Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Biciclette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biciclette. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2014

La City Bike del futuro è già qui



Quando si parla di bici nelle grandi città la prima preoccupazione è sempre la sicurezza e il nemico numero uno il traffico. Cos’altro serve a una bici per dare il meglio di sé in una metropoli, e rendere il viaggio più simile a una rilassante pedalata fuori porta? Sono le domande a cui dovevano rispondere i designer di 5 grandi centri urbani americani, che si sono sfidati nell’Oregon Manifest Bike Design Project, conclusosi oggi.

Il risultato sono 5 innovative soluzioni per garantire sicurezza, leggerezza e quella sensazione di libertà che di solito si dimentica in città. Le risposte, tanto per iniziare, prevedono quasi sempre manubri smart: in grado di vibrare per indicare la direzione in cui girare, in base al percorso impostato nella app dello smartphone del guidatore, come proposto dalla bici Solid del team di Portland. Questo significa staccare il cervello dal percorso, dimenticare mappe e indicazioni, per godersi solo il tragitto.

mercoledì 30 luglio 2014

CycleAT, il sensore che manda la pressione delle ruote all’iPhone

CycleAT

La pressione delle ruote in una bici o in una moto è molto importante. In base alla pressione cambia l’aderenza alla strada e questo influisce sulla velocità. Un fattore che si collega allo sforzo per le gambe in bici e al carburante consumato in moto. Quindi come monitorarla?

RDV Labs, una startup californiana, ha realizzato il CycleAT: un sensore da posizionare nel foro delle ruote, per monitorare la pressione costantemente. Il dispositivo manda le informazioni allo smartphone con il bluetooth e, mediante un’app, è possibile monitorare i parametri come pressione, temperatura, velocità e mappa di percorrenza.

mercoledì 30 gennaio 2013

Apple brevetta la bicicletta con i sensori per iPod


Il Mac è una bicicletta per la mente diceva Steve Jobs, in riferimento al fatto che il computer permette di aumentare le potenzialità della mente umana mediante le capacità di calcolo che richiederebbero tantissimo tempo.
Il rapporto tra Apple e la bici si nota anche all’interno di un brevetto approvato di recente. Il brevetto fa riferimento ad un sistema che utilizza dei sensori al fine di calcolare e registrare la distanza percorsa, il tempo impiegato, l’altitudine, l’inclinazione e tutti gli altri dati che possono essere utili per registrare l’attività sportiva.

sabato 26 gennaio 2013

Urban Arrow, cargo-bike elettrica da città


L’idea è lanciare in commercio un nuovo genere di bicicletta, la cargo-bike. Con l’obiettivo di farne un’alternativa concreta alla seconda auto. Urban Arrow è infatti una specie di due ruote elettrica da trasporto urbano customizzabile e adattabile a ogni esigenza: dal trasporto della spesa o dei materiali da lavoro a quello dei bambini. La superbici, firmata dagli olandesi Gerald van Weel e Jorrit Kreek, è perfetta per chi deve consegnare merci così come per le famiglie numerose.

“Il nostro primo veicolo elettrico è pensato per i nuclei famigliari con figli piccoli che vogliono una possibilità green, non troppo costosa e veloce per muoversi nelle loro città e sostituire l’auto”, dicono i due progettisti. La scocca è componibile fondamentalmente tramite cinque pezzi: dal corpo principale alla parte cargo (con o senza copertura antipioggia, a cassone chiuso o aperto) fino al segmento frontale standard, dotato anch’esso di uno spazio per merci e oggetti.



mercoledì 19 dicembre 2012

Bergmönch, la bici nello zaino


Una bici pieghevole per l’alta montagna. Anzi, qualcosa di più (divertente): una due ruote molto particolare integrata con uno zaino per favorire una scalmanata discesa dopo una lunga e faticosa salita. Soprattutto quando non hai modo di saltare su una funivia. Dall'olandese Koga, storica azienda ciclistica attiva dagli anni Settanta, l’hanno chiamata Bergmönch: è una sorta di minibike da downhill per elevate altitudini, senza sella e, ovviamente, pedali (servono davvero a poco, in quelle situazioni). Niente paura: i freni ci sono. Si tratta oltre tutto di due potenti Shimano idraulici a disco Slx. Il punto forte? Grazie a un nuovo sistema di allestimento si monta in due minuti secchi. Anche meno.