Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Invenzioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Invenzioni. Mostra tutti i post

lunedì 17 dicembre 2012

Brevetti, il primato mondiale è della Cina

Nonostante la perdurante crisi economica che colpisce un po' tutto il mondo, l'industria dei brevetti (o delle richieste di brevetto) non conosce sosta: fotografa lo stato delle cose in materia di nuova proprietà intellettuale il nuovo rapporto WIPO, che prende in esame le attività degli Uffici Brevetti locali o regionali e mette assieme le cifre per valutare classifiche e trend.

Il rapporto analizza lo stato delle richieste di brevetto registrate durante il 2011; su tutti, un dato balza subito all'occhio: con le sue 526mila richieste, l'anno scorso la Cina ha battuto tutti gli altri paesi totalizzando un quarto delle domande mondiali complessive.

Il traguardo dell'ufficio brevetti cinese) rappresenta un punto di svolta dalla portata storica, evidenzia il direttore generale di WIPO Francis Gurry: pur con tutte le precauzioni del caso nel paragonare i volumi di proprietà intellettuale tra paesi, che la Cina risulti ora prima sulla lista mondiale la dice lunga sullo stato delle cose e sui trend futuri.

mercoledì 12 dicembre 2012

"Si può ricavare acqua dalla nebbia prendendo esempio da un coleottero"

                           

OTTENERE dell'acqua potabile in climi estremi dove di acqua non ce n'è. Un desiderio apparentemente banale che renderebbe possibile, o comunque meno disagevole, la vita dell'essere umano nelle realtà desertiche del pianeta. Alcuni ricercatori hanno scoperto che in fondo ci aveva già pensato la natura a rispondere a questa esigenza.


Imitando il meccanismo con il quale un insetto della Namibia riesce a bere e conservare l'acqua prodotta dall'evaporazione della condensa, alcuni scienziati hanno sintetizzato un tessuto artificiale che consente di raccogliere l'acqua prodotta dall'umidità e dalla nebbia.

La Stenocara gracilipes è un coleottero del Naib, dove l'aria fredda e umida dell'Oceano portata verso il continente incontra l'aria calda del deserto formando una coltre di nebbia. L'umidità che si genera quando il sole va a dissipare questa nebbia si condensa sull'estremità dell'addome della Stenocara formando delle piccole gocce, che scivolando sul suo dorso altamente idrorepellente giungono per gravità alla bocca del coleottero dissetandolo. Questo stratagemma consente all'animale di arrivare a vivere anche otto o nove anni in zone del deserto dove cadono meno di 40 millimetri di pioggia ogni anno.

venerdì 30 novembre 2012

REALIZZATO IL PRIMO CERVELLO ARTIFICIALE:CONTA, RICORDA E FA MUOVERE GLI ARTI



Un cervello artificiale in grado di percepire, riconoscere numeri, ricordare liste e scriverle con un braccio robotico è eì stato realizzati dagli scienziati. Descritto sulla rivista Scienze, si chiama Spaun ed è un modello composto da appena 2,5 milioni di neuroni. È stato progettato da un gruppo di ricercatori dell'Università canadese di Waterloo. A differenza di cervelli artificiali costruiti in precedenza Spaun (Semantic Network Architecture Pointer) non punta ad ottenere prestazioni di calcolo, ma a riprodurre funzioni e comportamenti.

giovedì 29 novembre 2012

Tiger Stone, la macchina stendi-pavé



Disporre inginocchiati a terra i classici mattoni da marciapiede può essere piuttosto impegnativo, oltre a volerci parecchio tempo, sempre che questo venga fatto nel solito modo. Henk van Kuijk, direttore dell’azienda olandese Vanku, evidentemente non accettava gli svantaggi di questa tecnica così ha inventato la Tiger Stone. Questa macchina, larga quanto una strada, stende ordinatamente i blocchetti man mano che avanza lungo il percorso della strada da lastricare.


