Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sport. Mostra tutti i post

domenica 9 dicembre 2012

Jawbone Up: bracciale Hi-Tech

Nel mondo sempre più tecnologico che ci circonda riusciamo a trovare spesso oggetti o strumenti, che data la tecnologia utilizzata ci sembrano cose venute dallo spazio. Lo strumento di cui andremo a parlare è proprio questo, un oggetto quasi “spaziale” che può aiutarci a capire meglio cosa fa e come lavora il nostro corpo lungo il corso di un’intera giornata.

Si chiama Jawbone UP ed è un bracciale che può veramente cambiare le nostre abitudini quotidiane. Come? E’ presto detto. Jawbone UP è un bracciale Hi-Tech di quelli che attirano l’attenzione al solo guardarli. Non perché tempestato di pietre preziose, ma per come è stato realizzato. Questo bracciale Hi-Tech in tessuto gommoso molto resistente, la stessa azienda produttrice assicura che resisterà anche alle intemperie più estreme, è un vero agglomerato di tecnologia e design all'avanguardia.

Ma a cosa serve veramente Jawbone UP? A capire come si comporta il nostro corpo durante una nostra giornata tipo, tenendo in memoria alcuni parametri ritenuti importanti, al fine di garantirci un’ottima salute. Questi parametri sono: le ore di sonno accumulate, le calorie smaltite e quelle incamerate, i movimenti fatti dal nostro corpo e molto altro. Tenere traccia delle nostre ore di sonno o capire se abbiamo smaltito le calorie acquisiste dai nostri pasti, non sarà mai più una cosa complicata. Jawbone Up, attraverso i suoi sensori, riuscirà a “ricordare” tutto ciò che abbiamo fatto durante la giornata, mangiato, dormito, camminato, tutto ciò che ci permette di bruciare calorie sarà tenuto in considerazione.


mercoledì 14 novembre 2012

La fibra che rivela la disidratazione degli atleti

                         >

Abstract:

Realizzare un dispositivo elettronico utilizzando come componente attivo una fibra di cotone è una sfida scientifica molto impegnativa. Grazie all’utilizzo di un polimero conduttivo e attraverso un’opportuna ingegnerizzazione è stato possibile realizzare uno speciale sensore integrabile direttamente nel tessuto ed in grado di misurare la concentrazione salina nel sudore umano.

Conoscere il contenuto di sale nel proprio sudore, per un atleta, significa monitorare il suo stato di affaticamento e quindi la sua prestazione: è infatti dimostrato che i sali nel corpo umano giocano un ruolo chiave nella comunicazione tra nervi e muscoli, un loro calo eccessivo causa un drastico peggioramento nelle prestazioni, con perdita di efficienza e coordinazione. Un sensore elettrochimico integrato nel tessuto che permetta di leggere le concentrazioni di sale nel sudore consentirebbe un controllo “on line” della prestazione e dello stato di forma di un atleta, o di un lavoratore, aprendo nuove prospettive nelle capacità di monitoraggio del nostro stato di forma e di salute.

lunedì 23 luglio 2012

Android App: Sport Tracker analizza e migliora allenamenti


 Tra le varie Apps disponibili in grado di registrare e analizzare le tue attività sportive Outdoor, una tra le migliori in assoluto é senza dubbio Sports Tracker, disponibile anche in Italiano, con cui puoi veramente monitorare nei minimi dettagli la tua prestazione per capire facilmente dove e come migliorare i tuoi risultati.

mercoledì 11 luglio 2012

The Jetovator: divertimento assicurato


La Innespace è un’azienda californiana che vende e progetta mezzi acquatici assolutamente alternativi, tra le ultime soluzioni abbiamo il Jetovator, una sottospecie di moto d’acqua che utilizza lo stesso principio del Flyboard per spostarsi. Tre imponenti flussi d’acqua in uscita riescono a dare un impulso regolabile per portare il mezzo fino a 10 metri di altezza dalla superficie e portarlo alla velocità di 40 km/h.