Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ubuntu. Mostra tutti i post

mercoledì 6 febbraio 2013

Ubuntu al posto di Windows: migliori programmi per PC Linux


Con l'uscita di Windows 8, tutti gli utenti di computer dovrebbero cominciare a pensare a come aggiornare il proprio pc.
Sicuramente si può ancora rimanere col sistema operativo già installato che può essere Windows XP, Vista o Windows 7, ma è importante tenere presente che, tranne Windows 7, gli altri sistemi operativi stanno diventando vecchi.
La "vecchiaia" di un sistema operativo può causa problemi di compatibilità dei programmi più nuovi e di sicurezza.
Posto quindi che chi ha Windows 7 può rimanere tranquillo ancora per qualche anno, chi invece sta ancora usando un sistema più antico ha due alternative: comprare Windows 8 oppure passare a Linux.
Siccome il prezzo di Windows 8 Pro è molto alto, non c'è mai stato un momento più opportuno per iniziare ad usare Linux al posto di Windows che, ricordo, è un sistema libero e gratuito anche per usi commerciali.
Con questa guida sintetica vediamo come rendere Linux un ottimo sostituto di Windows, installando alternative ai programmi più popolari.

Il punto di partenza è Ubuntu 12.10, la versione o distribuzione Linux che bisogna installare sul pc principale se si vuole effettivamente sostituire Windows per l'uso quotidiano del computer.
Ubuntu 12.10 è un sistema operativo completo e potente, facile da usare, che comprende anche la suite con i programmi d'ufficio LibreOffice, libera alternativa a Microsoft Office, Firefox per navigare su internet, Thunderbird per la posta elettronica e tante altre applicazioni per la visione di video, la riproduzione di musica, chat e altro.

venerdì 4 gennaio 2013

Ubuntu Phone OS, il nuovo sistema operativo mobile pronto per il 2014!


Ubuntu arriverà entro un anno su smartphone! Un nuovo e rivoluzionario sistema operativo open source è in arrivo per combattere la concorrenza che vede Apple ed Android dominare. Canonical offrirà la possibilità di rendere installabile l’OS sui dispositivi Android dato che comunque sono molto simili riguardo il kernel infatti alla fine del post troverete un video del nuovo Ubuntu Phone OS girare su un Google Nexus. Per gestire il sistema operativo basteranno delle gestures basate su swipe laterali, chiamato da Canonical “Edge magic“. La cosa che colpisce è la possibilità di utilizzare lo smartphone, collegandolo ad una tastiera e mouse con uscita collegata alla tv, di utilizzarlo come sistema operativo desktop. In poche parole sullo smartphone avremo l’OS Ubuntu formattato per smartphone, collegando però tastiera e mouse avremo un vero e proprio Ubuntu 14.04 (uscita prevista per aprile 2014); un’idea a dir poco geniale.

venerdì 2 novembre 2012

Live Wallpaper: animare il desktop Ubuntu


Volete dare un tocco di novità e di vitalità al vostro Desktop Ubuntu? Ecco allora siete nel posto giusto per scoprire un ottima applicazione che forse può aiutarvi in questa ardua impresa.

L’applicazione in questione si chiama Live Wallpapers e vi permetterà di rendere animato il vostro Desktop come avviane in alcuni smartphone Androind dandovi una notevole quantità di personalizzazioni, anche se i temi inclusi per adesso sono soltanto due.

Ma vediamo meglio come installare l’applicazione:

lunedì 22 ottobre 2012

Ubuntu 13.04, il procione radicale




Neanche il tempo di lasciar depositare il polverone delle reazioni scaturite dalla distribuzione di Ubuntu 12.10 che Canonical già parla della prossima versione del suo OS basato su Linux: Ubuntu 13.04 (non-LTS) sarà "Raring Ringtail" in omaggio a un procione, prenderà di mira le innovazioni di Windows 8 in ambito mobile e sarà caratterizzato da un tipo di sviluppo "radicale", organizzato in maniera inusuale.

Con Raring Ringtail il focus degli sviluppatori Canonical si sposterà sul miglioramento dei componenti mobile dell'OS, la durata della batteria, il numero di processi normalmente in esecuzione, il consumo di memoria del sistema e più in generale una ripulitura degli "spigoli" quanto più profonda è possibile.