Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post

lunedì 4 agosto 2014

Sensordrone, un dispositivo con 11 sensori programmabile con l’iPhone

Sensordrone

Il settore delle tecnologie indossabili sta crescendo sempre di più. È una delle grandi miniere che potrebbe generare un fatturato multi miliardario nei prossimi anni, quindi potrebbe essere interessante approfondire il settore in vista di, chissà, qualche offerta di lavoro in merito.

Se volete avvicinarvi all’argomento c’è Sensordrone, una sorta di mini computer che integra 11 sensori. Grande pochi centimetri, contiene un rilevatore di gas, un termometro, un sensore di umidità, un sensore di luminosità, un rilevatore di colori, di pressione, di prossimità e molto altro.

sabato 2 agosto 2014

iPhone: Signal, l'app gratuita per chiamate criptate

 NewImage

Le telefonate possono essere intercettate, ormai lo sappiamo. L'unica alternativa possibile era quella di acquistare un software costoso in grado di criptare le chiamate.
Il gruppo Open Whisper Systems, esperto in software, ha annunciato l'uscita di Signal, la prima app gratutita per iOS progettata per consentire di criptare le chiamate senza problemi. Come riportato nel loro blog , "Stiamo cercando di rendere facili e gratuite le chiamate criptate, cme fossero delle normali telefonate”, racconta Moxie Marlinspike, esperto di sicurezza informatica e fondatore del gruppo noprofit. In un secondo tempo verranno integrati nel sistema dell'app anche i messaggi di testo.

L'app si basa su un codice open source da scaricare che viene controllato dagli sviluppatori (che ne garantiscono la sicurezza).

mercoledì 30 luglio 2014

CycleAT, il sensore che manda la pressione delle ruote all’iPhone

CycleAT

La pressione delle ruote in una bici o in una moto è molto importante. In base alla pressione cambia l’aderenza alla strada e questo influisce sulla velocità. Un fattore che si collega allo sforzo per le gambe in bici e al carburante consumato in moto. Quindi come monitorarla?

RDV Labs, una startup californiana, ha realizzato il CycleAT: un sensore da posizionare nel foro delle ruote, per monitorare la pressione costantemente. Il dispositivo manda le informazioni allo smartphone con il bluetooth e, mediante un’app, è possibile monitorare i parametri come pressione, temperatura, velocità e mappa di percorrenza.

domenica 20 luglio 2014

GoTenna, l’antenna esterna portatile per iPhone

GoTenna

Se ponete l’iPhone in modalità aereo, con nessun WiFi nelle vicinanze, riuscireste a comunicare con un amico? Ovviamente no. In realtà c’è un sistema e si chiama GoTenna. Il sistema utilizzato è molto semplice.

In pratica il collegamento telefonico avviene perché ogni antenna ripete il segnale di un’altra antenna. Se siete in una cella dove questo segnale si ripete, mediante lo smartphone potete collegarvi alla rete e usarla. GoTenna crea un collegamento diretto, come se aveste un’antenna personale tra voi e la persona desiderata. Ovviamente anche quest’ultima dovrà avere una GoTenna.

venerdì 18 luglio 2014

L’iPhone saprà distinguere il suo padrone

brevetto modi uso

Dite la verità: quando accendete l’iPhone compite sempre quelle azioni classiche ripetute ogni volta. Una sorta di rito, anche inconscio, che vi porta, chessò, a vedere Facebook, poi Twitter, poi Whatsapp e poi altre cose. Sempre in quest’ordine, ripetuto ad ogni accensione del telefono.

Apple vuole comprendere questi riti tecnologici e insegnarli ad iOS. Il sistema operativo mobile, in pratica, comprenderà le vostre abitudini come fa, in certi aspetti, vostra madre o il partner. Se dovesse palesarvi una persona uguale a voi, credete riuscirebbero ad accorgersene?

L’iPhone saprà rilevare i tamponamenti con le altre auto

brevetto collisione

La tecnologia del Bump, applicazione poi comprata da Google, consente di far comunicare due dispositivi dando, con il dispositivo chiuso nella mano, un urto al dispositivo ricevente. Questa scossa, che attiva gli accelerometri di entrambi, consente di utilizzare il WiFi Direct o il bluetooth per scambiare informazioni.

