Pagine
Questo Blog non è compatibile con Internet
Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Brevetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brevetti. Mostra tutti i post
mercoledì 30 gennaio 2013
Apple brevetta la bicicletta con i sensori per iPod
Il Mac è una bicicletta per la mente diceva Steve Jobs, in riferimento al fatto che il computer permette di aumentare le potenzialità della mente umana mediante le capacità di calcolo che richiederebbero tantissimo tempo.
Il rapporto tra Apple e la bici si nota anche all’interno di un brevetto approvato di recente. Il brevetto fa riferimento ad un sistema che utilizza dei sensori al fine di calcolare e registrare la distanza percorsa, il tempo impiegato, l’altitudine, l’inclinazione e tutti gli altri dati che possono essere utili per registrare l’attività sportiva.
mercoledì 9 gennaio 2013
Apple riceve un altro brevetto per i pannelli solari per MacBook
Ogni secondo il Sole consuma tanta energia da superare tutta quella prodotta artificialmente dall’uomo da quando è sulla Terra. Sarebbe fantastico, quindi, catturare parte di quest’energia per soddisfare la necessità di elettricità del genere umano.
Un processo che è iniziato attraverso l’adozione dei pannelli solari, di cui si tenta di aumentare l’efficienza attraverso importanti investimenti. Anche Apple crede in quest’energia, considerando che ha depositato il suo settimo brevetto riguardante i sistemi di alimentazione ad energia solare per i MacBook.
martedì 8 gennaio 2013
Scrubba, la lavatrice tascabile
Chi è sempre in giro, ama viaggi lunghi e in luoghi isolati o semplicemente non ha un buon rapporto con le comuni lavatrici non potrà che tirare un sospiro di sollievo: Scrubba è infatti la soluzione definitiva per gli assatanati backpacker, quelli che zaino in spalla e via. Si tratta di una lavatrice da tasca. Un sacco intelligente per giramondo che permette di lavare i propri vestiti ovunque e in qualsiasi situazione. A vederlo da fuori, sempre proprio una busta di plastica: ultraleggero (pesa un etto e mezzo o poco più, quanto un paio di jeans), si ripiega facilmente e s’infila ovunque. Insomma, il suo influsso in valigia è pari a zero e vi consente di limitare il bagaglio a due o tre cambi anche per molti giorni.
L’idea è venuta all’australiano Ashley Newland mentre scalava il Kilimangiaro. Tutto quello che bisogna fare è versare una quantità minima di detersivo per i panni e due litri d’acqua. Poi, ovviamente, i vestiti da lavare. Il passaggio successivo consiste nel chiudere la borsa, appoggiarla su una superficie rigida e strofinare, come facevano le bisnonne ai lavatoi dei paeselli, per mezzo minuto. Ripetendo il ciclo in base allo stato in cui sono ridotti i vostri abiti e scegliendo le superfici più adatte per delicati o sporco intenso. La biancheria intima e le t-shirt sono fra i capi più indicati, viste le dimensioni. Ma chi l’ha provata assicura che ci si può passare di tutto: “ Dovunque andiate a far trekking, campeggiare, in crociera o in viaggio di lavoro, Scrubba è il miglior modo di lavare gli abiti mentre si viaggia – dicono dalla start-up all’altro capo del mondo – leggera, compatta, non ha bisogno di energia elettrica e, soprattutto, ti fa risparmiare un sacco di soldi”. Non male, se si pensa che ogni lavaggio in un automatico (quando si trova) costa fra i 5 e gli 8 euro.
venerdì 4 gennaio 2013
Apple brevetta le prese della corrente intelligenti
Siamo abituati a vedere brevetti di Apple focalizzati sulla costruzione di nuovi prodotti. Desta meraviglia, quindi, vedere un brevetto che riguarda la rete elettrica delle abitazioni. Un recente sistema brevettato da Apple, infatti, mostra un’amministrazione intelligente dell’energia elettrica all’interno delle case del futuro.
martedì 18 dicembre 2012
Amazon brevetta un nuovo incredibile sistema di sicurezza per dispositivi portatili
I sistemi più comuni oggi per la protezione dei nostri dispositivi portatili sono cover in silicone o in gomma o al limite in pelle.
Anche le aziende che producono i nostri cellulari o tablet cercano nel loro piccolo di creare comunque dispositivi il più resistenti possibili, per evitare migliaia di lamentele e di diminuire la stima verso il proprio prodotto.
Se prendete in considerazione gli ultimi tablet o cellulari in commercio, vi verrà subito in mente che la forma di essi è sempre quella(varia leggermente in base al modello e la marca), la struttura di base è perimetrale in modo da resistente bene agli urti.
