Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza artificiale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intelligenza artificiale. Mostra tutti i post

venerdì 14 agosto 2015

Ecco il robot che può “fare figli”

Un robot che può costruire in modo indipendente robottini, testare le loro performance e mantenere i tratti migliori, come nella selezione naturale


[credit: University of Cambrige]

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge ha realizzato un robot madre che può costruire in modo indipendente i suoi figli e testare le loro performance, usando i risultati delle sue analisi per migliorare la successiva generazione, conservando i tratti vincenti.
In questo modo, gli scienziati, come si legge su PLoS One, hanno potuto osservare il processo dell’evoluzione tramite selezione naturale, anche se su robot. “La selezione naturale è, essenzialmente, riproduzione, valutazione, riproduzione, valutazione e così via – ha spiegato Fumiya Lida, capo del team di ricerca che comprende anche scienziati dell’Eth di Zurigo – e questo è quello che fa il nostro robot. E grazie a lui possiamo osservare il miglioramento e la diversificazione della specie”.

domenica 3 novembre 2013

Potenza Atletica dei Quadricotteri


In questa interessantissima video-presentazione tenuta in un laboratorio robotico di TEDGlobal, il noto Ricercatore e Imprenditore esperto in Robotica Raffaello D'Andrea, mostra i suoi Quadricotteri volanti, Droni Robot che pensano come atleti, risolvendo problemi di fisica con algoritmi che li aiutano a imparare.

In una serie di incredibili dimostrazioni, D'Andrea mostra i Quadricotteri che giocano a palla, si tengono in equilibrio e prendono delle decisioni di gruppo.

lunedì 7 gennaio 2013

Roboy, robot tutto-tendini

 La crescente schiera di robot quasi-umani si dovrebbe presto arricchire con Roboy, progetto di robo-assistente nato presso il Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell'Università di Zurigo. Ambiziosi gli obiettivi dei ricercatori svizzeri, impegnati a sviluppare nuove tecnologie capaci di migliorare la robotica nel suo complesso.

Atteso al debutto entro marzo 2013, Roboy è un robot alto 1,20 metri con i "tratti somatici" vagamente rassomiglianti un bambino, ma con la caratteristica ancora più peculiare di essere stato sviluppato a partire da una tecnologia motoria controllata tramite tendini.

I tendini artificiali a cui hanno lavorato gli scienziati svizzeri avrebbero la capacità di replicare i movimenti di un corpo umano, funzionando nella stessa maniera in cui i tendini organici connettono ossa e muscoli naturali nei vertebrati.



mercoledì 26 dicembre 2012

Google, Android, Nexus 4 e 7, auto che si guidano da sole: le novità 2013

                           

Quali saranno le principali novità firmate Google nel 2013? Larry Page e compagnia continueranno senza dubbio a innovare sul versante della ricerca online, core business dell’azienda di Mountain View. A guidare l’innovazione riguardante il Search sarà Ray Kurzweil, pioniere nei campi del riconoscimento ottico dei caratteri e del text-to-speech, esperto di intelligenza artificiale e teorico della singolarità. Kurzweil concentrerà parte dei suoi sforzi sul fronte della ricerca semantica e del linguaggio naturale, ma non mancherà di contribuire ad altri progetti di Google, quali Android e la self-driving car. Kurzweil ha infatti manifestato grande interesse nei confronti del sistema operativo mobile del robottino verde e dell’auto che si guida da sé. In merito a quest’ultima, i presupposti tecnologici per lanciare sul mercato vetture in grado di muoversi nel traffico in autonomia ci sono tutti, ma a rallentare il percorso della self-driving car potrebbero essere ostacoli di natura giuridica.

lunedì 17 dicembre 2012

Cognitive computing, pc ‘umani’: vista, udito, olfatto, tatto e gusto digitali



Il cognitive computing doterà i computer di vista, olfatto, udito, tatto e gusto, rendendoli più umani. Entro 5 anni, scrive il Sole 24 Ore, Ibm potrebbe lanciare il futuro della tecnologia. I computer diventeranno più “umani”, sviluppando i 5 sensi: i computer potranno apprendere attraverso i sensi umani e trasmettere i dati sotto forma di esperienza acquisita.

Il tatto, scrive il Sole 24 Ore, sarà riprodotto anche attraverso smartphone e tablet:

“Una persona che tocca un cellulare sarà in grado di percepire una simulazione più accurata di una superficie attraverso le vibrazioni emesse dal dispositivo, unite con una rielaborazione più dettagliata delle immagini”.

Una funzione che avrà importanti influenze sia sull’e-commerce, potendo inviare materiali e tessuti, sia per la telemedicina come aiuto nelle dialisi.

giovedì 6 dicembre 2012

Angry Birds, uomo contro computer


A più di 16 anni dalla storica partita a scacchi tra il campione Garry Kasparov e la macchina Deep Blue, i vertici della Australian National University hanno deciso di organizzare un nuovo contest per l'ennesimo scontro tra umani e intelligenze artificiali. Al posto delle complicate mosse tra cavalli e alfieri, i ricercatori di tutto il mondo dovranno studiare qualcosa di più colorato e, solo apparentemente, semplice.

