Pagine
Questo Blog non è compatibile con Internet
Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Ces 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ces 2013. Mostra tutti i post
martedì 29 gennaio 2013
Parrot eBee
Il CES 2013 si è concluso da qualche settimana, la rivista digitale Cnet ha da poco emesso i suoi verdetti categoria per categoria, ma la tanto attesa kermesse di Las Vegas ha fatto parlare di sé anche per qualche gustoso gadget.
Tra questi, uno dei più interessanti è stato mostrato, nel relativo stand, dalla società Parrot. Stiamo parlando di un droide volante conosciuto col nome di “eBee“, realizzato in partnership con Sensefly.
Il device in questione ha delle ali smontabili e questo ne conferma la facilità di trasporto nell’apposita custodia.
venerdì 18 gennaio 2013
Personal Content Station un nuovo accessorio per smartphone e tablet
Personal Content Station è un dispositivo prodotto da Sony e presentato durante il Ces 2013 con dimensioni di 172x32x172 mm e un peso di 500 grammi circa.
Compatibile con smartphone e tablet Android (versione 2.3 Gingerbread o successivo), ma anche con iOS. E’ in grado di convertire i video in alta definizione come AVCHD in MP4 per la riproduzione su smartphone o tablet, grazie all’ interfaccia HDMI consente agli utenti di visualizzare foto e video su TV a grande schermo in qualità Full HD (fino a 1080/60p), è in grado di effettuare backup attraverso la connessione Wi-Fi, NFC o tramite connessione USB.
Etichette:
Accessori,
Ces 2013,
Smartphone,
Sony,
Tablet
mercoledì 16 gennaio 2013
i-FlashDrive HD, la pendrive per iPhone
Quando l’iPhone fu presentato nel 2007 molti si chiesero come mai Apple non avesse inserito l’ingresso USB nel dispositivo. Per mia opinione il tutto è stato fatto per semplificare l’esperienza utente perché una gestione dei file, come avviene nei computer, avrebbe tediato gli utenti con dei passaggi inutili. Molti, però, hanno l’esigenza di spostare documenti dal computer al telefono per poi passarli, successivamente, nuovamente al computer. All’epoca non esistevano tanti servizi di cloud che, seppur molto diffusi al momento, necessitano di una connessione Internet.
Android Mini PC RK3066
Il mercato dei mini-pc ARM che equipaggiano android viene arricchito da un nuovo modello, presentato al CES di Las Vegas. Si tratta dell’RK3066 che a breve sarà disponibile per la vendita e vanta delle caratteristiche di tutto rispetto.
Dotato di 1 GB di memoria RAM, monta un processore Dual Core da 1.6 GHz, il Cortex A9, ed è dotato di connettività DLNA, Wireless e bluetooth. La memoria interna ammonta a 4 GB con possibilità di espansione attraverso gli appositi slot mini usb e micro-sd.
Il collegamento alla televisione è assicurato dalla presenza dell’uscita video HDMI ed è presente un ingresso audio da 3.5 mm.Il sistema operativo, di tipo android, è il Jelly Bean in versione 4.1.
Etichette:
Android,
Ces 2013,
Computer,
PC,
Tecnologia
martedì 15 gennaio 2013
Pebble, in arrivo l'orologio smart finanziato su Kickstarter
Ormai è ufficiale: il prossimo 23 gennaio inizieranno le consegne del Pebble, l’orologio che si collega ad iPhone e dispositivi Android e che ha letteralmente sbancato su Kickstarter, raccogliendo la colossale cifra di oltre 10 milioni di dollari in un mese esatto. La data è stata annunciata direttamente da Eric Migicovsky, il giovane ideatore e capo del team di sviluppo del dispositivo, che ha tenuto una piccola ma attesissima presentazione a margine del Consumer Electronics Show di Las Vegas.
