La disponibilità al grande pubblico della stampa 3D, con costi di gestione sempre più ragionevoli, ha dato vita ad un'esplosione di progetti prima impensabili.
Dopo armi, giocattoli, dischi a 33 giri e parti di scorta l'ultima interessante applicazione di questa tecnologia ci giunge dallo scultore francese Gael Langevin che ha passato più o meno l’ultimo anno a disegnare e perfezionare dal punto di vista ingegneristico il suo robot personale: InMoov.
Si tratta di un un androide open source che chiunque, attraverso i file 3D messi a disposizione su Thingiverse, può costruire a casa.