Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Realtà aumentata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Realtà aumentata. Mostra tutti i post

lunedì 4 agosto 2014

Futuro e Tecnologia: a breve il giubbotto a realtà aumentata

image

Al giorno d’oggi molto probabilmente tanti di noi riuscirebbero a rinunciare a molte cose, ma senza ombra di dubbio sono tantissimi coloro che non riuscirebbero a far a meno della tecnologia.

Oramai l’individuo vive gran parte della sua giornata circodato da oggetti sempre più confortevoli e negli ultimi anni sono davvero innumerevoli i prodotti che sono riusciti a cambiare radicalmente le nostre vite..

Da non dimenticare che gran parte dell’innovazione è dovuta a smartphone e tablet, ma lo scorso anno abbiamo visto che anche gli smartwatch con i braccialetti per il fitness sono riusciti a conquistare una buona fetta di mercato.

lunedì 28 luglio 2014

Samsung ha pronto un visore per la realtà virtuale

oculus

Se c’è una compagnia hi-tech ansiosa ogni volta di buttarsi a capofitto in un settore potenzialmente fruttuoso, quella è Samsung. L’ha fatto con phablet e smartwatch, e il caso della realtà virtuale lo conferma. Da qualche settimana infatti è trapelata l’indiscrezione che i coreani starebbero lavorando con i ragazzi di Oculus Vr su un visore per la realtà virtuale, e da allora continuano a emergere dettagli sul dispositivo. L’ultimo rumor è di poche ore fa e, oltre a confermare dettagli già conosciuti, rivela nome del prodotto: Samsung Gear Vr.

Si sapeva già che il visore Samsung sarebbe stato di tipo modulare: non esattamente un prodotto alla Oculus Rift, quindi, ma piuttosto un incrocio tra quest’ultimo e la filosofia di Google Cardboard. Una sorta di guscio, pensato per contenere uno smartphone Galaxy che fornirà i sensori di movimento e farà da display e unità di elaborazione.

giovedì 21 febbraio 2013

Il tablet potrà essere usato per la realtà aumentata nella Tv

                                 

Il settore delle Tv è uno dei più rischiosi in quanto la saturazione è vicina. Qualche anno fa le industrie di costruzione degli schermi hanno provato a dare lancio al settore con la tecnologia del 3D. Una tecnologia che ha raggiunto la sua nicchia, ma non ha di certo rivoluzionato il mercato. Mentre si attende la Tv di Apple, che probabilmente prevederà i comandi vocali e le applicazioni, dal Giappone arriva una piccola novità.


La società NTT ha realizzato un prototipo: un sistema in grado di attivare la realtà aumentata nella televisione. Utilizzando un tablet e un’apposita applicazione, la Tv permette di mostrare all’utente cose che normalmente non vede tramite dei codici QR da leggere con il dispositivo. La demo mostrata da NTT è stata fatta con un dispositivo non di Apple, ma ovviamente il supporto arriverà anche per gli iPad.

GOOGLE GLASS: UN CONCORSO PER POCHI "FORTUNATI"

                                

Google Glass è un progetto di occhiali a realtà aumentata che renderà possibile osservare il mondo che ci circonda arricchito da informazioni aggiuntive, con le quali interagire durante le comuni attività quotidiane.


Basati su Android, possono registrare, geotaggare, fotografare, visualizzare informazioni da web e social network, e far funzionare applicazioni.

Inizialmente alla sperimentazione hanno avuto accesso pochi fortunati, ma ora  il programma relativo a Glass viene esteso a un numero limitato di utenti che potranno partecipare ai test in anteprima attraverso un concorso, purtroppo esteso per ora solo agli utenti USA, che potranno ottenere una versione di prova in anteprima del gadget di Google. Per il pubblico è prevista una versione nel 2014.

lunedì 4 febbraio 2013

Realtà aumentata: la nuova frontiera dell’educazione


La realtà aumentata, detta anche augmented reality o semplicemente “AR”, è un arricchimento della percezione sensoriale umana, che si sostanzia in manipolazioni della percezione della realtà tramite diversi dispositivi: computer, smartphones, occhiali, ecc.
Questa tecnologia ha diverse applicazioni, di cui una delle più interessanti è certamente l’educazione. L’interattività è infatti uno dei migliori modi per incoraggiare e approfondire la conoscenza di determinati argomenti, specie se si deve trattare con generazioni di studenti che già utilizzano normalmente computer, tablet e smartphone per scoprire l’universo intorno a loro.

Gli occhiali di realtà aumentata con cui muovere oggetti virtuali!

                          

La realtà aumentata, di cui abbiamo ampiamente parlato in questo blog, non finisce mai di stupirci con applicazioni che si stanno facendo sempre più interessanti sfiorando i confini della magia.


I primi prodotti d'uso comune che utilizzano questa tecnologia finalmente si affacciano sul mercato anche se per il momento solo in forma di concept.

La startup Meta ci presenta per esempio un prototipo di occhiali con cui è possibile interagire con oggetti virtuali in una ambiente reale.

