Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta MIT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MIT. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2014

Un display che corregge la vista



 I ricercatori del MIT Media Lab lavorano a un display in grado di adattarsi alle capacità visive di ogni utente, una tecnologia che unisce l'uso di hardware 3D e algoritmi software personalizzabili sulla base delle diverse esigenze, nell'obiettivo di eliminare la necessità di adottare occhiali o lenti a contatto quando si guarda ad un monitor digitale.



Gordon Wetzstein, uno dei ricercatori impegnati nel progetto, esemplifica gli effetti della nuova tecnologia parlando di occhiali da vista che, in certo senso, vengono integrati direttamente all'interno del display e non necessitano più dell'uso di supporti esterni.

lunedì 3 dicembre 2012

Milli-motein


È il nome di un dispositivo miniaturizzato mosso da motori che può assumere e mantenere varie forme.

Sviluppato dal MIT, il milli-motein si ispira alle proteine, molecole in grado di ripiegarsi per assumere varie forme tridimensionali.

La struttura base è un motore, inventato appositamente per questo scopo, in grado di mantenere la posizione una volta spento e di consumare energia solamente quando ruota.

domenica 11 marzo 2012

Piante trasformate in pannelli solari


Se prospettate un futuro ricco di pannelli fotovoltaici sui tetti delle nostre case, pale eoliche frullanti in campagna, e generatori di energia dal moto ondoso sotto la superficie dei mari, la realtà dei fatti ha in serbo sorprese molto più gustose.

Andreas Mershin, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology, è riuscito a creare pannelli solari funzionanti mescolando qualunque tipo di materiale organico verde, come le zolle erbose di un prato, ad un mix di sostanze chimiche in grado di trasformare la materia vegetale in vere e proprie celle fotovoltaiche.