Quando si va in giro con l'iPhone o l'iPad, ogni porta USB diventa un porto sicuro per ricaricare il dispositivo. La batteria dello smartphone o tablet, infatti si può scaricare durante la giornata. Siccome Apple non ha ancora integrato la carica ad induzione, bisogna passare necessariamente per un cavo.
Pagine
Questo Blog non è compatibile con Internet
Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta iPad. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iPad. Mostra tutti i post
domenica 16 marzo 2014
ChargeKey, una chiave che fa da ponte tra la porta USB e la porta Lightning
Quando si va in giro con l'iPhone o l'iPad, ogni porta USB diventa un porto sicuro per ricaricare il dispositivo. La batteria dello smartphone o tablet, infatti si può scaricare durante la giornata. Siccome Apple non ha ancora integrato la carica ad induzione, bisogna passare necessariamente per un cavo.
sabato 9 marzo 2013
Tado, il termostato intelligente comandato dall’iPhone e iPad
Negli Stati Uniti ha avuto un grande successo il NEST, un termostato intelligente gestibile a distanza con l’iPhone, forse perché al suo sviluppo ha lavorato anche Tony Fadell, ex manager di Apple. In Europa, però, il NEST non è disponibile, ma può essere sostituito con il Tado che è costruito in Germania.
Questo termostato intelligente da adesso è acquistabile anche negli altri paesi europei ed è compatibile con una serie di caldaie. Una volta collegato alla caldaia, il Tado deve avere accesso alla rete Wi-Fi per poter conversare con l’applicazione ufficiale per iPhone e iPad.
Etichette:
Applicazioni,
Apps,
Innovazioni,
iPad,
iPhone,
Tecnologia
sabato 23 febbraio 2013
Plants vs Zombies per iPhone e iPad gratis per una settimana.
La PopCap Games, casa produttrice del gioco Plants vs Zombies, ha deciso di fare un regalo ai possessori di iPhone e iPad. A partire dal giovedì 21 febbraio, il gioco Plants vs Zombies è disponibile per il download gratuito dall’App Store di Apple. Questa promozione, durerà fino alla fine del mese di febbraio.
Per chi non è conoscenza dell’esistenza di questo gioco, vi consiglio di provarlo assolutamente. Vi spiego in breve di cosa si tratta. In Plants vs Zombies dovete difendere la vostra casa dall’invasione degli zombie e l’unico modo per poterlo fare è utilizzare un arsenale di piante. Avete a disposizione diversi tipi di piante tra cui quelle che sparano i semi, noci che fungono da muro per rallentare l’invasione, semi che diventano infuocati passando su oppositi bracieri, ciliegie esplosive per poter eliminare più zombie contemporaneamente e tante altri tipi di piante.
lunedì 11 febbraio 2013
Submarine Camcorder, un sottomarino con telecamera che si usa con l’iPad
Dalla scoperta dei tesori sotto i mari a Titanic, l’uso delle videocamere subacquee ha sempre accolto l’interesse da parte di quelle persone incuriosite da ciò che giace sotto ai mari. Un’attività che può essere svolta mediante dei robot muniti di videocamera.
Submarine Camcorder, per esempio, permette di filmare ciò che avviene in acqua mediante l’iPad. Il sistema è composto da un piccolo sottomarino grande 48,3 × 36,2 x 17,8 cm e pesante 8,6 kg. Il sottomarino conversa con un ricevitore mediante un cavo. Il ricevitore conversa con l’iPad mediante il collegamento Wi-Fi.
sabato 9 febbraio 2013
App musicali per trasformare parole in musica o in un Rap (Android e iPhone)
Con un iPhone, un iPad o con un cellulare o tablet Android si può ascoltare musica come si avesse un iPod o un altro tipo di lettore MP3.
Fin qui tutto normale, ma con Android e iOS su iPhone e iPad si può anche suonare, creare musica e fare cose strane come, ad esempio, trasformare un semplice discorso a parole in un brano Rap o in una canzone normale.