Fatto sta che vi verrà anche in testa il numero di cellulari rotti esternamente o internamente, che sta a significare quanto queste strutture, volte ad una resistenza unita al comfort, sia limitata.
Etichette:
Amazon,
Brevetti,
Sicurezza,
Smartphone,
Tablet
lunedì 17 dicembre 2012
Brevetti, il primato mondiale è della Cina
Nonostante la perdurante crisi economica che colpisce un po' tutto il mondo, l'industria dei brevetti (o delle richieste di brevetto) non conosce sosta: fotografa lo stato delle cose in materia di nuova proprietà intellettuale il nuovo rapporto WIPO, che prende in esame le attività degli Uffici Brevetti locali o regionali e mette assieme le cifre per valutare classifiche e trend.
Il rapporto analizza lo stato delle richieste di brevetto registrate durante il 2011; su tutti, un dato balza subito all'occhio: con le sue 526mila richieste, l'anno scorso la Cina ha battuto tutti gli altri paesi totalizzando un quarto delle domande mondiali complessive.
Il traguardo dell'ufficio brevetti cinese) rappresenta un punto di svolta dalla portata storica, evidenzia il direttore generale di WIPO Francis Gurry: pur con tutte le precauzioni del caso nel paragonare i volumi di proprietà intellettuale tra paesi, che la Cina risulti ora prima sulla lista mondiale la dice lunga sullo stato delle cose e sui trend futuri.
Il rapporto analizza lo stato delle richieste di brevetto registrate durante il 2011; su tutti, un dato balza subito all'occhio: con le sue 526mila richieste, l'anno scorso la Cina ha battuto tutti gli altri paesi totalizzando un quarto delle domande mondiali complessive.
Il traguardo dell'ufficio brevetti cinese) rappresenta un punto di svolta dalla portata storica, evidenzia il direttore generale di WIPO Francis Gurry: pur con tutte le precauzioni del caso nel paragonare i volumi di proprietà intellettuale tra paesi, che la Cina risulti ora prima sulla lista mondiale la dice lunga sullo stato delle cose e sui trend futuri.
domenica 9 dicembre 2012
CHI HA REGISTRATO PIU' BREVETTI? LO DICE IL PATENT POWER 2012
Come ogni anno la rivista IEEE Spectrum pubblica i risultati dell'indagine sul “Patent Power“, la classifica delle aziende che nel mondo hanno registrato più brevetti negli Stati Uniti durante la stagione precedente.
Quest'anno tra le società emergenti abbiamo Intelligent Technologies International e Fluidigm, entrambi costruttori di strumenti scientifici.
Boeing, Microsoft, Google e General Electric rimangono in testa ai rispettivi mercati.
Tra le industrie farmaceutiche e quelle delle biotecnologie spiccano i nomi della Abbot Laboratories, che supera di una lunghezza la Johnson e Johnson e la danese Novo Nordisk.
Tra le chimiche spicca di molte lunghezze la ben nota DuPont.
Qualcomm, CISCO e Nokia sono le prime tre nel ramo delle apparecchiature per telecomunicazioni e Internet.
Interessante anche la classifica delle Università più quotate: Harvard, l’università della California e il MIT di Boston confermano il loro prestigio nella ricerca.
Quest'anno tra le società emergenti abbiamo Intelligent Technologies International e Fluidigm, entrambi costruttori di strumenti scientifici.
Boeing, Microsoft, Google e General Electric rimangono in testa ai rispettivi mercati.
Tra le industrie farmaceutiche e quelle delle biotecnologie spiccano i nomi della Abbot Laboratories, che supera di una lunghezza la Johnson e Johnson e la danese Novo Nordisk.
Tra le chimiche spicca di molte lunghezze la ben nota DuPont.
Qualcomm, CISCO e Nokia sono le prime tre nel ramo delle apparecchiature per telecomunicazioni e Internet.
Interessante anche la classifica delle Università più quotate: Harvard, l’università della California e il MIT di Boston confermano il loro prestigio nella ricerca.
Etichette:
Brevetti,
Internet,
News,
Scienza,
Tecnologia,
Telecomunicazioni
giovedì 6 dicembre 2012
Papillon – Nuovo sistema di riconoscimento biometrico
Unicredit in un caveau Milanese sta testando una nuova tecnologia in grado di riconoscere un individuo dal proprio flusso sanguigno, basterà accostare il palmo della mano ad un sensore a infrarossi per essere riconosciuti e procedere all’operazione richiesta.
