Entra finalmente nel vivo la FIRST® LEGO® League, il campionato mondiale di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 10 ai 16 anni (da 9 a14 anni in Stati Uniti, Canada e Messico), che coinvolge 60 diverse nazioni e circa 20.000 squadre per un totale di oltre 200.000 ragazzi di tutto il mondo e decine di migliaia di volontari e che per la prima volta quest’anno vede il nostro Paese partecipare grazie al contributo fondamentale del Museo Civico di Rovereto (TN) scelto come referente nazionale, e la città di Rovereto con il sostegno degli Assessorati alla Formazione e al Patrimonio civico dei Saperi e allo Sport e Innovazione tecnologica come sede primaria dell’edizione italiana.
Pagine
Questo Blog non è compatibile con Internet
Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Convegni. Mostra tutti i post
lunedì 17 dicembre 2012
ARRIVA ANCHE IN ITALIA IL CAMPIONATO MONDIALE DI SCIENZA E ROBOTICA A SQUADRE PER RAGAZZI
Entra finalmente nel vivo la FIRST® LEGO® League, il campionato mondiale di scienza e robotica a squadre per ragazzi dai 10 ai 16 anni (da 9 a14 anni in Stati Uniti, Canada e Messico), che coinvolge 60 diverse nazioni e circa 20.000 squadre per un totale di oltre 200.000 ragazzi di tutto il mondo e decine di migliaia di volontari e che per la prima volta quest’anno vede il nostro Paese partecipare grazie al contributo fondamentale del Museo Civico di Rovereto (TN) scelto come referente nazionale, e la città di Rovereto con il sostegno degli Assessorati alla Formazione e al Patrimonio civico dei Saperi e allo Sport e Innovazione tecnologica come sede primaria dell’edizione italiana.
martedì 11 dicembre 2012
TROVARE LAVORO SU INTERNET: ECCO COME SI FA GRATIS
Mercoledì 12 dicembre presso l’Università Luiss Guido Carli presentazione ufficiale di Catchawork, la prima piattaforma social network di ”video collocamento”
Nato da un progetto di Costanza D’Ardia Antonio Simeone, Giuseppe di Iorio e Mario Giancola, sviluppata grazie alla collaborazione di due giovani: Andrea Betrò e Gianluca Renzi, Catchawork.com è un innovativo Portale Internet che, in sostanza, sostituisce il consuetudinario curriculum cartaceo con il video curriculum.
Consente gratuitamente agli utenti iscritti di esprimere liberamente la propria personalità, mostrare le proprie competenze e qualità.
Innovativo e altamente professionale è il procedimento di selezione dei candidati attraverso il lavoro di due Comitati: il Comitato Interno presieduto dal Dott. Arnaldo Giaccio, medico chirurgo; e il Comitato Scientifico presieduto dalla Professoressa Maria Rita Parsi, nota al grande pubblico per le sue partecipazioni televisive in qualità di psicologa e opinionista.
Nato da un progetto di Costanza D’Ardia Antonio Simeone, Giuseppe di Iorio e Mario Giancola, sviluppata grazie alla collaborazione di due giovani: Andrea Betrò e Gianluca Renzi, Catchawork.com è un innovativo Portale Internet che, in sostanza, sostituisce il consuetudinario curriculum cartaceo con il video curriculum.
Consente gratuitamente agli utenti iscritti di esprimere liberamente la propria personalità, mostrare le proprie competenze e qualità.
Innovativo e altamente professionale è il procedimento di selezione dei candidati attraverso il lavoro di due Comitati: il Comitato Interno presieduto dal Dott. Arnaldo Giaccio, medico chirurgo; e il Comitato Scientifico presieduto dalla Professoressa Maria Rita Parsi, nota al grande pubblico per le sue partecipazioni televisive in qualità di psicologa e opinionista.
lunedì 3 dicembre 2012
NANOCONTACT Nanocompositi conduttori a nanotubi di carbonio laser attivati per sensoristica integrata
Bando Converging Technologies 2007 - Regione Piemonte
Convegno di presentazione dei risultati del progetto
AUTOMOTIVE - Limitare l’utilizzo di rame e altri metalli sostituendoli con composti polimerici conduttori - ad esempio per la sensoristica della plancia - ha notevoli vantaggi in termini di riduzione sia del peso (e quindi dei consumi), sia dei costi per separare la componente metallica da quella polimerica in fase di riciclo a fine vita del veicolo.
Nuovi nanomateriali, come i Nanotubi di Carbonio (CNT), integrati in polimeri assicurano il raggiungimento di questi obiettivi, garantendo i criteri di sostenibilità e performance richiesti dalle normative europee per i veicoli di nuova generazione.
Nanocontact - finanziato dalla Regione Piemonte con 3,2 milioni di euro del Bando Converging Technologies 2007 - ha realizzato componenti automotive mediante scrittura diretta di tracce elettricamente conduttive su compositi nanotubi di carbonio/polimeri.
Convegno di presentazione dei risultati del progetto
AUTOMOTIVE - Limitare l’utilizzo di rame e altri metalli sostituendoli con composti polimerici conduttori - ad esempio per la sensoristica della plancia - ha notevoli vantaggi in termini di riduzione sia del peso (e quindi dei consumi), sia dei costi per separare la componente metallica da quella polimerica in fase di riciclo a fine vita del veicolo.
Nuovi nanomateriali, come i Nanotubi di Carbonio (CNT), integrati in polimeri assicurano il raggiungimento di questi obiettivi, garantendo i criteri di sostenibilità e performance richiesti dalle normative europee per i veicoli di nuova generazione.