1) AutoRap è un'applicazione davvero curiosa che trasforma ogni persona in un rapper esperto pronto ad una sfida di rime con Fabri Fibra.
L'applicazione è tutta automatica e basta solo parlare al microfono, lasciare che l'app lavori e poi, magicamente, ascoltare la nuova canzone Rap.
Non c'è bisogno di pensare a una battuta o una rima e nemmeno cercare di parlare più velocemente possibile perchè AutoRap fa tutto da solo.
lunedì 21 gennaio 2013
iSpy Tank: carrarmato spia guidato da iPhone
iHelicopters
è un’azienda produttrice di modellini “iDevice-controlled” che dopo
averci attirato con i suoi elicotteri, ufo e macchinine tenta di sedurci
con iSpy Tank, un piccolo carrarmato che grazie alla sua videocamera ci
permetterà di spiare tutto quello che ci succede intorno.
iSpy Tank crea una rete wi-fi per collegare il nostro iPhone e poterlo controllare con il nostro iDevice e visualizzare in tempo reale un feed video di ciò che vede il carrarmato sul nostro schermo. L’App di controllo, disponibile gratuitamente su App Store, consente di modificare l’angolo della telecamera e spostare l’unità in avanti, indietro, a destra o a sinistra; scattare foto o registrare video con la sua fotocamera o creare video personali.
iSpy Tank crea una rete wi-fi per collegare il nostro iPhone e poterlo controllare con il nostro iDevice e visualizzare in tempo reale un feed video di ciò che vede il carrarmato sul nostro schermo. L’App di controllo, disponibile gratuitamente su App Store, consente di modificare l’angolo della telecamera e spostare l’unità in avanti, indietro, a destra o a sinistra; scattare foto o registrare video con la sua fotocamera o creare video personali.
Etichette:
Accessori,
iPad,
iPhone,
iPod,
Radio controllo
Un dock per collegare l’iPad alla Tv
La televisione diventa sempre di più uno strumento centrale all’interno del settore multimediale. Secondo delle indiscrezioni, che sono state poi confermate all’interno della biografia ufficiale di Steve Jobs, Apple sta lavorando alla sua televisione.
Nel frattempo possiamo utilizzare strumenti quali l’iPad o l’iPhone per accedere a tantissime applicazioni che permettono di visualizzare canali televisivi, film e telefilm. In quest’ambito potremmo avere l’esigenza di collegare il tablet della società alla televisione per permettere la visualizzazione ad un pubblico più nutrito mediante uno schermo più grande.
Etichette:
Accessori,
Apple,
iPad,
iPhone,
Tecnologia
sabato 19 gennaio 2013
Saltare da un cloud all’altro con Documents
Gran bella cosa il Cloud Computing, ma che rottura essere costretti a saltare da una nuvola all’altra perché quel documento è su Dropbox, quell’altro su SkyDrive, quell’altro ancora su Google Drive, senza dimenticare quelli depositati su iCloud. Poterli avere tutti a portata di mano su un’unica applicazione non ha prezzo e, infatti, Documents by Readdle non
costa nulla. Soluzione geniale e per giunta gratuita! Una per tutti,
tutti per una e con l’iPad vi sentirete come i moschettieri di Dumas
padre.
Documents by Readdle è un visualizzatore di file con accesso diretto ai servizi di cloud storage più diffusi, con possibilità di copia, editing, sincronizzazione (Dropbox, Google Docs, iCloud, Office 365 sharepoint, server FTP privati e pubblici, eccetera), salvataggio di pagine web, rimpallo tra desktop e tablet.
Documents by Readdle è un visualizzatore di file con accesso diretto ai servizi di cloud storage più diffusi, con possibilità di copia, editing, sincronizzazione (Dropbox, Google Docs, iCloud, Office 365 sharepoint, server FTP privati e pubblici, eccetera), salvataggio di pagine web, rimpallo tra desktop e tablet.
