In un post precedente avevo parlato della migliore App per il Controllo remoto di PC e Mac in movimento, oggi vediamo come fare il contrario, ossia come controllare da remoto gli Smartphone e i Tablet con sistema operativo Android oppure collegarsi al dispositivo mobile Samsung per inserire facilmente dati tramite il Tuo computer.
Pagine
Questo Blog non è compatibile con Internet
Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Mac. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mac. Mostra tutti i post
sabato 5 ottobre 2013
Apps: Controlla da remoto Smartphone e Tablet
In un post precedente avevo parlato della migliore App per il Controllo remoto di PC e Mac in movimento, oggi vediamo come fare il contrario, ossia come controllare da remoto gli Smartphone e i Tablet con sistema operativo Android oppure collegarsi al dispositivo mobile Samsung per inserire facilmente dati tramite il Tuo computer.
martedì 8 gennaio 2013
Keycard, accedi al Mac solo se ti avvicini con il tuo iPhone
Il computer è sempre di più un centro di interessi per i propri dati, inoltre permette l’accesso a numerosi servizi e programmi in cui non vorremmo che tutti mettessero il naso. Per tale motivo quando siamo al lavoro, studiamo o siamo in un luogo pubblico, vorremmo evitare che qualcuno vada curiosare nel nostro computer quando non siamo noi ad utilizzarlo.
La cosa migliore è spegnerlo e applicare una password per l’accesso. Ma se volessimo semplicemente fare una pausa? Spegnere e riaccendere il computer ogni volta diventa fastidioso, anche perché poi bisogna riportare il tutto al punto nel cui si stava lavorando.
Per risolvere questo problema nel Mac App Store c’è un programma interessante. Keycard permette di associare un iPhone o un iPad attraverso il Bluetooth. Quando ci si allontana di circa 10 metri, il computer chiede di inserire un codice di quattro cifre impostato in precedenza. Se ci si avvicina con il dispositivo riconosciuto precedentemente nelle impostazioni, però, la schermata scompare per magia e tutto ritorna a funzionare.
martedì 18 dicembre 2012
Recensione del Dragon Dictate 3 per Mac
In Mountain Lion Apple ha aggiunto la dettatura, una delle caratteristiche di Siri, per dettare del testo senza dover digitare nulla sulla tastiera. Questo è un primo passo per poi giungere in futuro alla completa governabilità del sistema operativo attraverso la voce. C’è un difetto però in Siri, vale a dire la necessità di dover utilizzare una connessione a Internet e dover dettare tutto in un tempo determinato. Se si detta oltre quel tempo, infatti, il testo non sarà compreso e sarà necessario riavviare il riconoscimento vocale.
Tutte cose che si possono evitare attraverso un software esterno, come il DragonDictate 3 per Mac realizzato da Nuance, la stessa società che ha aiutato nella costruzione di Siri. Questo software può essere utilizzato attraverso il microfono integrato del Mac, un microfono esterno o un’applicazione per iPhone e iPod touch che con il collegamento remoto permette di sfruttare il microfono del dispositivo.
Con la versione 3 la società promette il 15% in più di accuratezza per giungere a scrivere testi tre volte più velocemente rispetto a quello che si impiegherebbe scrivendo con la tastiera. Oltre alla funzione dettatura, l’applicazione permette anche di attivare dei comandi vocali per alcuni software base del computer: Safari, Mail, Finder, Promemoria, Note e così via. Le funzioni per comandare queste applicazioni sono molte ed è possibile modificare manualmente ciascun comando assegnandone uno a piacimento.
martedì 4 dicembre 2012
Macbundler: 9 app per Mac per 45 $
Ci giunge un altro pacchetto di applicazioni per Mac a prezzo scontato. E’ il Macbundler che a fronte di 45 $, circa 35 €, offre 9 applicazioni dal valore di 491 $. Ma vediamo cosa contiene:
- MotionComposer: per creare contenuti web animati.
- RapidWeaver 5: un’app per creare siti web con semplicità.
- MacScan 3: per cercare malware e trojan nel Mac.
- Screenium 3: per catturare ciò che accade nel desktop.
- DEVONsphere Express: per cercare documenti velocemente.