L'innovatrice azienda vuole in questo modo sfidare il colosso Google sul terreno della realtà aumentata con un progetto simile al Project Glass ma che va oltre.

sabato 26 gennaio 2013

Luminogeist, i prismi per l’olografia nell’iPhone


In un video di alcuni anni fa si vedeva l’iPhone con una funzione olografica in grado di proiettare le immagini come se fossero reali. Al momento non è disponibile questo tipo di tecnologia, anche se in futuro non possiamo escludere che vi arriveremo. I progetti attuali utilizzano cascate di vapore per proiettare le immagini in varie angolazioni oppure un sistema di specchi. In quest’ultimo caso abbiamo un’applicazione pratica con l’iPhone mediante un progetto del designer giapponese Yuri Endo.

domenica 20 gennaio 2013

AR-Code, realtà aumentata nella vita quotidiana

                         

Fa’ del tuo smartphone un portale magico che ti permetta di trasformare la tua quotidianità un incredibile viaggio interattivo in Realtà Aumentata.



AR-Code è l’applicazione gratuita che si propone di sovrapporre la Realtà Aumentata alla vita di tutti i giorni in quanto permette di dare vita ad ogni forma di materiale stampato. La sfida è quella di darti la possibilità di godere quotidianamente di coinvolgenti contenuti interattivi. Cerca il timbro AR-Code ovunque, sulle riviste, i quotidiani, le confezioni dei prodotti, i segnali stradali e molto altro… Quando vuoi. Dove vuoi.

mercoledì 26 dicembre 2012

AR EnergyBall: la realtà aumentata per creare esplosioni nelle foto

 AR EnergyBall è un’applicazione gratuita che consente di inserire esplosioni di vario tipo all’interno delle immagini scattate tramite iPhone o memorizzate al suo interno.

 
L’applicazione sfrutta la realtà aumentata per inserire le esplosioni: con le dita è sufficiente partire in prossimità del tasto Home e spostarsi verso l’alto per produrre palle da fuoco da sparare sui bersagli presenti in foto. La tecnologia è davvero valida e offrirà risultati molto divertenti.

martedì 18 dicembre 2012

Hasbro My3D: tre dimensioni sempre con te!


Con Hasbro My3D finalmente il 3D approda anche sugli smarthphone e iPod di ultima generazione. La nota casa di giochi da tavolo e giocattoli ha deciso di avvicinarsi al mondo mobile con un prodotto in grado di simulare la visione stereoscopica anche su dispositivi non nativamente predisposti. Il fulcro dell’intera esperienza è centrato sugli occhialoni 3D, molto simili ad una maschera subacquea, che vengono attaccati tramite un supporto allo smartphone o all’iPod.

Effettuata questa operazione di setting possiamo lanciarci sull’Apple Store dove troveremo delle applicazioni, sviluppate ad hoc, che ci permetteranno testare a fondo l’aggeggio di Hasbro. La qualità e la tipologia di applicazioni varia enormemente, nonostante il parco titoli non sia ancora corposo.


venerdì 7 dicembre 2012

Quella lente a contatto è un LCD

Più che dagli occhialini trendy spara-advertising, il futuro della realtà aumentata passa dalle lenti a contatto utilizzabili come mini-head-mounted display e capaci di mostrare ogni genere di informazione digitale su schermo. Lavorano a questo genere di tecnologia anche i ricercatori della Ghent University, in Belgio, che hanno appunto presentato un LCD talmente piccolo da potersi integrare in una lente a contatto.



L'LCD realizzato dall'università europea è ricurvo, questa la principale novità della ricerca, e in tal modo il display può occupare l'intera superficie della lente a contatto. Gli scienziati della Ghent hanno realizzato una forma semi-sferica con cristalli liquidi formati da un particolare polimero conduttivo, soluzione che permette loro di variare il numero di cristalli da impiegare secondo i vari usi a cui dedicare il display-lente.

mercoledì 28 novembre 2012

AppTag Laser Blaster, lo sparatutto a realtà aumentata




Immagina di portare il tuo sparatutto preferito nella realtà. Mentre cammini per strada, gironzoli per casa o attendi in coda all'ufficio delle Poste all'improvviso di fronte a te appaiono dei bersagli da colpire con la tua pistola di plastica. Se ti trovi in una situazione del genere e non hai fatto uso di drogucce mescaline significa che stai impugnando AppTag Laser Blaster.

Questa pistola in plastica dalla foggia futuristica sfrutta la realtà aumentata per portare gli sparatutto in prima persona nella realtà. Uno slot posteriore permette di agganciare un iPhone, un iPod o uno smartphone Android il cui schermo viene trasformato nel monitor di gioco. Mentre la camera del dispositivo riprende la realtà, l'applicazione aggiunge i bersagli e un'interfaccia da videogame in cui vedi l'arma impugnata, le munizioni ed eventuali abilità speciali. Basterà poi disseminare l'area di gioco di QR code che puoi scaricare dal sito del produttore per far partire la sfida.

martedì 27 novembre 2012

Minecraft Reality, costruisci oggetti e mettili nel mondo reale

                        >

Minecraft è un noto gioco per iOS e altri sistemi operativi. Il gioco consiste nell’usare del materiale virtuale per costruire un mondo fatto di case, oggetti, animali e tanto altro. Ma cosa succede se si crea un portale e si lascia fuoriuscire il mondo virtuale in quello reale?


