi circa 450 anni luce, ha pochi milioni di anni ma tra alcuni miliardi di anni potrebbe diventare come il Sole e dal suo disco circumstellare si potrebbero formare pianeti, asteroidi e comete, in analogia al nostro Sistema solare. La ‘caccia all’acqua’ in questo ed altri sistemi simili diventa assai importante perché la presenza di questo composto può essere un indizio di condizioni favorevoli all’insorgenza della vita.

giovedì 21 febbraio 2013

Creative Commons 4.0, una per tutti

Tutti per una: via alle consultazioni per la licenza che dovrebbe eliminare le singole versioni nazionali, aprire a una maggiore flessibilità, abolire il divieto di DRM e l'esclusione delle banche dati


La terza bozza della nuova versione della licenza Creative Commons è stata aperta alle consultazioni pubbliche: continua così il processo di redazione della versione 4.0 avviato nel corso del 2011 Global Summit con la pubblicazione della prima bozza del ventaglio delle licenze (BY, BY-SA, BY-NC-SA, BY-NC, BY-ND, BY-NC-ND), processo che deve portare (almeno nelle intenzioni, nel secondo quadrimestre del 2013) a sostituire la licenza 3.0 disponibile dal 2007.

Oltre a collegare i diritti alla privacy e personali a quelli morali (per cui è prescritta una parziale rinuncia da parte del licenziante al fine di evitare che vengano invocati per impedire l'esercizio dei diritti precedentemente licenziati), e, con l'art. 6.b, a permettere di aggiungere alla licenza C.C. ulteriori termini e condizioni che ne estendano i termini, senza restringerli (art. 2.b), la terza bozza della nuova licenza C.C. affronta in maniera importante l'argomento dei database, dei DRM e della diversificazione della licenza a livello nazionale.

Sì a database e DRM


La licenza 4.0 appare diversa dalla precedenti già a partire dalle materie che possono essere oggetto di licenza: non si fa più riferimento ad un concetto di "opera" ma genericamente di "lavori".
In questa nuova bozza, inoltre, tra questi vengono inclusi i diritti sui generis connessi ai database: a tutelare i dati non sul fondamento di una presunta originalità, ma in base allo sforzo profuso nella loro raccolta è stato inizialmente il diritto europeo con la Direttiva 96/9/EC, ma anche in altri paesi, come Messico e Corea, negli anni sono sorti diritti simili.

mercoledì 20 febbraio 2013

PDF nel browser con Firefox. Ottima mossa vecchia volpe!


Adesso sì che vale la pena di tradire Google Chrome per Firefox! Era da un pezzo che non capitava qualcosa di veramente nuovo nella sopita competizione tra i browser. Rompe la monotonia l’ultima versione di Mozilla Firefox, la numero 19, con il Built-in PDF viewer, cioè il visualizzatore incorporato di file PDF. Ottima mossa, vecchia volpe! Hai capito che aspettare l’apertura dei documenti nell’Acrobat Reader ci aveva veramente seccato.

mercoledì 6 febbraio 2013

Bang with friends: fai sesso con i tuoi amici Facebook

                              

Arriva la svolta per i più timidi, si tratta di Bang with Friends, un nuovo applicativo che permetterà a chiunque abbia un account sul social network più famoso del mondo, di inviare una richiesta di "sesso" ai propri contatti, maschi, femmine, cani e gatti (molto presenti su Facebook).


Attivare il servizio è semplice, una volta dato il consenso all’applicazione si aprirà una schermata contenente la vostra lista amici a cui inviare la richiesta, se questa viene accettata vi inviata una mail con oggetto: "It’s Banging Time".

LIFEBILITY AWARD PREMIA LE INNOVAZIONI RIVOLTE AL SOCIALE. CONCORSO LIONS PER GIOVANI DA 18 A 30 ANNI


Sensibilizzare i giovani all'impegno sociale e offrire una possibilità di ingresso nel mondo del lavoro, sono questi gli obiettivi per i quali  è nato il Lifebility Award, il riconoscimento istituito dai Lions, giunto quest’anno alla sua terza edizione, che premia progetti e idee innovative sostenibili e sociali proposte da giovani tra i 18 e i 30 anni, orientate al miglioramento, alla semplificazione e alla fruibilità dei servizi pubblici e privati della comunità. Patrocinato da Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Firenze, anche quest’anno il premio vede nella persona di Mariolina Moioli il Presidente Onorario.