I backer - coloro che hanno investito i 115 dollari a testa necessari per partecipare al progetto e assicurarsi per primi il Pebble - finiranno di attendere e potranno finalmente sfoggiare al polso uno dei gadget più desiderati dell’anno (doveva arrivare in settembre, ma il rilascio è stato continuamente rimandato). Perché tanto rumore per un orologio che fa da interfaccia agli smartphone? Facciamo un passo indietro.
Era l’11 aprile del 2012 quando su Kickstarter è stato presentato questo progetto di un nuovo dispositivo da polso (chiamarlo orologio è riduttivo) capace di dialogare tramite Bluetooth con l’iPhone e con i cugini Android permettendo un’interazione a due direzioni tra smartphone e orologio. A differenza di altri dispositivi di questo tipo - come I'm Watch o Burg Phone - alcuni già in commercio altri ancora nel mondo metafisico dei rumors, i ragazzi di Pebble Technology hanno puntato su caratteristiche semplici e per molti versi geniali. Quali?
Etichette:
Accessori,
Android,
Ces 2013,
iOS,
Smartphone
lunedì 14 gennaio 2013
Ecco il video del frigo intelligente di Samsung
Vi ricordate degli elettrodomestici intelligenti presentati pochi giorni fa al CES di Las Vegas?
Tra i tanti, Samsung ha presentato il frigorifero intelligente, T9000, dotato di connettività WiFi che permette la connessione alla rete domestica in modo da sincronizzare le vostre note anche sul tuo smartphone o teblet. Questo frigo,con oltre 900 litri di capacità, come potete vedere dalle immagini integra un display da 10 pollici con LCD integrato e Evernote App per condividere foto, commenti, lista della spesa, ricette con familiari e amici, consente di accedere a notizie, applicazioni meteorologiche per pianificare il giorno, dispone inoltre di un cassetto che può essere commutato dal frigorifero al freezer.
Tra i tanti, Samsung ha presentato il frigorifero intelligente, T9000, dotato di connettività WiFi che permette la connessione alla rete domestica in modo da sincronizzare le vostre note anche sul tuo smartphone o teblet. Questo frigo,con oltre 900 litri di capacità, come potete vedere dalle immagini integra un display da 10 pollici con LCD integrato e Evernote App per condividere foto, commenti, lista della spesa, ricette con familiari e amici, consente di accedere a notizie, applicazioni meteorologiche per pianificare il giorno, dispone inoltre di un cassetto che può essere commutato dal frigorifero al freezer.
domenica 13 gennaio 2013
YotaPhone: lo smartphone – eReader con due schermi
Un interessante prototipo di smartphone monta uno schermo su entrambe le facce. Quello posteriore essendo basato su tecnologia e-ink (EPD) può funzionare anche quando la batteria è scarica.
A metà tra un e-reader e uno smartphone YotaPhone dovrebbe
essere immesso presto sul mercato e promette di ofrire una varietà di
curiosi e funzionali utilizzi per il disply e-ink posteriore, oltre a
quello più ovvio di poter leggere sfruttando la chiarezza di questa
tipologia di schermi. Lo schermo posteriore può mostrare qualsiasi
tipologia di informazioni ed immagini presente su quello anteriore.
Visto lo scarso consumo di batteria, esclusivamente quando carica una
nuova schermata, potrebbe risultare particolarmente comodo per tenere
per lunghi periodi visualizzate delle schermate, ad esempio, uno
specifico percorso individuato o biglietti di viaggio.
mercoledì 9 gennaio 2013
Dal CES di Las Vegas una tecnologia rivoluzionaria per sequenziare il DNA
Oggi vado diretto sull'aspetto tecnico ma le novita' presentate al CES di Las Vegas sono strabilianti anche per l'utilizzo in ambito biologico.
Quello che segue e' un video riassuntivo della tecnologia Ion Proton proposto dalla Life Technologies e commercializzato (anche per l'Italia) dalla Invitrogen.
Di cosa si tratta? Di un sequenziatore di DNA "tascabile" basato sulla tecnologia dei semiconduttori. In termini molto semplici il sequenziamento consiste nel monitorare quale sia il nucleotide incorporato dalla DNA polimerasi che scorre sull'elica complementare leggendola; ad esempio ogni adenina letta la DNA polimerasi incorporera' una timina e per ogni guanina una citosina (e viceversa).