Apple ha lavorato su questo sistema e lo ha esteso ad un livello più grande. Integrando le informazioni provenienti anche dal GPS, è possibile comprendere se c’è stato un urto a una velocità maggiore. Il brevetto integra un sistema che riesce a comprendere se due iPhone si incontrano ad una velocità troppo elevata per un comune trasferimento di file, e traduce la cosa in un tamponamento.

domenica 16 marzo 2014

L’app che ti dice se ci sono persone interessanti nei dintorni


Immaginate questa situazione. Siete ad una festa e qualcuno vi ha presentato una persona che vi sembra carina, vi piace come si muove e parla e vorreste approfondire. Però siete timidi, e non osate andare oltre. In questa situazione, come in tante altre che potrebbero crearsi, la tecnologia arriva in nostro soccorso.

L'applicazione Tinder, infatti, consente di vedere le persone nelle vicinanze e inserirle, in maniera anonima, in una lista di persone interessanti o noiose. La cosa interessante è la possibilità di chattare con le persone, se queste avranno accettato di volerlo fare con voi. Lo so che socialmente sarebbe meglio farlo di persona, ma a volte la timidezza gioca brutti scherzi.

ChargeKey, una chiave che fa da ponte tra la porta USB e la porta Lightning


Quando si va in giro con l'iPhone o l'iPad, ogni porta USB diventa un porto sicuro per ricaricare il dispositivo. La batteria dello smartphone o tablet, infatti si può scaricare durante la giornata. Siccome Apple non ha ancora integrato la carica ad induzione, bisogna passare necessariamente per un cavo.

sabato 9 marzo 2013

Tado, il termostato intelligente comandato dall’iPhone e iPad



Negli Stati Uniti ha avuto un grande successo il NEST, un termostato intelligente gestibile a distanza con l’iPhone, forse perché al suo sviluppo ha lavorato anche Tony Fadell, ex manager di Apple. In Europa, però, il NEST non è disponibile, ma può essere sostituito con il Tado che è costruito in Germania.

Questo termostato intelligente da adesso è acquistabile anche negli altri paesi europei ed è compatibile con una serie di caldaie. Una volta collegato alla caldaia, il Tado deve avere accesso alla rete Wi-Fi per poter conversare con l’applicazione ufficiale per iPhone e iPad.

martedì 26 febbraio 2013

Quick Key, un sistema per iPhone aiuta gli insegnanti a correggere i compiti


Alcune persone guardano agli insegnanti come delle persone privilegiate. Questo perché lavorano poche ore al giorno e hanno tre mesi di vacanze. In realtà le cose non stanno proprio così, poiché gli insegnanti seguono dei corsi di aggiornamento ogni anno e, come dicono sempre loro, passano i pomeriggi a casa nel correggere i compiti.

Quest’ultima fase potrebbe essere velocizzata di molto mediante l’ausilio di un iPhone. Alcuni professori di Cambridge, infatti, hanno sviluppato il sistema Quick Key. Il tutto utilizza un’applicazione e la fotocamera del dispositivo. Quando si somministra un test a degli studenti, nello specifico dei test a scelta multipla come avviene nei paesi anglosassoni, questi possono marcare le risposte nel foglio delle risposte sul quale viene applicato un codice QR.

lunedì 25 febbraio 2013

Google Glass è compatibile con iPhone via Bluetooth

                             

Contrariamente a quanto ci si sarebbe aspettato, il nuovo computer indossabile di Mountain View -il fantascientifico Google Glass- non è compatibile soltanto con gli smartphone Android, ma anche con iPhone attraverso il Bluetooth. Ecco cosa è emerso finora.


Il progetto Google Glass consiste in un piccolo computer con WiFi, GPS e Bluetooth montato sopra una paio di comuni occhiali, corroborato da un minuscolo display visibile solo all’utente e da una fotocamera in grado di percepire e registrare quel che accade attorno; il tutto arricchito dai dati forniti in wireless dallo smartphone. Allo stato attuale, vengono utilizzati per “aumentare” la realtà sovrapponendole indicazioni stradali, velocità di percorrenza, messaggi testuali, previsioni del tempo e molto altro.

Si tratta di un gingillo che ha tutte le carte in regola per trasformarsi nel nuovo tormentone post-iPhone, e che di sicuro -quantomeno- farà ancora parlare molto di sé.

sabato 23 febbraio 2013

Plants vs Zombies per iPhone e iPad gratis per una settimana.


