Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Servizi Google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Servizi Google. Mostra tutti i post

mercoledì 19 dicembre 2012

Google Music lancia il servizio in stile iTunes Match, ma gratuito


                           

Google ha aggiornato il suo servizio Google Music con nuove funzioni matching, che consentono di ascoltare la propria musica in streaming da qualsiasi dispositivo collegato in rete al relativo account.


Proprio come per iTunes, anche Google Music consente ora di avere accesso automatico alla propria libreria musicale presente sul computer e di ascoltare fino a 20.000 brani in streaming, senza doverli fisicamente copiare sul dispositivo. Il servizio trasmette in streaming a 320 kbps e non costerà un solo centesimo, a differenza di iTunes Match di Apple che costa 24€ all’anno.

Al momento, la nuova funzione di Google Music funziona solo su Android e solo negli Stati Uniti.


Giuseppe Migliorino
[BGR]
Articolo distribuito con licenza cc-by-nc-sa

lunedì 17 dicembre 2012

Con Knowledge Graph la ricerca Google diventa più intelligente

                           

Non so se ve ne siete accorti, ma da un po’ di tempo Google è più intelligente.

Con l’implementazione del Knowledge Graph, l’ultimo aggiornamento rilasciato in Italia il 5 dicembre scorso, il motore di ricerca di Mountain View non si limita più a restituire una lista di risultati sulla base della corrispondenza delle parole chiave contenute nella pagina web con la query di ricerca dell’utente, ma analizza contesti, distingue referenti, incrocia la singola richiesta con lo storico delle ricerche precedenti al fine di restituire il risultato più “intelligente”.


Insomma, Google non offre più risultanti, risponde.

Ma per rispondere è necessario che il motore di ricerca “comprenda” la richiesta dell’utente, cioè penetri lo spessore semantico della parola, ovvero sia in grado di associare, a quella che rimane per ogni cervellone elettronico una semplice stringa di caratteri casuali, un referente reale, cioè un oggetto della realtà, cogliendo il complesso sistema di relazioni in cui quel referente è inserito. Una cosa decisamente molto umana.

martedì 24 luglio 2012

Android: come accedere ai servizi Google Americani.

                            

Ricordate Google Play Music, Books, Magazines, Tv Show e Movies? questi appena citati sono, anzi erano, tutti quei servizi che Google tramite il Market Place Americano metteva a disposizione degli utenti U.S.A. Noi Italiani abbiamo ricevuto solo una piccola porzione di quello che Google riservava agli utenti dei dispositivi Americani; o almeno fino a ieri.


I ragazzi dell’XDA Forum si sono messi a lavoro per rendere disponibili agli utenti Android di tutto il mondo, quei servizi che non hanno attraversato “l’oceano” o per motivi legali o per altri economici. Per ottenerli dovrete soltanto seguire questa breve guida.

giovedì 19 luglio 2012

Google Compute Engine - La potenza di calcolo senza limiti!


Tra i tanti servizi offerti dal colosso di Mountain View, recentemente se ne è aggiunto uno molto particolare svelato durante la conferenza dedicata agli sviluppatori svoltasi a San Francisco.

Si tratta di Google Compute Engine un servizio che permette di utilizzare la infrastruttura di Google per fare girare le proprie applicazioni attraverso delle Linux Virtual Machines (VMs).