Con l'uscita di Windows 8, tutti gli utenti di computer dovrebbero cominciare a pensare a come aggiornare il proprio pc.
Sicuramente si può ancora rimanere col sistema operativo già installato che può essere Windows XP, Vista o Windows 7, ma è importante tenere presente che, tranne Windows 7, gli altri sistemi operativi stanno diventando vecchi.
La "vecchiaia" di un sistema operativo può causa problemi di compatibilità dei programmi più nuovi e di sicurezza.
Posto quindi che chi ha Windows 7 può rimanere tranquillo ancora per qualche anno, chi invece sta ancora usando un sistema più antico ha due alternative: comprare Windows 8 oppure passare a Linux.
Siccome il prezzo di Windows 8 Pro è molto alto, non c'è mai stato un momento più opportuno per iniziare ad usare Linux al posto di Windows che, ricordo, è un sistema libero e gratuito anche per usi commerciali.
Con questa guida sintetica vediamo come rendere Linux un ottimo sostituto di Windows, installando alternative ai programmi più popolari.
Il punto di partenza è Ubuntu 12.10, la versione o distribuzione Linux che bisogna installare sul pc principale se si vuole effettivamente sostituire Windows per l'uso quotidiano del computer.
Ubuntu 12.10 è un sistema operativo completo e potente, facile da usare, che comprende anche la suite con i programmi d'ufficio LibreOffice, libera alternativa a Microsoft Office, Firefox per navigare su internet, Thunderbird per la posta elettronica e tante altre applicazioni per la visione di video, la riproduzione di musica, chat e altro.