La PopCap Games, casa produttrice del gioco Plants vs Zombies, ha deciso di fare un regalo ai possessori di iPhone e iPad. A partire dal giovedì 21 febbraio, il gioco Plants vs Zombies è disponibile per il download gratuito dall’App Store di Apple. Questa promozione, durerà fino alla fine del mese di febbraio.
Per chi non è conoscenza dell’esistenza di questo gioco, vi consiglio di provarlo assolutamente. Vi spiego in breve di cosa si tratta. In Plants vs Zombies dovete difendere la vostra casa dall’invasione degli zombie e l’unico modo per poterlo fare è utilizzare un arsenale di piante. Avete a disposizione diversi tipi di piante tra cui quelle che sparano i semi,  noci che fungono da muro per rallentare l’invasione, semi che diventano infuocati passando su oppositi bracieri, ciliegie esplosive per poter eliminare più zombie  contemporaneamente e tante altri tipi di piante.

sabato 9 febbraio 2013

App musicali per trasformare parole in musica o in un Rap (Android e iPhone)

                             

Con un iPhone, un iPad o con un cellulare o tablet Android si può ascoltare musica come si avesse un iPod o un altro tipo di lettore MP3.
Fin qui tutto normale, ma con Android e iOS su iPhone e iPad si può anche suonare, creare musica e fare cose strane come, ad esempio, trasformare un semplice discorso a parole in un brano Rap o in una canzone normale.


1) AutoRap è un'applicazione davvero curiosa che trasforma ogni persona in un rapper esperto pronto ad una sfida di rime con Fabri Fibra.
L'applicazione è tutta automatica e basta solo parlare al microfono, lasciare che l'app lavori e poi, magicamente, ascoltare la nuova canzone Rap.
Non c'è bisogno di pensare a una battuta o una rima e nemmeno cercare di parlare più velocemente possibile perchè AutoRap fa tutto da solo.

Avocado, un’app social per le coppie

Come comunicate con il vostro partner? C’è chi sceglie di affidarsi alle classiche telefonate, chi utilizza gli sms, altre persone invece sfruttano i servizi internet: i social network, Whatsapp, oppure le nuove applicazioni in cui i messaggi vengono autodistrutti (come Poke).
E se invece decideste di utilizzare uno spazio privato, dove nessuno può entrare? Un luogo in cui poter chattare e condividere contenuti solo con la propria dolce metà, senza che altri utenti possano accedere. Per aver tutto questo, dovrete scaricare Avocado.


L’applicazione è disponibile sia per iPhone sia per Android, disponibile gratuitamente dai relativi market, e vi consente di avere uno spazio in cui potrete incontrare, seppur virtualmente, il vostro partner.
L’app ha un logo simpatico, il contenuto di un avocado ed anche il nome potrebbe apparire abbastanza originale. Non è un riferimento casuale, poiché questo frutto ha l’abitudine di crescere in coppia, ecco dunque il nome di un’applicazione dedicata agli innamorati. Inoltre, questo frutto per gli Aztechi rappresentava il simbolo di amore e fertilità.

lunedì 4 febbraio 2013

Convertible, converte qualsiasi cosa in qualsiasi cosa


Sapete quanti bicchierini da grappa potrebbero essere riempiti con 500 palloni per feste? Il risultato è 373317. Sapete quanti bicchieri di vino potrebbero essere riempiti con il lago Vittoria? Il risultato è 12790697 miliardi. Sapete quanto è grande il sole? Il risultato è 923184 volte la Terra. Sono tutte informazioni che possono essere lette attraverso l’applicazione Convertible. L’app permette di convertire numerosi oggetti in tantissime altre forme. È possibile comprendere quanta acqua bisognerebbe utilizzare per riempire l’Empire State Building, quanti pallone da calcio entrerebbero in un lago e così via.

giovedì 31 gennaio 2013

DoorBot, il videocitofono finisce nel tuo iPhone

                          

Toc toc, sapere chi è che bussa alla porta sarà facile come estrarre l’iPhone e vedere dallo schermo la persona che è all’esterno. Il videocitofono, infatti, può essere inserito all’interno dello smartphone di Apple mediante l’accessorio DoorBot. Si tratta di una webcam che funziona da citofono con tanto di apposito pulsante e speaker. Per installarlo non bisognerà effettuare lavori di impianto, perché basta fissarlo alla porta con delle viti. Quando qualcuno busserà manderà una notifica al telefono permettendo di vedere chi è con la possibilità di rispondere a voce. Per essere utilizzato DoorBot ha bisogno di quattro batterie di tipo AA.

lunedì 28 gennaio 2013

Circa News, un’app per leggere le notizie in modo innovativo


                           

Si può rinnovare il settore delle informazioni semplicemente modificando l’esperienza utente? E’ quello si chiede Circa News mediante la sua applicazione ufficiale per iPhone.