La tecnologia ribatezzata Papillon è già stata brevettata, le probabilità di errore sono inferiori a una su 20 milioni e l’affdabilità è di livello milare, migliore di quella dei sistemi di riconoscimento dell’iride è ciò che afferma Marco Berin responsabile del laboratorio.
venerdì 23 novembre 2012
Microsoft e gli altri per la realtà aumentata
Un brevetto richiesto da Microsoft e reso pubblico dall'USPTO (United States Patent & Trademark Office) descrive l'ennesima tecnologia indossabile per la realtà aumentata, un sistema di occhiali-computer che ricorda molto da vicino il già presentato Progetto Glass di Google ma che sin da subito si rivolge a tipi di applicazione più specifici.
I Google Glass sono in arrivo nel 2014, mentre il brevetto Microsoft è stato presentato all'USPTO per la prima volta nel maggio del 2011: la richiesta di brevetto descrive un sistema computerizzato capace di "fornire informazioni supplementari all'utente con un HMD durante un evento dal vivo".
I Google Glass sono in arrivo nel 2014, mentre il brevetto Microsoft è stato presentato all'USPTO per la prima volta nel maggio del 2011: la richiesta di brevetto descrive un sistema computerizzato capace di "fornire informazioni supplementari all'utente con un HMD durante un evento dal vivo".
Etichette:
Brevetti,
Google,
Microsoft,
Realtà aumentata,
Tecnologia
lunedì 19 novembre 2012
Apple brevetta la vibrazione intelligente nell'iPhone
Vi è mai capitato di disattivare la suoneria sull’iPhone, di poggiarlo sul tavolo e infine di sobbalzare alla risonanza della vibrazione? Sappiate che Apple ha già trovato la soluzione al problema. Uno scaltro brevetto recentemente depositato consentirà di modulare la frequenza dei meccanismi interni del telefono per renderlo più discreto quando necessario.
Il problema è delicato, ma la soluzione a portata di mano. In pratica, si può utilizzare una commistione di tecnologie -principalmente microfono e sensori di movimento- per captare vibrazioni eccessive e ridurne la portata:
giovedì 15 novembre 2012
La lampadina intelligente ai tempi del web
L’idea avuta dal 38enne australiano Phil Bosua è così semplice che sembra impossibile non ci abbia pensato nessuno prima di lui. La sua reinterpretazione della lampadina nell’era di internet senza fili e degli smartphone è semplice ma al tempo stesso geniale. In pratica Bosua ha brevettato un bulbo a led luminosi che si collega alla rete wifi domestica e può essere controllato sfiorando lo schermo dell’iPhone.
Le sue lampadine Lifx si possono avvitare nei portalampada che già sono presenti sul mercato e possono essere comandate con gli interruttori tradizionali. Ma la cosa che farà felice i più tecnologici è che, una volta installata una speciale app sul proprio smartphone, tutti i bulbi Lifx possono essere comandati con un semplice colpo di polpastrello sullo schermo.
venerdì 9 novembre 2012
Nokia brevetta il tatuaggio che ti avverte quando il telefono squilla
Hai il telefono lontano e non lo senti suonare.? Oppure hai tolto la suoneria per non disturbare e, quando lo riprendi, ti accorgi di avere perso chiamate e sms? Capita! Nokia ha pensato a un modo per non farti perdere mai più neanche uno squillo...
Bel tatuaggio... magnetico! - Nokia ha depositato il brevetto per un tatuaggio speciale che ti avvertirà quando il tuo cellulare starà suonando, dandoti la "scossa" tramite uno stimolo tattile. Com'è possibile? Il telefono comunicherà con il tatuaggio attraverso delle onde elettromagnetiche, funzionando come trasmettitore. Il tatuaggio dovrebbe venire realizzato utilizzando un inchiostro ferromagnetico, ovvero composto, tra le altre cose, di ferro o di ossidi di ferro - così, quando l'onda colpirà il tatuaggio, non ci sarà bisogno di suonerie né di vibrazione. E, secondo Nokia, sarà anche possibile personalizzare la risposta fisica a seconda di chi ti sta chiamando! Prurito per gli antipatici, solletico per chi ti fa sorridere, le possibilità sono infinite!
mercoledì 11 luglio 2012
Un biocarburante al posto della benzina
Non più benzina. Per far muovere un veicolo si usano rifiuti. O almeno così intende fare lo zoo di Denver negli Stati Uniti che ha avviato la sperimentazione di un mezzo di trasporto che si muove attraverso uno speciale biocarburante: le feci degli animali e l'immondizia dello zoo.
Un ibrido-elettrico alimentato dai gas prodotti da diversi tipi di rifiuti. La tecnologia è unica ed è stata progettata e costruita da un team di tre persone dedicate a tempo pieno al progetto che hanno chiesto il brevetto per l'invenzione. Il sistema si chiama Poo-Powered Tuk Tuk.
martedì 24 gennaio 2012
Trasformare i rifiuti in acqua
Etichette:
Acqua potabile,
Brevetti,
Invenzioni,
Tecnologia
Iscriviti a:
Post (Atom)