Supportato da 30 Lions Club italiani e da altre organizzazioni di volontariato sociale, Lifebility Award ha avuto un grande successo di partecipazione nella passata edizione, con 113 progetti presentati provenienti da tutto il territorio italiano e 11 vincenti. Sintomo questo del fatto che i giovani sono molto disponibili a lavorare su iniziative concrete che promuovono la solidarietà, attraverso creatività e innovazione.



“Lifebility Award è un progetto molto concreto, nato per volontà dei Lions, che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura solidale e spingere i giovani a impegnarsi in prima persona in ambito sociale, grazie alla propria capacità di sviluppare idee innovative e sostenibili, al servizio della comunità”, dichiara Mariolina Moioli, Presidente Onorario del concorso. “Molte le aziende che hanno creduto in questa iniziativa e che, per il terzo anno consecutivo, hanno messo a disposizione dei giovani vincitori borse di studio e stage, anche con lo scopo di favorirne l’ingresso nel mercato del lavoro”.

martedì 5 febbraio 2013

Amazon Coins, la nuova moneta virtuale per vendere applicazioni per Kindle Fire



Mentre è in corso un processo legale per l’utilizzo del marchio App Store, utilizzato da Apple da tanti anni per vendere le applicazioni per iOS, Amazon effettua un altro passo all’interno del settore delle applicazioni mediante una scelta un po’ controversa.

La società, infatti, ha deciso di far pagare le applicazioni per il Kindle Fire in una nuova moneta virtuale che si chiama Amazon Coins. Gli sviluppatori, quindi, potranno vendere le loro applicazioni e gestire la funzionalità In App mediante il credito in Amazon Coin che non prevede modifiche al piano di suddivisione delle commissioni 70 e 30.

lunedì 4 febbraio 2013

Su Amazon appaiono dei computer di Asus a 26 € (aggiornato)


Il settore dei computer è in crisi, ciò può portare un’azienda a vendere delle unità a prezzo stracciato? E’ quello che si chiede la rete in queste ore dove su Amazon sono apparse alcune sezioni da non farsi sfuggire. Una riguarda il modello di Asus ET2012AUKB che possiede nello schermo, come avviene all’interno degli iMac, tutto l’hardware del computer. Con uno schermo da 20 pollici, un processore AMD da 1,65 GHz, 4 GB di RAM, un hard disk da 500 GB, webcam è sintonizzatore tv al prezzo di € 26,17 anziché € 499.
La seconda offerta riguarda il modello Asus ET2220INTI che offre uno schermo da 21,5 pollici con tecnologia multitouch, processore Intel Core i5 da 2,8 GHz, 4 GB di RAM, un hard disk da 500 GB e sintetizzatore tv al prezzo di € 95,75 anziché € 1199.

domenica 3 febbraio 2013

Eurora, il supercomputer più efficiente al mondo

Anche l'Italia ha le sue eccellenze. Eurora ne è una dimostrazione

 
Casalecchio di Reno (BO) - Capita che da piccolo vedi su chissà quale rivista una foto di un supercomputer Cray e te ne innamori, perché è la cosa più vicina al futuro che tu abbia mai visto. E come potrebbe essere diversamente, tu al massimo hai una scatoletta in finta radica che fa muovere due linee sullo schermo che si palleggiano un quadrato, chissà cosa potresti fare con un supercomputer. Già la parola evoca scenari a base di astronavi a curvatura, tute spaziali e intelligenze artificiali a cui puoi parlare come fossero il tuo maggiordomo.

Poi, circa 20 anni dopo la sorte ti mette davanti a un supercomputer vero, un monolito ronzante illuminato di neon blu, un modello talmente avanzato da essere il più efficiente al mondo, quindi non solo è potente, ma consuma molto meglio degli altri. E la cosa più assurda è che per visitarlo non sei dovuto andare in un bunker segreto in mezzo al deserto ameticano o a bordo di un’astronave (purtroppo), ti è bastato prendere un treno.

Sony mostra in video il design di Xperia Z

Poche settimane fa, Sony ha presentato il suo top gamma, Xperia Z.