Nanocontact - finanziato dalla Regione Piemonte con 3,2 milioni di euro del Bando Converging Technologies 2007 - ha realizzato componenti automotive mediante scrittura diretta di tracce elettricamente conduttive su compositi nanotubi di carbonio/polimeri.
sabato 24 novembre 2012
Iniziata l'era dell’antropocene: l’uomo modifica la natura e cambia le prospettive per il futuro dell’umanità sulla terra
L’uomo con la tecnologia sta acquisendo potere sulla natura e provoca cambiamenti che lasciano un segno permanente sul pianeta Terra e modificano le prospettive per il futuro dell’umanità.
Alcuni scienziati considerano questo l’inizio di un nuovo tempo geologico, chiamato Antropocene, sul quale è ancora accesa la discussione, che sarà oggetto di un convegno all’Accademia dei Lincei il 26 e 27 novembre.
Il termine Antropocene è stato proposto, quasi provocatoriamente, dal chimico atmosferico Premio Nobel Paul Crutzen per indicare l’ultimo e attuale tempo geologico, contraddistinto da condizioni ambientali globalmente modificate dalle attività umane, che si sommano alle forze naturali che finora sono state le uniche a governare l’evoluzione del nostro pianeta e delle sue condizioni di vita.
E’ la prima volta che i cambiamenti avvengono per una causa esterna alla natura, che interviene a provocare disturbi nell’equilibrio della Terra. I segni dell’azione umana sarebbero oggi già identificabili nei sedimenti e nei ghiacci, che costituiscono l’archivio storico delle condizioni del clima e della vita sulla Terra, fin dai lontani tempi geologici.
Alcuni scienziati considerano questo l’inizio di un nuovo tempo geologico, chiamato Antropocene, sul quale è ancora accesa la discussione, che sarà oggetto di un convegno all’Accademia dei Lincei il 26 e 27 novembre.
Il termine Antropocene è stato proposto, quasi provocatoriamente, dal chimico atmosferico Premio Nobel Paul Crutzen per indicare l’ultimo e attuale tempo geologico, contraddistinto da condizioni ambientali globalmente modificate dalle attività umane, che si sommano alle forze naturali che finora sono state le uniche a governare l’evoluzione del nostro pianeta e delle sue condizioni di vita.
E’ la prima volta che i cambiamenti avvengono per una causa esterna alla natura, che interviene a provocare disturbi nell’equilibrio della Terra. I segni dell’azione umana sarebbero oggi già identificabili nei sedimenti e nei ghiacci, che costituiscono l’archivio storico delle condizioni del clima e della vita sulla Terra, fin dai lontani tempi geologici.
LE MINACCE DELLA RETE: COME DIFENDERCI. SEMINARIO A TORINO
In rete gira da un po' di tempo questo divertente video virale, molto istruttivo, che ci mette in guardia dalle minacce della rete e dall'uso che facciamo dei nostri dati privati.
Ad esempio ci siamo sicuramente dimenticati di quanto abbiamo postato su Facebook o Twitter più di un anno fa. Felici di comunicare un nuovo fidanzamento o la nascita di un bambino, arrabbiati col fidanzato o con il marito che ha dimenticato l’anniversario, furiosi con il capo che non ci ha concesso un permesso.
“A cosa stai pensando” del social network Facebook è un invito allo sfogo di emozioni, ma non dimentichiamo che dall'altra parte non sono solo gli "amici" a leggerci.
Sabato 1 dicembre in due appuntamenti a Torino presso il centro Connet di Via Napione 33 alcuni esperti illustreranno con chiarezza i pericoli cui siamo costantemente sottoposti su Internet e di come affrontarli, con consapevolezza. Una guida soprattutto rivolta ai genitori e ai ragazzi.
mercoledì 21 novembre 2012
Convegno - Verso il limite dell’intelligenza artificiale
Ai lincei giornata di studio su alan turing il padre dell’informatica che ha decrittato i messaggi cifrati tedeschi durante la guerra
Roma, 21 nov. 2012 - La macchina di Turing, che ha consentito di svelare i codici usati nelle comunicazioni segrete di Hitler con i suoi stati maggiori durante la guerra, è alla base dei moderni computer, e si deve al suo ideatore, Alan Turing, la nascita dell’informatica moderna, dell’intelligenza artificiale e la conseguente rivoluzione informatica che ha cambiato il corso della vita materiale, culturale e anche spirituale della società.
Nel centenario della nascita di Turing (I912 – 1954) il Centro Linceo Beniamino Segre dell’Accademia dei Lincei celebra con un convegno il 22 novembre la figura di questo grande matematico inglese.
I nuovi importanti cambiamenti portati dagli sviluppi delle applicazioni dell’informatica saranno discussi nel corso del convegno, che cercherà anche di rispondere alla domanda “E’ vicina l’intelligenza artificiale o il teorema di Goedel e Turing pone un limite invalicabile per sempre?”.
Lo stesso Turing ha ideato un test per valutare l’intelligenza artificiale e finora nessuna macchina realizzata dall’uomo è riuscita a superarlo. Alan Turing, una delle grandi personalità della cultura del Novecento, che ha una visione tutta personale della logica, della matematica e dei rapporti con il mondo, ha dato un contributo originale nell’aver aperto la strada al riconoscimento del non calcolabile, mostrando allo stesso tempo quanto sia ampio il dominio del calcolabile e quanto sia ampio il dominio di ciò che non si può calcolare, dell’indecidibile.
Iscriviti a:
Post (Atom)