Etichette:
Applicazioni,
Apps,
Cloud Computing,
Gratis,
iPad
giovedì 17 gennaio 2013
L’app per iPad di Delta Airlines ti permette di vedere in tempo reale dove stai volando
Durante i voli a lunga percorrenza bisogna stare seduti quasi del tutto il tempo e ci si annoia. In quei momenti si può vedere un film, leggere un libro o semplicemente dormire. Delta Airlines, però, ha pensato ad un sistema abbastanza interessante per intrattenere i suoi clienti. Aggiornando la sua applicazione per iPad alla versione 2.0, infatti, ha introdotto la nuova funzione Glass Bottom Jet. Una volta attivata l’utente può vedere su quale territorio sta volando e leggere alcune informazioni provenienti dai social network, come per esempio le fotografie del luogo, gli status di Facebook e le voci di Wikipedia.
giovedì 10 gennaio 2013
Scratch 2 Go, l’accessorio che rende fisici i tasti virtuali dell’iPad per i Dj
A volte le mode aggiungono cose e ripropongono se stesse togliendole. È il caso, per esempio, della virtualizzazione dei tasti con le applicazioni per iPad. Mentre i software tentano di rendere virtuale ciò che troviamo nel mondo fisico, il famoso fenomeno dello skeumorfismo, alcuni produttori accessori tentano di far diventare fisico ciò che è virtuale.
È il caso del Scratch 2 Go, un set di 5 elementi che vanno ad affiancare un’applicazione per dj per iPad. I dischi per lo scratch e i vari pulsanti per gli effetti possono donare, così, un feedback tattile quando si usano le applicazioni.
martedì 8 gennaio 2013
Keycard, accedi al Mac solo se ti avvicini con il tuo iPhone
Il computer è sempre di più un centro di interessi per i propri dati, inoltre permette l’accesso a numerosi servizi e programmi in cui non vorremmo che tutti mettessero il naso. Per tale motivo quando siamo al lavoro, studiamo o siamo in un luogo pubblico, vorremmo evitare che qualcuno vada curiosare nel nostro computer quando non siamo noi ad utilizzarlo.
La cosa migliore è spegnerlo e applicare una password per l’accesso. Ma se volessimo semplicemente fare una pausa? Spegnere e riaccendere il computer ogni volta diventa fastidioso, anche perché poi bisogna riportare il tutto al punto nel cui si stava lavorando.
Per risolvere questo problema nel Mac App Store c’è un programma interessante. Keycard permette di associare un iPhone o un iPad attraverso il Bluetooth. Quando ci si allontana di circa 10 metri, il computer chiede di inserire un codice di quattro cifre impostato in precedenza. Se ci si avvicina con il dispositivo riconosciuto precedentemente nelle impostazioni, però, la schermata scompare per magia e tutto ritorna a funzionare.
lunedì 7 gennaio 2013
Animoog, l’app per iPad per fare musica elettronica
La musica elettronica, come tutte le altre correnti musicali, ha i suoi estimatori e i suoi artisti. La cosa interessante di questa corrente è che non bisogna imparare a suonare nessuno strumento musicale, perché tutto ovviamente si fa attraverso dell’hardware.
Animoog, un programma professionale per iPhone e iPad, permette di creare musica elettronica attraverso un’interfaccia grafica molto curata. All’interno ci sono tantissimi strumenti che permettono di creare nella musica, a partire dai timbri fino all’utilizzo della tecnologia ASE (Asinotropic Synth Engine) che permette di utilizzare il giroscopio per modulare la frequenza della musica nello spazio.
sabato 29 dicembre 2012
Moore, l’app gratuita per trasformare le foto in disegni
Gli artisti e gli amanti dell’editing fotografico troveranno sicuramente
interessante l’applicazione Doodley Moore, grazie alla quale è
possibile disegnare su di una foto o su un video feed.