Quello che fa l’applicazione è molto semplice e nello stesso tempo efficace. Dividendo le notizie in 5 categorie: notizie importanti, US, mondo, politica e tecnologia, una redazione aggrega in un unico flusso varie fonti in modo da dare, in maniera sintetica, le notizie importanti.
Quindi quando in un giorno si parla tantissimo di una certa notizia, questa sale di livello fino ad arrivare alla redazione che unisce alcuni flussi in modo da dare in varie pagine gli estratti delle notizie. La cosa innovativa è che nell’app è possibile premere il pulsante che consente di ricevere, utilizzando la tecnologia push, gli aggiornamenti su quelle notizie.

sabato 26 gennaio 2013

Si può manomettere un videopoker con lo smartphone?

                           

Qualche giorno fa, a Corneliano d’Alba, è stata arrestata una donna di nazionalità cinese, con l’accusa di frode informatica. La gentil signora, infatti, aveva sbancato i videopoker del paese, tanto da richiamare l’attenzione delle Autorità, che hanno così deciso di  tenerla sott’occhio. Ed è saltato fuori che non si trattava di vincite regolari: con l’ausilio di un iPhone, la donna taroccava le macchine da gioco, intascando migliaia di euro. Ben diecimila, gli euro di contanti trovati addosso, al momento dell’arresto.


Al di là della vicenda, molti si chiedono se si tratti o meno di bufala. Uno sguardo alla stampa online che tratta la notizia, del resto, non aiuta a chiarire: c’è chi parla di un sistema per comandare a distanza i rulli delle slot e fermarsi sul simbolo designato, chi, invece, ipotizza  un'applicazione in grado di interagire con i software installati nelle slot, in modo da alterarne l'aleatorietà delle vincite. Si passa, quindi, dal considerare la manomissione di apparati meccanici, a quella di computer mascherati da slot machine. C’è un po’ di confusione.

I carabinieri della centrale di Alba, contattati per l’occasione, non hanno potuto dare indicazioni precise sul modus operandi della donna. Lo smartphone utilizzato, infatti, a detta loro, era un iPhone 5, con testi e app in cinese, cosa che rende difficile l’analisi tecnica della gabola. Ed è per questo che il dispositivo è stato consegnato ai RIS di Roma. In precedenza, il 13 Dicembre 2012, sempre i Carabinieri della Compagnia di Alba denunciarono per frode informatica altre due persone, di nazionalità cinese, che sbancavano con una modalità simile i videopoker di alcuni esercizi della zona. Da qui, l’emissione di un comunicato stampa nel quale gli agenti consigliano ai titolari di esercizi commerciali di fare attenzione a chi gioca ai videopoker tenendo in mano uno smartphone, vincendo ripetutamente.

Luminogeist, i prismi per l’olografia nell’iPhone


In un video di alcuni anni fa si vedeva l’iPhone con una funzione olografica in grado di proiettare le immagini come se fossero reali. Al momento non è disponibile questo tipo di tecnologia, anche se in futuro non possiamo escludere che vi arriveremo. I progetti attuali utilizzano cascate di vapore per proiettare le immagini in varie angolazioni oppure un sistema di specchi. In quest’ultimo caso abbiamo un’applicazione pratica con l’iPhone mediante un progetto del designer giapponese Yuri Endo.

martedì 22 gennaio 2013

1 second everyday, un’app costruisce il film della propria vita sommando un secondo al giorno


Avete mai pensato di girare il film della vostra vita, vale a dire il film che parla di voi e di tutte le cose che avete fatto durante la vostra vita? È un film che potete girare mediante un’applicazione per iPhone.
1 second everyday, infatti, vi permette di girare un video al giorno e di estrarre un secondo da questo video. Tutti secondi verranno posizionati su ogni giorno del calendario. Al termine dell’anno è possibile sommare tutti questi secondi per ottenere un filmato di 6 minuti.