 
Definito da Kuni Suzuki, President e CEO di Sony Mobile Communicationsun un superphone che offre un’esperienza senza precedenti!
Qui sotto le caratteristiche tecniche di questo dispositivo:
  • Reality Display full HD da 5” a 1080×1920 pixel con Mobile BRAVIA Engine 2
  • Fotocamera da 13 MP Fast Capture con sensore Exmor RS per mobile, HDR video, Superior Auto e Noise Reduction per catturare facilmente immagini e video nitidissimi in ogni condizione
  • Processore quad-core Snapdragon S4 da 1.5 GHz con 2GB RAM
  • La funzionalità Battery STAMINA Mode migliora il tempo di standby di almeno 4 volte
Si tratta di un dispositivo dal design elegante e raffinato con bordi leggermente arrotondati e superfici lisce riflettenti su tutti i lati. Integra uno spessore di soli 7.9 mm, Xperia Z è molto resistente grazie al vetro temperato anteriore e posteriore e alla  resistenza alla polvere e all’ acqua  (IP55 and IP57). Proprio in merito a questo Sony ha lanciato un nuovo video.

giovedì 31 gennaio 2013

UPnP, a rischio in milioni

 Un ricercatore di sicurezza identifica alcune falle nel popolare protocollo di comunicazione tra dispositivi di rete e testa decine di milioni di unità. I risultati sono preoccupanti, e le eventuali patch

 Roma -La tecnologia di comunicazione nota come Universal Plag and Play (UPnP) è affetta da ben tre diverse tipologie di falle, e il numero di dispositivi di rete vulnerabili si conta a decine di milioni: a diffondere la (preoccupante) notizia è Rapid7, pubblicando uno studio realizzato dal creatore di Metasploit (e attuale CTO di Rapid7) HD Moore.

Lavorando per mesi nella raccolta di indirizzi IP e nel test delle macchine connesse a Internet, Moore ha identificato 80 milioni di IP unici che hanno risposto ai pacchetti UPnP inviati dal ricercatore: di questi, 50 milioni sono risultati suscettibili alle vulnerabilità identificate nello studio.

UPnP è composto da una serie di protocolli usati per facilitare la connessione e l'enumerazione in rete di ogni sorta di dispositivi elettronici, dai gadget dell'elettronica di consumo fino ai router domestici e non. Le falle sono state identificate nel protocollo di presentazione (SSDP) e nelle implementazioni HTTP e SOAP (Simple Object Access Protocol) di UPnP.

Impiantato 1° Pacemaker Cerebrale per curare l'Alzheimer


Nel tentativo di alleviare i sintomi di una malattia che ha ostinatamente resistito a qualsiasi trattamento medico, gli scienziati della Ohio State University Wexner Medical Center hanno iniziato uno studio per verificare se un dispositivo di stimolazione profonda del cervello - un "pacemaker cerebrale" può scongiurare i sintomi debilitanti della Malattia di Alzheimer. Il loro primo paziente, Kathy Sanford, ha ricevuto il 1° impianto lo scorso Ottobre, prima della chirurgia le era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer in forma lieve, ma i suoi sintomi stavano progressivamente peggiorando.
Ma dopo cinque mesi di stimolazione continua del pacemaker cerebrale, la sua performance nei test cognitivi é notevolmente migliorata, anche se é ancora troppo presto per sapere se gli effetti durano nel tempo, ma i medici sono fiduciosi.

mercoledì 30 gennaio 2013

GravitySpace - Il pavimento diventa interattivo!


GravitySpace è una nuova inusuale interfaccia utente con cui le persone possono interagire con un ambiente virtuale situato proprio sotto i piedi.

La particolarità di questo progetto è che la scena ricostruita dal computer è interattiva ed è legata ai nostri movimenti acquisiti attraverso dei sensori di pressione situati nel pavimento.

La stanza "intelligente" ci consentirà in un prossimo futuro di interagire con i sistemi di automazione casalinghi (domotica) ma anche di passare del tempo in allegria con applicazioni videoludiche.

YOUTUBE VERSO I CANALI A PAGAMENTO: ABBONAMENTI DA 1 A 5 DOLLARI AL MESE

                          

SAN FRANCISCO - Dalla prossima primavera ci saranno novità in casa Google: su Youtube cominceranno ad apparire i primi canali a pagamento.


lunedì 28 gennaio 2013

Circa News, un’app per leggere le notizie in modo innovativo


                           

Si può rinnovare il settore delle informazioni semplicemente modificando l’esperienza utente? E’ quello si chiede Circa News mediante la sua applicazione ufficiale per iPhone.


Quello che fa l’applicazione è molto semplice e nello stesso tempo efficace. Dividendo le notizie in 5 categorie: notizie importanti, US, mondo, politica e tecnologia, una redazione aggrega in un unico flusso varie fonti in modo da dare, in maniera sintetica, le notizie importanti.
Quindi quando in un giorno si parla tantissimo di una certa notizia, questa sale di livello fino ad arrivare alla redazione che unisce alcuni flussi in modo da dare in varie pagine gli estratti delle notizie. La cosa innovativa è che nell’app è possibile premere il pulsante che consente di ricevere, utilizzando la tecnologia push, gli aggiornamenti su quelle notizie.