Doodley Moore consente di utilizzare la fotocamera di iPhone e iPad in tempo reale per acquisire l’ambiente circostante e trovare lo scatto perfetto.
Doodley Moore consente di utilizzare la fotocamera di iPhone e iPad in tempo reale per acquisire l’ambiente circostante e trovare lo scatto perfetto.
Etichette:
Applicazioni,
Apps,
Arte,
Fotografia,
iOS,
iPad,
iPhone
martedì 18 dicembre 2012
Google continua a invadere iOS con YouTube Capture
Si chiama YouTube Capture l’ultima idea di Google per invadere iOS: come intuibile dal nome, si tratta di un’applicazione con la quale registrare video da condividere sulla piattaforma di condivisione più famosa della rete, usando gran parte delle opzioni disponibili anche nella versione desktop del sito.
L’applicazione, già arrivata su App Store, permette di condividere il filmato realizzato sui vari social network, controllando anche all’occorrenza la sua privacy, offrendo la solita scelta tra pubblico, privato e non elencato, permettendone così la visualizzazione solo a chi è in possesso del link.
mercoledì 12 dicembre 2012
Una maglia natalizia interattiva grazie all’iPad
Il Natale è una delle festività che preferisco di più e offre tante persone un momento da vivere insieme ai propri cari. Molte persone, approfittando delle ferie, hanno più tempo a disposizione e questo permette loro di dedicarsi ad attività fai-da-te. Queste attività, tradizionalmente, si riferiscono all’addobbo dell’albero natalizio o del presepe.
Un utente americano, però, ha deciso di fare qualcosa di diverso: creare una maglia interattiva mediante l’utilizzo dell’iPad. Mark Rober, utilizzando materiali di scarto, ha costruito un piccolo camino che ha incollato su una vecchia maglia. Nella costruzione ha fatto attenzione a lasciare dello spazio per inserire all’interno il tablet di Apple.
domenica 9 dicembre 2012
10 APP INDISPENSABILI PER OGNI IMPRENDITORE O MANAGER
Vi sentite più vicini a imprenditori come l'ingegnere informatico Sergey Brin e il matematico Larry Page (fondatori di Google) o al biologo Craig Venter, noto per avere sequenziato il genoma umano con la sua azienda Celera Genomics? Oppure prediligete il matematico britannico Stephen Wolfram, fondatore di Mathematica?
O piuttosto vorreste assomigliare a Richard Branson, l'uomo più ricco del Regno Unito, fondatore del colosso Virgin e celebre per le sue imprese ai limiti dell'impossibile!
Chiunque voi siate, o vogliate essere, se amministrate una azienda o dirigete una startup, dovete assolutamente prendere in considerazione la possibilità di dotarvi di alcuni strumenti indispensabili. Non potranno sostituirvi nelle importanti decisioni che prenderete per migliorare il vostro business, ma eviteranno di sprecare il vostro bene più prezioso... il vostro tempo!
Etichette:
Android,
Apple,
Applicazioni,
Apps,
Business,
Google,
Imprenditori,
iOS,
iPad
sabato 1 dicembre 2012
Speakypedia, un’app per ascoltare le voci di Wikipedia
Wikipedia è, come sapete, una delle enciclopedie più grandi del mondo. Tra le sue voci ne esistono tante dedicate ai monumenti e questa la rende anche una guida turistica. Quando vi avvicinate ad un monumento, quindi, potrete leggerne le informazioni.