- PulpMotion 3: per creare animazioni con le foto.
- iFinance 3: per le finanze personali.
- Tidy Up 3: una sorta di Finder per amministrare i file con parametri specifici.
- Cocktail: per pulire e riparare il Mac.
lunedì 26 novembre 2012
A Slower Speed of Light: un eccezionale gioco
A Slower Speed of Light è un gioco in prima persona che utilizza il prototipo di un motore relativistico open source sviluppato dal MIT.
Il motore ha come caratteristica fondamentale il fatto che la velocità della luce possa cambiare in ogni momento del gioco.
Vengono resi con incredibile accuratezza l’effetto Doppler, l’aberrazione relativistica, la dilatazione del tempo, le trasformazioni di Lorentz e la possibilità di vedere gli oggetti com’erano nel passato a causa della diversa velocità della luce.
domenica 18 novembre 2012
Jony Ive e il futuro del design Apple in un video del 1997
In questo video del 1997 un giovane Jonathan Ive racconta il design, la progettazione ed il processo produttivo del cosiddetto 20th Anniversary Macintosh, l’esclusivo computer desktop che venne realizzato per celebrare il ventesimo anniversario della Apple, un Mac tanto costoso quanto innovativo per l’epoca.
I video di presentazione dei nuovi prodotti Apple, sempre introdotti da Ive, sono ormai diventati una tradizione, che vanta innumerevoli imitazioni e parodie, ma a rivedere questo video del ‘97 sembra che anche il modo di presentare un prodotto sia un patrimonio genetico della Mela, che affonda le sue radici in tempi non sospetti, prima del grande successo riscosso con iPhone e iPad.
mercoledì 7 novembre 2012
TCPBlock: bloccare tutte le connessioni in uscita su Mac
TcpBlock è un’applicazione gratuita per Mac che permette di gestire le connessioni in uscita su Mac Os.
A cosa serve di preciso? Supponiamo che abbiamo scaricato da internet un software gratuito ma che in realtà questo software sia un malware e che tenti di collegarsi a server esterni per sottrarre dati dal computer; con TcpBlock possiamo vedere le connessioni in usita e sapere esattamente cosa sta succedendo.
In particolare TcpBlock è molto conosciuto in ambiente “underground” per impedire che un software crackato tenti di collegarsi al server del produttore per controllare l’esattezza del numero seriale immesso.
lunedì 27 agosto 2012
iFunBox: installare facilmente le applicazioni da PC a iDevice
Molte volte mi è capitato di aver problemi nell’installare applicazioni da PC con iTunes, e spesso di non riuscire nemmeno ad installare, agirovagando su internet trovai questo favoloso programma di nome iFunBox che permetteva di installare applicazioni molto facilmente e di visualizzare le cartelle nascoste degli iPhone Jailbroken.

Cominciamo col dirvi che questo fantastico programma è disponibile attraverso il sito ufficila di iFunBox. iFunBox è un file manager messo a disposizione per iPhone, iPad e iPod. Attraverso esso potremmo gestire i file del nostro dispositivo che deve essere Jailbroken. Tra le funzionalità che io ritengo più utile è quella che permette di installare facilmente applicazioni. Per usufruire di questa opzione basterà installare e aprire il programma per poi cliccare sulla voce “Install App Fast” su windows oppure “Install App” su Mac. Dopo aver compiuto questa operazione, visualizzeremo una finestra di selezione, dove andremo a cercare l’applicazione da importare:
Cominciamo col dirvi che questo fantastico programma è disponibile attraverso il sito ufficila di iFunBox. iFunBox è un file manager messo a disposizione per iPhone, iPad e iPod. Attraverso esso potremmo gestire i file del nostro dispositivo che deve essere Jailbroken. Tra le funzionalità che io ritengo più utile è quella che permette di installare facilmente applicazioni. Per usufruire di questa opzione basterà installare e aprire il programma per poi cliccare sulla voce “Install App Fast” su windows oppure “Install App” su Mac. Dopo aver compiuto questa operazione, visualizzeremo una finestra di selezione, dove andremo a cercare l’applicazione da importare:
Iscriviti a:
Post (Atom)