Questo portale si chiama Minecraft Reality e permette di usare la realtà aumentata per vedere il mondo Minecraft nella vita reale. L’utente può costruire il suo oggetto e piazzarlo nell’ambiente che ritiene più opportuno. Poi può caricare il tutto nei server potenziati da PointCloud. Il risultato è un oggetto virtuale visibile se ci si reca dove è stato piazzato da altri utenti.

venerdì 23 novembre 2012

Ecco Ingress, la vita "aumentata".Google gioca tra fantascienza e realtà

                         >

C'E' UN ALTRO MONDO dentro al nostro mondo. E' vivo, pulsa, schiera opposte fazioni per la conquista di un potere legato a una nuova forma di energia. Ma è un mondo invisibile, che esiste soltanto nell'universo di Ingress, un'applicazione in realtà aumentata che Google sta sperimentando a porte semichiuse.


L'accesso a Ingress avviene solo attraverso invito, per ora, ma è una motivazione squisitamente tecnica: il programma è ancora in definizione, e però appare già importante. Per un motivo su tutti: è forse il primo esperimento compiuto di fusione tra mondo reale e virtuale. Il mondo di Ingress si rivela pian piano che il giocatore sblocca parti del programma accedendo a luoghi fisici reali, geolocalizzati nel mondo virtuale. E in quest'ultimo accadono cose che nella realtà fisica di quel luogo naturalmente non succedono. Ma che nella sua versione "cyberpunk" invece sì, e accadono lì e non altrove. Insomma bisogna spostarsi davvero per la città, per vivere l'avventura pensata da Google. Altrimenti, sullo schermo del proprio dispositivo Android accadrà ben poco, al contrario di quanto avviene con i videogame tradizionali.

Microsoft e gli altri per la realtà aumentata

Un brevetto richiesto da Microsoft e reso pubblico dall'USPTO (United States Patent & Trademark Office) descrive l'ennesima tecnologia indossabile per la realtà aumentata, un sistema di occhiali-computer che ricorda molto da vicino il già presentato Progetto Glass di Google ma che sin da subito si rivolge a tipi di applicazione più specifici.


I Google Glass sono in arrivo nel 2014, mentre il brevetto Microsoft è stato presentato all'USPTO per la prima volta nel maggio del 2011: la richiesta di brevetto descrive un sistema computerizzato capace di "fornire informazioni supplementari all'utente con un HMD durante un evento dal vivo".

lunedì 19 novembre 2012

Google gioca con la realtà aumentata


Un gioco che trasformerà il mondo reale in uno spazio avvolto da mistero, intrigo e competizione: non si conoscono molti dettagli sulla la trama di Ingress, il nuovo prodotto videoludico lanciato da Google e disponibile come app gratuita su Android.



Ispirato all'architettura di Lost, serie televisiva partorita dalla mente di J.J. Abrams, Ingress è un gioco di realtà aumentata creato dal team guidato John Hanke, fondatore dei Niantic Labs, startup totalmente assorbita da Mountain View, che negli ultimi giorni ha ricevuto un'attenzione notevole grazie alla diffusione di un teaser in Rete.

lunedì 12 novembre 2012

DA NATGEO LA REALTÀ AUMENTATA COME NON L'AVETE MAI VISTA

L'agenzia creativa Appshaker, specializzata in realtà immersiva, ha realizzato uno spazio di realtà aumentata per il National Geographic in Ungheria.

L'idea è fantastica, mirata e ben eseguita. i bambini amano questo genere di cose. E questo target, insieme ai loro genitori e a passanti casuali, coincide esattamente con quello di NatGeo.  Un esempio di ciò che si chiama buon uso del marketing scientifico.

                     

mercoledì 11 luglio 2012

Occhiali di Google: diventeranno realtà molto presto

Sono comparsi anche gli occhiali di Google per la cosiddetta “realtà aumentata” nel corso della conferenza internazionale del gigante di Mountain View. Gli sviluppatori che abbiano 1.500 dollari da spendere potranno acquistarne i primi prototipi già dall'anno prossimo, ma per il grande mercato l'attesa potrebbe essere un po' più lunga: circa un paio di anni. In compenso, a prezzi sensibilmente inferiori.


Il co-fondatore del motore di ricerca Sergey Brin non ha lesinato nello spettacolo per aggiornare il pubblico del Moscone Center sulle lenti che promettono di sostituire gli smartphone.

domenica 15 gennaio 2012

La realtà virtuale di Aurasma su Android e iOS


Aurasma è un’applicazione per Android e iOS capace di portare la realtà aumentata nel nostro smartphone o tablet. Per l’esattezza, Aurasma aggiorna la sua precedente funzione di realtà aumentata, popolando il nostro schermo con divertenti personaggi 3D che scorrazzeranno indisturbati.