Le tecniche di sequenziamento negli ultimi 40 anni sono divenute via via piu' sofisticate passando da tecniche manuali, analisi per gel-elettroforesi e rilevazione radioattiva ai piu' recenti strumenti basati sulla luminescenza e gel-capillari.
L'evoluzione delle tecniche ha permesso di abbassare sia i tempi che i costi connessi; dalle centinaia di persone coinvolte e i miliardi di dollari delle prime fasi del progetto genoma si passa a pochi tecnici e un costo inferiore ai 1000 dollari.
Quello che segue e' un video riassuntivo della tecnologia Ion Proton proposto dalla Life Technologies e commercializzato (anche per l'Italia) dalla Invitrogen.
Di cosa si tratta? Di un sequenziatore di DNA "tascabile" basato sulla tecnologia dei semiconduttori. In termini molto semplici il sequenziamento consiste nel monitorare quale sia il nucleotide incorporato dalla DNA polimerasi che scorre sull'elica complementare leggendola; ad esempio ogni adenina letta la DNA polimerasi incorporera' una timina e per ogni guanina una citosina (e viceversa).
Le tecniche di sequenziamento negli ultimi 40 anni sono divenute via via piu' sofisticate passando da tecniche manuali, analisi per gel-elettroforesi e rilevazione radioattiva ai piu' recenti strumenti basati sulla luminescenza e gel-capillari.
L'evoluzione delle tecniche ha permesso di abbassare sia i tempi che i costi connessi; dalle centinaia di persone coinvolte e i miliardi di dollari delle prime fasi del progetto genoma si passa a pochi tecnici e un costo inferiore ai 1000 dollari.
Ces 2013, PaperTab: il tablet che si piega ma non si rompe (video)
LAS VEGAS - Il tablet del futuro sarà come un foglio: sottile e pieghevole. Si chiama PaperTab, e verrà presentato al Consumer Electronics Show di Las Vegas. Il nuovo tablet è stato ideato dai ricercatori della Queen’s University del Canada in collaborazione con i laboratori Intel e Plastic Logic.
Nel PaperTab le finestre lasciano il posto a schermi interattivi e indistruttibili che funzionano come se fossero delle applicazioni. Il monitor, che può cadere senza alcun danno, può essere usato anche come e-book: per voltare pagina basta piegare lo schermo.
Asus fa la GoogleTV cubica
È la prima volta di Asus nel reame multimediale della piattaforma Google TV, con un annuncio nel corso dell'ultima edizione del Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas. Con la presentazione ufficiale del Qube, il produttore taiwanese ha dunque materializzato le numerose indiscrezioni circolate nei giorni scorsi.
Rispecchiando fedelmente il suo nome, il nuovo Qube Google TV Box ha la forma di un cubo con un ricevitore IR per permettere il controllo da remoto attraverso un telecomando molto simile a quello di una comune TV. Con una porta USB sul lato destro, Qube permette il collegamento di un cavo HDMI e una connessione con RJ-45 Ethernet.
All'interno del dispositivo, un chip Marvell Armada 1500 con 1GB di memoria RAM e una capacità di storage pari a 4GB. Non uno spazio capiente per i contenuti della Google TV, forse a partire dall'assunto che molti sfrutteranno la visione in streaming dai servizi legati al cloud computing di BigG.
Rispecchiando fedelmente il suo nome, il nuovo Qube Google TV Box ha la forma di un cubo con un ricevitore IR per permettere il controllo da remoto attraverso un telecomando molto simile a quello di una comune TV. Con una porta USB sul lato destro, Qube permette il collegamento di un cavo HDMI e una connessione con RJ-45 Ethernet.
All'interno del dispositivo, un chip Marvell Armada 1500 con 1GB di memoria RAM e una capacità di storage pari a 4GB. Non uno spazio capiente per i contenuti della Google TV, forse a partire dall'assunto che molti sfrutteranno la visione in streaming dai servizi legati al cloud computing di BigG.
Smartphone subacquei al CES
Nella gran massa di televisori in super alta definizione (4K), tablet e altro materiale elettronico assortito presentati al CES di Las Vegas, Sony ha colto l'occasione di togliere i veli a uno smartphone basato su Android e dotato della peculiare capacità di resistere alle avventure acquatiche.
Xperia Z e Xperia XL sono due terminali dotati di processore quad-core Snapdragon (S4) e schermo TFT da 5 pollici, con clock da 1,5 GHz e risoluzione FullHD (1920x1080), una GPU Adreno 320, RAM da 2 gigabyte, fotocamera da 13 megapixel con sensore di qualità e 16 gigabyte di storage interno.
Xperia Z ha dalla sua la dote di essere resistente alla polvere e all'acqua, e stando a quanto comunica Sony il gadget è in grado di resistere a un'immersione di 30 minuti in 1 metro d'acqua. Ma la resistenza ai bagnetti potrebbe presto diventare una caratteristica comune nel mercato dei gadget mobile, visto che oltre a Sony anche altri player di settore hanno in programma la produzione di dispositivi dotati della stessa qualità.
La cinese Huawei ha ad esempio presentato Ascend D2, smartphone con schermo da 5", risoluzione Full HD e batteria capiente (3000mAh per 48 ore di utilizzo continuato, dice la società) e appunto la capacità di passare indenne la prova di immersione eseguita sul palco del CES. I terminali Huawei sono molto interessanti sotto il profilo tecnico, e l'azienda ha reso chiaro in questi mesi che intende fare sul serio sul mercato consumer (dopo aver ottenuto gratificanti risultati nel campo delle infrastrutture telco): occorrerà comprendere se riuscirà a tenere testa ai pezzi grossi del settore (Samsung e Apple che fanno quattrini, Nokia che spinge tantissimo sulla leva del marketing), riuscendo a convincere i potenziali acquirenti della bontà degli smartphone made in China.
Xperia Z e Xperia XL sono due terminali dotati di processore quad-core Snapdragon (S4) e schermo TFT da 5 pollici, con clock da 1,5 GHz e risoluzione FullHD (1920x1080), una GPU Adreno 320, RAM da 2 gigabyte, fotocamera da 13 megapixel con sensore di qualità e 16 gigabyte di storage interno.
Xperia Z ha dalla sua la dote di essere resistente alla polvere e all'acqua, e stando a quanto comunica Sony il gadget è in grado di resistere a un'immersione di 30 minuti in 1 metro d'acqua. Ma la resistenza ai bagnetti potrebbe presto diventare una caratteristica comune nel mercato dei gadget mobile, visto che oltre a Sony anche altri player di settore hanno in programma la produzione di dispositivi dotati della stessa qualità.
La cinese Huawei ha ad esempio presentato Ascend D2, smartphone con schermo da 5", risoluzione Full HD e batteria capiente (3000mAh per 48 ore di utilizzo continuato, dice la società) e appunto la capacità di passare indenne la prova di immersione eseguita sul palco del CES. I terminali Huawei sono molto interessanti sotto il profilo tecnico, e l'azienda ha reso chiaro in questi mesi che intende fare sul serio sul mercato consumer (dopo aver ottenuto gratificanti risultati nel campo delle infrastrutture telco): occorrerà comprendere se riuscirà a tenere testa ai pezzi grossi del settore (Samsung e Apple che fanno quattrini, Nokia che spinge tantissimo sulla leva del marketing), riuscendo a convincere i potenziali acquirenti della bontà degli smartphone made in China.
