Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Test. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Test. Mostra tutti i post

sabato 9 febbraio 2013

4G LTE di 3 Italia, un test empirico

 
                              

Test empirico della rete 4G LTE di 3 Italia a Roma, esterno giorno, stazione Termini, ore 11.39 del 7 febbraio: internet a palla, 45.39 Mbps in download e 10.77 Mbps in upload con iPhone 5. Davvero sorprendente. Video streaming velocissimi, senza inceppi, con tempi di risposta rapidissimi di tutte le app. Ottima anche la qualità delle conversazioni in VoIP con Skype e Viber.


La rete 4G LTE di Tre Italia è attiva a Roma e Milano. Nella capitale la copertura è a macchina di leopardo. Il simbolo LTE appare sul display nei quartieri del centro (test personale in zona Termini, piazza di Spagna, piazza del Popolo). Il segnale è forte all’aperto e scompare all’interno degli edifici. Ad esempio a Saxa Rubra, nel centro di produzione Rai, manca ancora la copertura.  D’altronde siamo ancora i primi vagiti del 4G. Sperimentazione in corso.

L’opzione LTE di 3 Italia, va ricordato, è gratuita fino al 31 marzo e disponibile solo per questi dispositivi:

martedì 8 gennaio 2013

Simulazione di un Penetration Test

Sommario

Viene presentata la simulazione di un attacco informatico, Penetration Testing, un metodo di valutare la sicurezza di un sistema o di una rete.
L’analisi viene condotta dalla posizione di un potenziale aggressore il quale attraverso più fasi individuerà una o più debolezze, tali vulnerabilità potranno essere sfruttare per compromettere il funzionamento del sistema.
Il Penetration Testing ha pertanto lo scopo di individuare vulnerabilità informatiche, rilevando il maggior numero di dettagli sulla vulnerabilità che permettono un accesso non autorizzato.

Abstract

Presents the simulation of a cyber attack, Penetration Testing, a method of evaluating the safety of a system or network.
The analysis is carried out from the position of a potential attacker, through multiple stages will identify one or more weaknesses, such vulnerability may be exploited to compromise the operation of the system.
The Penetration Testing therefore the aim of identifying computer vulnerabilities, noting many details on the vulnerabilities that allow unauthorized access.

Introduzione

La corsa agli armamenti è in atto, è quanto sostiene McAfee in un recente report, ma non per guerre materiali ma per attacchi informatici. La Sicurezza Informatica è ormai una priorità di tutti gli stati addirittura in alcuni casi maggiore della difesa missilistica, pertanto affronteremo in questo articolo una simulazione di un Penetration Test partendo dalle prime fasi di un attacco fino a fornire esempi pratici sulla metodologia applicata e i tools utilizzati.

venerdì 14 dicembre 2012

Video: Google Maps vs Mappe di Apple


                

Ad un giorno dal rilascio nell’App Store, Google Maps è diventata l’applicazione più scaricata nella categoria gratuite. Gli utenti attendevano da tempo l’arrivo di quest’applicazione, perché le mappe di Apple non sono molto dettagliate e spesso soffrono di errori. Questo perché la società non ha molta esperienza nel settore, nonostante abbia acquistato altre aziende per far si che il suo know how fosse sufficiente.

Le Google Maps sono realmente superiori alle mappe di Apple? Un video mostra le differenze tra le due applicazioni mettendo in relazione le stesse mappe e le stesse funzioni. Le mappe di Google sono molto più dettagliate e offrono servizi aggiuntivi, come Street View e maggiore supporto e l’andamento del traffico, permettendo all’utente di raggiungere meglio la sua meta. Perché in fin dei conti all’utente interessa raggiungere al meglio la sua destinazione.

sabato 8 dicembre 2012

Guida per testare Windows Phone 8 su iPhone e Android



Dopo aver realizzato una web-app che simula Windows Phone 7 Mango su qualsiasi smartphone Android e iPhone, Microsoft ha reso disponibile un’altra web-app che consente di testare il nuovo Windows Phone 8.

Sarà sufficiente il browser del nostro iPhone o Android alla pagina http://wpdemo.cloudapp.net dove è disponibile un’interfaccia in HTML5 che consentirà di testare tutte le nuove funzioni del sistema operativo mobile di casa Microsoft, tra cui:

martedì 6 novembre 2012

Test video: Siri VS Google Voice Search


                  

Un interessante test video condotto da Gizmodo mostra come se la cavano Siri e l’ultima versione di Google Voice Search (in italiano “Ricerca Google”). Si tratta di domande perfettamente all’altezza dei due assistenti virtuali, eppure sin da subito si nota che la tecnologia Apple è molto più lenta e dispersiva. E in un caso, prende pure una cantonata.

La voce, perfettamente comprensibile e caratterizzata da una pronuncia piuttosto standard, ordina contemporaneamente a due iPhone -uno con Siri e l’altro con Ricerca Google- di reperire alcune informazioni; cose come tragitti, attori di film, previsione meteo e notizie sportive. Al di là dell’errore di comprensione di Siri riguardo l’uragano Sandy, la tecnologia sviluppata da Google è molto più spigliata, scattante e spiccia nell’esecuzione delle richieste; Siri invece temporeggia ripetendo le parole dell’utente, e in generale arriva sempre in ritardo.