Ancora meglio se inserite le cuffie nell’iPhone o nell’iPad e ascoltate il contenuto di quella voce mentre visualizzate il monumento. Per questo lavoro c’è l’applicazione Speakypedia. Grazie a due voci, una maschile e l’altra femminile, è possibile ascoltare la riproduzione premendo sul tasto play.
giovedì 29 novembre 2012
iRock, la sedia a dondolo hi-tech
Un’ora di dondolata corrisponde più o meno al 35% di ricarica della batteria. E non devi metterci la nonna, ma piazzartici tu e il tuo fidato iPad. Si chiama iRock ed è la sedia a dondolo 2.0, che recupera il design di una volta integrandolo con tecnologia, intrattenimento ed ecosostenibilità di oggi. Prodotta dalla svizzera Micasa Lab, la sedia intelligente (ma non proprio slim: pesa 18 chili) dispone infatti di un supporto per il tablet per ascoltare la musica o vedere un film attraverso il sistema di speaker integrato nello schienale, anche quello alimentato dal soave movimento di cui giovarsi di fronte al caminetto nelle uggiose giornate invernali. Oppure fare qualsiasi altra cosa: navigare, leggere, giocare. Senza scaricare l'oggetto, anzi.
Come funziona? Facile. L’energia cinetica della seggiola mette in movimento una dinamo che ricarica il tablet tramite l’apposito dock. Grande attenzione anche a design e qualità della struttura: confezionata in legno di pino svedese, iRock è disponibile in cinque colori (per ora solo in bianco, che è il migliore, ma presto in nero, rosso, giallo e a strisce). Probabilmente solo un punto di partenza verso nuovi esperimenti di dialogo fra cose, energia e persone: “La seggiola è un prodotto che esplora come i mobili possano interagire con la tecnologia", raccontano dall’azienda di Zurigo. "Il movimento è energia e raccoglierne più possibile è una delle sfide per il nostro futuro. iRock prova a recuperarne un po’ e a farne un uso concreto. Non solo iPad: si può ricaricare qualsiasi dispositivo Apple”.
martedì 27 novembre 2012
Minecraft Reality, costruisci oggetti e mettili nel mondo reale
>
Minecraft è un noto gioco per iOS e altri sistemi operativi. Il gioco consiste nell’usare del materiale virtuale per costruire un mondo fatto di case, oggetti, animali e tanto altro. Ma cosa succede se si crea un portale e si lascia fuoriuscire il mondo virtuale in quello reale?
Questo portale si chiama Minecraft Reality e permette di usare la realtà aumentata per vedere il mondo Minecraft nella vita reale. L’utente può costruire il suo oggetto e piazzarlo nell’ambiente che ritiene più opportuno. Poi può caricare il tutto nei server potenziati da PointCloud. Il risultato è un oggetto virtuale visibile se ci si reca dove è stato piazzato da altri utenti.
Minecraft è un noto gioco per iOS e altri sistemi operativi. Il gioco consiste nell’usare del materiale virtuale per costruire un mondo fatto di case, oggetti, animali e tanto altro. Ma cosa succede se si crea un portale e si lascia fuoriuscire il mondo virtuale in quello reale?
Questo portale si chiama Minecraft Reality e permette di usare la realtà aumentata per vedere il mondo Minecraft nella vita reale. L’utente può costruire il suo oggetto e piazzarlo nell’ambiente che ritiene più opportuno. Poi può caricare il tutto nei server potenziati da PointCloud. Il risultato è un oggetto virtuale visibile se ci si reca dove è stato piazzato da altri utenti.
venerdì 23 novembre 2012
Poster, l’app minimale per la scrittura sui blog
Sono in giardino e sto guardando dei fiori mentre detto a Siri del testo da inserire in questo articolo. Il fine di questo post, però, non è dimostrare quanto sia semplice dettare del testo con dei comandi vocali, ma dimostrare l’efficacia dell’app che sto utilizzando per bloggare.
L’applicazione in questione si chiama Poster e ha un’interfaccia minimale ottimizzata al fine di inserire le informazioni con facilità per la stesura di articoli da pubblicare nel proprio blog basato su WordPress. L’applicazione ha abbastanza funzioni da permettere la stesura di articoli, come per esempio:
Iscriviti a:
Post (Atom)