Etichette:
Ces 2013,
Huawei,
Smartphone,
Sony,
Tecnologia
martedì 8 gennaio 2013
Samsung presenta la nuova floating TV da 85″ 4K
Sempre al CES 2013, questa volta è Samsung
a colpire con un nuovo modello di televisione diverso da qualsiasi
altra “normale” TV. Questo a primo impatto può sembrare di essere una
sorta di lavagna gigante. Samsung UN85S9 è infatti
costruito attorno ad una struttura complessa che può non piacere ma può
colpire allo stesso tempo. La TV è un 4K, ovvero con la risoluzione dei
cinema, ed è grande 85 pollici con un impianto audio che arriva fino a 120 watt di potenza. Queste le sue funzionalità:
Etichette:
Ces 2013,
Samsung,
Tecnologia,
Televisori
Ces 2013, i veicoli autonomi di Audi e Toyota
Las Vegas - Sia Toyota che Audi hanno confermato di avere in programma la dimostrazione di un veicolo autonomo, qui in Nevada. Dopo anni di sperimentazione - con le auto di Google già in grado di circolare senza pilota, il progetto SARTRE di Volvo in fase embrionale e l'arrivo delle prime leggi che prevedono questo tipo di veicoli - anche le due Case sono pronte a mostrare i loro progressi.
Con un video di pochi secondi pubblicato sul sito ufficiale, Toyota ha mostrato una Lexus in movimento autonomo: il protipo è un modello LS 600h equipaggiato con sensori, radar e videocamere che le permettono di individuare e interpretare segnali stradali e segnaletica orizzontale. Non una vera sorpresa, se pensiamo che Google ha diversi modelli della Casa giapponese nella sua flotta di veicoli autonomi.
Sul tema interverrà durante la conferenza stampa di domani Mark Templin, Vice Presidente e General Manager di Lexus Group.
Xperia Z: Il meglio di Sony in uno smartphone
Con Reality Display Full HD da 5” a 1080p, processore quad-core Snapdragon S4 Pro, fotocamera fast-capture da 13 megapixel e tecnologia 4G LTE, Xperia Z ha tutte le funzionalità di uno smartphone di punta. Oltre a tutto questo, unisce il meglio della tecnologia Sony, dei contenuti, del design e della connettività per offrire un’esperienza unica. Xperia Z sarà lanciato a livello globale nel corso del Q1 2013.
Etichette:
Ces 2013,
News,
Smartphone,
Sony,
Tecnologia
lunedì 7 gennaio 2013
CES 2013: Dead Trigger 2 mostra la potenza del chip Tegra 4
Che gli smartphone o i tablet fossero ormai in grado di competere, almeno sotto il versante videoludico, con l’home console, non vi erano più dubbi. Con l’arrivo del Tegra 4, poi, questa convinzione è diventata più che una certezza. Il video in basso testimonia la potenza del nuovo chip e la possibilità di dar vita a prodotti di grande impatto visivo. La serie Dead Trigger avrà così un sequel ufficiale e l’utilizzo del Tegra 4 porterà il prodotto ad un livello certamente più alto.
Nvidia ha mostrato così il futuro della serie, dando un assaggio dei contenuti offerti da Dead Trigger 2. E’ davvero significativo che la presentazione del gioco sia avvenuta da parte di Nvidia e non degli sviluppatori, dato che si voleva certamente sottolineare la bontà del versante tecnico. Non era invece presente il team Madfinger e, dunque, non vi è stata nessuna presentazione delle caratteristiche del gioco, né del prezzo, nè annuncio sulla possibile data di release.
Direttamente dal CES 2013 arriva il forno con Android!
Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare molto di vari prodotti e accessori basati su sistema operativo Android, ma il forno ancora ci mancava…
Ecco una novità del CES 2013 di quest’anno!
Già da qualche anno il produttore della nota azienda Californiana Dacor Cooks, prevedeva la produzione di elettrodomestici basati su Android, oggi tutto questo diventa realtà.
Ecco una novità del CES 2013 di quest’anno!
Già da qualche anno il produttore della nota azienda Californiana Dacor Cooks, prevedeva la produzione di elettrodomestici basati su Android, oggi tutto questo diventa realtà.
Etichette:
Android,
Ces 2013,
Innovazioni,
News,
Tecnologia
Iscriviti a:
Post (Atom)