Il funzionamento è piuttosto semplice: da uno a tre operatori stanno sulla piattaforma della macchina da cui è possibile scegliere i blocchi dalla forma giusta e disporli, secondo il disegno voluto, nella fessura di passaggio dei mattoni. Questi, grazie alla forza di gravità e al movimento all'indietro della macchina, vengono delicatamente stesi a terra in perfetto ordine.

mercoledì 28 novembre 2012

La batteria che si ricarica in un minuto

                       >
 
Una batteria che si ricarica in un minuto, anche meno. Un sogno, e al contempo la vera chiave di volta del settore, per il mondo dell’ auto elettrica. Non solo per le quattro ruote del futuro – verdi, economiche, sostenibili ­– ma per ogni altro dispositivo a batterie ricaricabili. Un miraggio che sta tuttavia per prendere forma: l’ottima notizia arriva dalla Corea del Sud – la vera, nuova mecca dell’innovazione planetaria – ed è firmata da un team dell’ Ulsan National Institute o Science and Technology. Il gruppo, guidato da Jaephil Cho, ha infatti inventato un tipo di batteria al litio superveloce: trenta secondi ed è di nuovo al 100%. Ci riesce grazie a un procedimento un po’ complesso basato sull'uso di un materiale catodico, l’ ossido di litio e manganese, assorbito in una soluzione contenente grafite. Questo mix, tramite il processo di carbonizzazione, si trasforma in una fitta rete di tracce conduttive che si produce all'interno del catodo. Quando quest’ultimo viene accoppiato con un elettrolita e un anodo di grafite il gioco è fatto. Difficile a dirsi, molto di più a farsi.

sabato 24 novembre 2012

Quirky - La community degli inventori che trasforma l'idea in realtà!

                        >

Un sito che rende concrete le invenzioni. E' Quirky, che in inglese significa pratico, la community dove milioni di creativi di tutto il mondo mondo possono sottoporre la propria idea (anche solo sotto forma di disegni) alla comunità.


Il progetto va ai voti: se piace entra in finale e se vince diventa prodotto. L’oggetto finito sarà poi venduto nello shop di Quirky, che per ora distribuisce 254 pezzi e ha 188 retail partner.

A qualcuno è sembrato mancasse in cucina un cucchiaio che non solo mescola, ma è anche un misuratore d’ingredienti: ecco Portion - Measure & Mix, 9,99 dollari. Il Pivot Power invece è una multi presa flessibile e modulare. Costa 29,99 dollari. Ha vinto il premio del progetto Reddot Design Award 2012.

martedì 24 luglio 2012

L’acqua potabile grazie ai raggi del sole

                         >

Non tutti lo sanno, ma per rendere potabile l’acqua basta una bottiglia di plastica e i raggi del sole. E un po’ di tempo, da due a sei ore. Per sapere quando è pronta da bere adesso c’è un piccolo dispositivo alimentato da un pannello fotovoltaico.


mercoledì 11 luglio 2012

Un biocarburante al posto della benzina

Non più benzina. Per far muovere un veicolo si usano rifiuti. O almeno così intende fare lo zoo di Denver negli Stati Uniti che ha avviato la sperimentazione di un mezzo di trasporto che si muove attraverso uno speciale biocarburante: le feci degli animali e l'immondizia dello zoo.


Un ibrido-elettrico alimentato dai gas prodotti da diversi tipi di rifiuti. La tecnologia è unica ed è stata progettata e costruita da un team di tre persone dedicate a tempo pieno al progetto che hanno chiesto il brevetto per l'invenzione. Il sistema si chiama Poo-Powered Tuk Tuk.

domenica 11 marzo 2012

Come estrarre acqua dall'aria?


E’ pensato per un impiego strettamente militare, ma è facile immaginarne applicazioni civili. “WaterGen”, un dispositivo messo a punto dall’azienda israeliana omonima, estrae acqua dall’aria.

Funziona con lo stesso principio di un climatizzatore, ricavando l’acqua direttamente dall’umidità atmosferica ambientale. L’aria viene convogliata attraverso una ventola nel dispositivo e filtrata, in modo da raccoglierne l’acqua. Questa viene purificata attraverso appositi filtri e mineralizzata per essere pronta da bere.

martedì 24 gennaio 2012

Trasformare i rifiuti in acqua


La Eco Wiz di Singapore ha acquistato un brevetto coreano e con un investimento di 380 mila dollari in sviluppo e ricerca l’ha perfezionato ottenendo un macchinario rivoluzionario - chiamato Eco Wiz -, in grado di trasformare gli avanzi di cibo in acqua: