Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Microsoft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Microsoft. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

Windows 10 ha un grave bug, ed è vecchio di 14 anni



Gallina vecchia fa buon brodo, ma non altrettanto si può dire di un bug, cioè un errore di programmazione, che affligge Windows da ben 14 (quattordici) anni. E sì, affligge anche il nuovo, bello e fortunato Windows 10. Il team di ricercatori composto da Xiaoran Wang, Sergey Gorbaty, Hormazd Billimoria, Angelo Prado, Anton Rager e Jonathan Brossard ha presentato la scoperta al recente Black Hat 2015 di Las Vegas. E sembra chiaro che si tratti di una falla di sicurezza piuttosto corposa. Cerchiamo di capire perché.

Il  principale motivo è che si tratta del primo attacco reale a Spartan, il nuovo browser di Windows 10. Sfruttando questa falla di sicurezza, infatti, è possibile accedere a un computer direttamente dal web, senza nemmeno la briga di utilizzare un qualche malware. Come può succedere una cosa del genere? Tutto ha inizio nel 2001, quando si scopre un errore di progettazione del protocollo SMB (Server Message Block) sfruttato da Microsoft nel suo sistema operativo per condividere file e periferiche in una rete di computer.

domenica 20 luglio 2014

130 Microsoft Ebook gratis: Windows 7/8, Office, SharePoint, etc.


130 Microsoft Ebook gratis: Windows 7/8, Office, SharePoint, etc.

Era già successo in precedenza, ed ora é successo ancora.

Microsoft ha reso disponibile gratuitamente una grande collezione di 130 Ebook Tecnici che coprono praticamente l'intero arco dei Programmi, Applicazioni e Servizi recenti: Windows 8.1, Windows 8, Windows 7, Office 2013, Office 365, Office 2010, SharePoint 2013, Dynamics CRM, PowerShell, Exchange Server.

martedì 5 febbraio 2013

Predire il futuro con un software che legge i giornali di ieri


Dei ricercatori hanno sviluppato un software che potrebbe aiutare a predire eventi futuri quali epidemie, rivolte e carestie, analizzando gli archivi di diversi giornali e i database di alcuni siti.
Analizzando le notizie riportate dal New York Times e altri dati presenti su siti come Wikipedia, i ricercatori

sono riusciti a predire rivolte, scoppi di epidemie e altre cause di morte, con una percentuale di riuscita tra il 70 e il 90%. I due scienziati impegnati nella ricerca, hanno affermato di riuscire a collegare eventi come siccità e tempeste, in alcune parti del mondo, con successivi scoppi di epidemie. Per esempio, nel 1973 il New York Times pubblicava la notizia di una grande carestia in Bangladesh e, nel 1974, riportava la notizia dello scoppio di un’epidemia di colera. Nel 1983 il NY Times riportava nuovamente la notizia di una siccità nello stesso paese e nel 1984 quella di un’altra epidemia di colera.

sabato 12 gennaio 2013

IllumiRoom - I videogiochi escono fuori dallo schermo!

                           

Microsoft Research, la divisione di Microsoft che si occupa della ricerca e sviluppo, ha presentato con insieme a Samsung: IllumiRoom, una tecnologia che promette rivoluzionare il mondo dei videogiochi e non solo.


L'idea, per ora ancora in fase di sviluppo, consiste nell' estendere le immagini dei videogiochi al di fuori dello schermo televisivo.

IllumiRoom utilizza Kinect, un videoproiettore e una console Xbox. Mentre si gioca, questa tecnologia è in grado di modificare l’aspetto della stanza in cui si trova lo schermo aggiungendo effetti visivi legati al videogioco, per rendere più realistica l’esperienza di utilizzo.

lunedì 17 dicembre 2012

2012 targato Microsoft – Video

                           

Il 2012 si sta concludendo ed è tempo di classiche. Google ha pensato di varare la sua, lo Zeitgeist 2012 (“spirito dei tempi”), per mostrare i termini e gli argomenti che più sono stati cercati nei suoi servizi (motore di ricerca, You Tube, Picasa) mentre Redmond, dal canto suo, ha replicato con un video per celebrare le novità messe in campo nell’anno appena passato.

Tra queste ultime viene ricordata l’implementazione di Kinect per l’esperienza di gioco e la presentazione che Steve Ballmer ha dedicato a Surface, lo slate di casa.

Non sono mancati gli accenni ai nuovi servizi, come Bing, o alle nuove suite da produttività, come Office e Office 365.

Grande rilievo è stato dato, sul lato business, anche al varo di progetti come Sql e Windows Server 2012 mentre, all’ambito ludico, sono stati dedicati dei bei fermo immagine relativi alla creazione del nuovo Xbox Live e, di lì a poco, della nuova Xbox 360.

giovedì 6 dicembre 2012

So.cl è arrivato, Microsoft apre la beta del proprio Social Network a tutti



Nell’ultimo periodo i social network stanno spopolando e questa è una notizia sotto gli occhi di tutti, e come ben sapete tutte le grandi stanno cercando di creare il proprio in modo da ritagliarsi una fetta in questo mercato che è molto prolifico. Oggi voglio annunciarvi che anche Microsoft ha reso disponibile a tutti (anche se in beta) l’accesso al suo social so.cl.

A mio parere in modo molto furbo Microsoft si è apertamente dichiarata amica e non nemica del social Facebook dando la possibilità di loggarsi al proprio a tutti gli utenti tramite il loro account Facebook. Il punto forte del social è quello della condivisione di ricerche, con una grafica che  richiama molto quella di Pinterest.

mercoledì 28 novembre 2012

XBOX TV nel 2013



Secondo il sito TheVerge sarebbero confermate le intenzioni, da parte del colosso Microsoft, di introdurre nel mercato un’alternativa a basso costo della console Xbox, il cui principale utilizzo sarebbe quello di fornire l’accesso ai servizi di intrattenimento.

La mossa consentirà a Microsoft di aumentare ulteriormente la propria presenza nelle case degli utenti, offrendo ai consumatori una scelta tra set-top-box e console di prossima generazione.

venerdì 23 novembre 2012

Microsoft e gli altri per la realtà aumentata

Un brevetto richiesto da Microsoft e reso pubblico dall'USPTO (United States Patent & Trademark Office) descrive l'ennesima tecnologia indossabile per la realtà aumentata, un sistema di occhiali-computer che ricorda molto da vicino il già presentato Progetto Glass di Google ma che sin da subito si rivolge a tipi di applicazione più specifici.


I Google Glass sono in arrivo nel 2014, mentre il brevetto Microsoft è stato presentato all'USPTO per la prima volta nel maggio del 2011: la richiesta di brevetto descrive un sistema computerizzato capace di "fornire informazioni supplementari all'utente con un HMD durante un evento dal vivo".

giovedì 22 novembre 2012

Licenze gratis per Windows 8




 C'è una falla nel sistema delle licenze di Windows 8, e questa volta non si tratta di una vulnerabilità tecnica bensì di una scappatoia grazie alla quale è possibile attivare una copia pirata del nuovo sistema operativo di Redmond.

La scappatoia è perfettamente legittima, a quanto pare, e necessita di due precondizioni ben definite: l'utente deve aver già attivato l'autenticazione temporanea tramite server KMS (Key Management Service), in seguito occorre richiedere un codice "product key" per il download e l'aggiunta dell'addon Media Center per Windows 8 Pro.

La tecnologia KMS permette di attivare Windows da remoto attraverso un server che può anche essere configurato dall'utente (magari in una virtual machine sullo stesso PC da convalidare), ma tale attivazione dura solo 180 giorni e andrebbe poi ripetuta. Uno stratagemma a volte usato per tenere in piedi macchine (virtuali) da test, altre per forzare la protezione dei Windows precedenti.

lunedì 12 novembre 2012

Microsoft pubblicizza Windows Phone 8 attraverso un video

                          >

Windows Phone 8 è finalmente disponibile. Questo nuovo OS sarà presente sui nuovi device o sui tog gamma della seria Lumia di Nokia. L’interfaccia è leggermente cambiata con dei Live Tiles di diversa grandezza a seconda dell’importanza che noi gli diamo. Ad esempio ad un’applicazione che usiamo spesso potremo dargli una dimensione maggiore rispetto ad un’altra che usiamo meno. Video a seguire:

venerdì 26 ottobre 2012

Che diavolo è Windows RT?



Diciamocelo: Windows RT è un po’ l’oggetto misterioso di Microsoft. Il prodotto che, vuoi per qualche pecca di comunicazione, vuoi per la sua particolarità, pochi hanno saputo interpretare. E allora, cerchiamo di chiarirlo una volta per tutte. Fondamentalmente, è la versione light di Windows 8.

La versione completa del nuovo sistema operativo di Microsoft, per via delle tante tecnologie che sfrutta, ha bisogno di un hardware non dico potente, ma comunque degno di un software di nuova generazione. Microsoft parla di un processore ad almeno 1GHz, un gigabyte di RAM, 16GB di spazio nel disco fisso e una scheda grafica certificata per DirectX 9. Io, invece, ti consiglio di raddoppiare queste specifiche. Detto questo, era chiaro che Microsoft, per poter abbracciare anche i dispositivi mobili, meno dotati, doveva per forza di cose inventarsi un sistema operativo più snello. Un po’ quello che succede tra Mac OS X e iOS in casa Apple, con la differenza che Microsoft vorrebbe uniformare ancor più l’esperienza col suo nuovo Windows. E allora ecco Windows RT.

giovedì 25 ottobre 2012

Skype è nuovo ed entra su Facebook


Da oggi c’è il nuovo Skype, release 6.0.0.120. Cambia molto. L’interfaccia è più elegante, è migliorata la risoluzione, si adatta anche al Retina Display dei dispositivi mobili Apple di nuova generazione, permette il login con Facebook, Live.com, Hotmail e Live Messenger.


L’aggiornamento coincide con il lancio – previsto domani – di Windows 8. Microsoft ha acquisito da tempo il software di video-comunicazione e adesso l’ha adeguato al nuovo sistema operativo. Sembra aumentata anche la qualità delle conversazione audio-video. Il Facetime di Apple imponeva un restyling…

Se non volete attendere l’avviso per l’aggiornamento automatico, Skype 6 si scarica:

qui per Windows

e qui per Mac.


Pino Bruno

venerdì 12 ottobre 2012

Kinect: Dimenticati mouse e tastiera – Video



È delle ultime ore la notizia che Microsoft, con il nuovo sistema Windiws 8, permetterà metodi di controllo alternativi alla tastiera e al mouse.

Il sistema Kinect, ormai adattato ad innumerevoli applicazioni, verrà migliorato con sistemi 3Gear e con la versione beta del SDK, che rispetto alle versioni precedenti permetterà di percepire e “tradurre” anche i più piccoli movimenti delle mani.

lunedì 8 ottobre 2012

Microsoft, la paura fa 45?

Da Wikipedia al sito di recensioni cinematografiche Rotten Tomatoes, fino all'edizione digitale del quotidiano Washington Post e agli spazi online del governo statunitense. Gli strumenti automatici dell'anti-pirateria di Microsoft hanno abbattuto i link più disparati attraverso le richieste di rimozione dai risultati del search di Google.

Un caso davvero bizzarro, scatenato dai tool predisposti da BigM per la rimozione dei contenuti in violazione del Digital Millennium Copyright Act (DMCA). Segnalate centinaia di indirizzi che sarebbero coinvolti nella distribuzione di software illecito, dal pacchetto Office 2010 alla versione beta del nuovo OS Windows 8.

A parte i soliti siti dedicati a torrent e affini, nella lista di URL segnalate al gigante Google sono finite numerose pagine contenenti il numero 45, da quella sul film The Dark Knight Rises (durata, 2 ore e 45 minuti) alla guerra civile romana che ha avuto termine nel 45 a.C.. Mistero sul motivo alla base del numero che farebbe scattare le segnalazioni.

------------------>

Resta un problema legato all'automatismo di strumenti incapaci di leggere tra le righe di una pagina web, segnalata al search di Google senza informazioni sul contesto. Altra bizzarria, i tool anti-pirateria di Microsoft hanno denunciato il motore di ricerca Bing tra gli indirizzi colti in violazione del diritto d'autore.


Mauro Vecchio
Articolo distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.

domenica 16 settembre 2012

Chiunque abbia un computer potrebbe diventare un mulo inconsapevole


Questa volta i virus si nascondevano dentro computer nuovi di zecca, venduti con sistema operativo Windows originale (solo in apparenza). Pronti ad agire a comando, appena collegati a internet, e dilagare in rete. Veri e propri agenti dormienti, come Frank Sinatra/Bennett Marco in Va’ e uccidi (The Manchurian Candidate, 1962) e Kevin Costner/Tom Farrell in Senza via di scampo (No Way Out, 1987), ma non è la trama di un film o di un thriller. La Microsoft’s Digital Crimes Unit – il controspionaggio interno della multinazionale – ha scovato e distrutto 500 ceppi diversi di zombie pronti a infettare milioni di computer, nel corso di un’operazione denominata Operation b70 e autorizzata dalla magistratura della Virginia.  All’insaputa dei proprietari, il malware avrebbe controllato le macchine per attività di criminalità comune, spionaggio e cyber-guerra.

                     La mappa dell’infezione Nitol.a con picchi in California, New York e Pennsylvania


L’inchiesta dell’intelligence di Microsoft è cominciata nell’agosto 2011, con l’esame di una ventina di notebook e desktop con sistema operativo Windows precaricato, acquistati in negozi di varie città cinesi. Il sistema operativo era stato modificato abilmente per nascondere malware, in particolare Nitol.A, un cavallo di Troia mutante, polimorfico, in grado di modificare la sua struttura.

sabato 15 settembre 2012

Come installare Windows 8 da chiavetta USB

Per installare Windows 8 ci sono vari modi. Si può dedicare l’intera partizione al nuovo Os oppure lo si può installare in dual boot assieme a Windows 7.


Se non si volesse installare nulla di concreto ma solo provare Windows 8, c’è un altro sistema: virtualizzare Windows 8 su piattaforma Virtualbox. Tuttavia si può avere anche l’esigenza di installare Windows 8 da chiavetta USB. In questo caso non ci riferiamo alla funzione “Windows to go” presente nel nuovo Os Microsoft e deputata a trasformare il sistema operativo in un’applicazione portable utilizzabile da qualsiasi pc.

domenica 9 settembre 2012

Microsoft alza il limite minimo delle chiavi RSA



Il patch tuesday di ottobre conterrà l’aggiornamento di cui all’articolo KB2661254.

L’avviso è stato diramato con così largo anticipo per l’impatto che potrebbe avere in molte organizzazioni: una volta installata KB2661254 non verranno più considerate valide le chiavi RSA con lunghezza minore di 1024 bit.

È possibile scaricare fin d’ora l’aggiornamento dalla pagina dell’articolo per poter condurre i test opportuni in un ambiente controllato. Considerato l’impatto dell’aggiornamento è consigliabile eseguire comunque un’analisi per verificare se si stanno ancora usano chiavi RSA non più considerate sicure.

Kurt Hudson ha scritto un articolo tecnico nel blog Technet PKI in merito a questo aggiornamento (qui la seconda parte).

Le principali conseguenze di questo aggiornamento sono:

venerdì 24 agosto 2012

Aggiornare Windows 7 a Windows 8 pagando 14.99€

Se avete appena acquistato un computer con Windows 7 a bordo vi starete chiedendo se Microsoft ha ideato una modalità di aggiornamento adatta a voi. La risposta è si...



Microsoft ha dato il via ad una offerta che consente di aggiornare la propria versione di Windows 7 acquistata insieme al pc con la Pro di Windows 8 al costo di14.99€ anzichè 39.99.
Questa promozione è rivolta a coloro che hanno acquistato o acquisteranno un pc con Windows 7 dal 2 Giugno 2012 fino al 31 Gennaio 2013.
Dopo aver eseguito la registrazione in questo sito Microsoft, il 26 Ottobre vi verrà inviata una mail che vi notificherà la possibilità di scaricare la vostra copia di Windows 8 pro pagando i 15€.

Thetecnoblog

mercoledì 15 agosto 2012

A New York si gira Minority Report ma non è un film


Microsoft e Michael Bloomberg registi del remake di Minority Report. Non è il set di un nuovo film di fantascienza e i cittadini di New York, volenti o nolenti, dovranno imparare a convivere con Awareness System Domain, l’occhiuto network di telecamere di sorveglianza gestito da algoritmi capaci di confrontare all’istante immagini in diretta e banche dati. Nulla di simile al mondo.  Il sistema riesce a incrociare le informazioni con rapidità inedita. Uno scatto alla targa di una macchina e in un istante la centrale è in grado di conoscere vita, morte e miracoli del proprietario. Se da bambino è caduto dal seggiolone, se quando aveva sei anni ha rubato caramelle nel drugstore. Quando qualcuno chiama il numero di emergenza 911, tutte le telecamere della zona da cui è partita la telefonata lavorano a pieno ritmo per “fotografare” la scena dell’eventuale crimine.


No, il sistema non lavora per il riconoscimento facciale, c’è scritto sul capitolato per gli usi consentiti pubblicato sul sito ufficiale della Polizia di New York:

mercoledì 18 luglio 2012

Entro fine anno in arrivo 30 tablet con Windows 8?

                            

Novità in vista per gli appassionati di tecnologia e di tablet? Ebbene se state aspettando la possibilità di comprare uno dei nuovi tablet con sistema operativo Windows 8, non dovrà attendere ancora molto. Secondo le informazioni pubblicate da Digitimes entro la fine dell’anno il mercato tecnologico avrà una vera e propria invasione di tablet con Windows 8.