Scaricata sugli smartphone di mezzo mondo, l'applicazione videoludica Angry Birds prevede l'abbattimento di cattivissimi maiali con una schiera di uccelli kamikaze. Per gli esseri umani, un gioco da ragazzi estendere la fionda con un semplice tocco sullo schermo di uno smartphone. Ma cosa succede quando un compito del genere viene affidato ad una macchina come quella che sfidò Kasparov?

venerdì 30 novembre 2012

REALIZZATO IL PRIMO CERVELLO ARTIFICIALE:CONTA, RICORDA E FA MUOVERE GLI ARTI



Un cervello artificiale in grado di percepire, riconoscere numeri, ricordare liste e scriverle con un braccio robotico è eì stato realizzati dagli scienziati. Descritto sulla rivista Scienze, si chiama Spaun ed è un modello composto da appena 2,5 milioni di neuroni. È stato progettato da un gruppo di ricercatori dell'Università canadese di Waterloo. A differenza di cervelli artificiali costruiti in precedenza Spaun (Semantic Network Architecture Pointer) non punta ad ottenere prestazioni di calcolo, ma a riprodurre funzioni e comportamenti.

martedì 27 novembre 2012

Robot sempre più intelligenti – Video



I ricercatori della Disney Research di Pittsburg stanno escogitando delle soluzioni per migliorare l’interazione tra i visitatori dei vari parchi a tema e gli animatronics al centro di diverse attrazioni.

In alcuni video che stanno facendo il giro della rete si vede come alcuni programmatori abbiano modificato degli androidi: in questi robot sono state inserite delle videocamere 3D che riprendono il lancio di una palla.

Nel contempo un altro programmatore invia informazioni al robot per insegnargli a catturare la sfera che viene lanciata da alcune persone e a migliorare la tempistica di rilancio.

mercoledì 21 novembre 2012

Convegno - Verso il limite dell’intelligenza artificiale


Ai lincei giornata di studio su alan turing il padre dell’informatica che ha decrittato i messaggi cifrati tedeschi durante la guerra

Roma, 21 nov. 2012 - La macchina di Turing, che ha consentito di svelare i codici usati nelle comunicazioni segrete di Hitler con i suoi stati maggiori durante la guerra, è alla base dei moderni computer, e si deve al suo ideatore, Alan Turing, la nascita dell’informatica moderna, dell’intelligenza artificiale e la conseguente rivoluzione informatica che ha cambiato il corso della vita materiale, culturale e anche spirituale della società.

Nel centenario della nascita di Turing (I912 – 1954) il Centro Linceo Beniamino Segre dell’Accademia dei Lincei celebra con un convegno il 22 novembre la figura di questo grande matematico inglese.

I nuovi importanti cambiamenti portati dagli sviluppi delle applicazioni dell’informatica saranno discussi nel corso del convegno, che cercherà anche di rispondere alla domanda “E’ vicina l’intelligenza artificiale o il teorema di Goedel e Turing pone un limite invalicabile per sempre?”.

Lo stesso Turing ha ideato un test per valutare l’intelligenza artificiale e finora nessuna macchina realizzata dall’uomo è riuscita a superarlo. Alan Turing, una delle grandi personalità della cultura del Novecento, che ha una visione tutta personale della logica, della matematica e dei rapporti con il mondo, ha dato un contributo originale nell’aver aperto la strada al riconoscimento del non calcolabile, mostrando allo stesso tempo quanto sia ampio il dominio del calcolabile e quanto sia ampio il dominio di ciò che non si può calcolare, dell’indecidibile.

La disumanità dei robot

                            >

Un nuovo rapporto dell'organizzazione a tutela dei diritti umani Human Rights Watch prende in considerazione i potenziali rischi derivanti dall'impiego dei "killer-robot", droni o macchine capaci di funzionare autonomamente e prendere le decisioni inerenti la terminazione di avversari umani - siano essi militari o civili.

Il problema principale, dice HRW, è che i killer robot non sanno fare alcuna distinzione fra le due categorie succitate: primo della sua categoria, il rapporto dell'organizzazione umanitaria evidenzia come le macchine autonome che il Pentagono e altri stanno sperimentando non siano capaci di rispettare le leggi internazionali sui diritti umani.




Una tale caratteristica prevede la presenza di "qualità umane" che le macchine non hanno, sostiene HRW: le macchine non possono correlarsi agli esseri umani e capire le loro intenzioni, non sanno cosa sia la distinzione fra militari e civili né hanno la capacità di stabilire la proporzionalità di un contrattacco (ad esempio armi nucleari contro fucili o rapimenti).

martedì 6 novembre 2012

Singolarità Tecnologica: Nuove Intelligenze Super Umane

                         >

La Singolarità Tecnologica è un punto temporale previsto nello sviluppo di una civilizzazione, dove il progresso tecnologico accelera oltre la capacità di comprendere e prevedere degli stessi esseri umani.

La Singolarità più specificamente si riferisce all'avvento di una intelligenza superiore a quella umana, e ai progressi tecnologici che, a cascata, si presume seguirebbero, determinando un importante aumento artificiale delle facoltà intellettive di ciascun individuo.

Si é da poco concluso a San Francisco il Singularity Summit 2012, tra i piú importanti eventi di Robotica, Intelligenza Artificiale, Interfacce Cervello-Computer, e altre tecnologie emergenti come la Medicina Genomica e rigenerativa.

lunedì 5 novembre 2012

Cassandra Crossing/ Dall'Occhio della Mente al buco in fronte

                       >

Come profetessa in tempi di guerra Cassandra è sempre stata ipersensibile alle applicazioni militari dell'informatica, ed in particolare alle situazioni in cui il giudizio umano viene sostituito, anche solo in parte, da quello di una macchina.

È stato il caso dei primi vagiti dei droni killer automatizzati, e prima ancora degli automatismi applicati a situazioni che decidono dei buoni e dei cattivi, della vita e della morte.

Per questo ritiene importante la notizia, molto commentata dalla stampa internazionale e punto da quella italiana, di una promettente ricerca svolta alla Carnegie Mellon con i finanziamenti della DARPA cioè dell'esercito americano, volta a prevedere i comportamenti delle persone partendo da riprese di videosorveglianza.

mercoledì 31 ottobre 2012

Face: il primo robot che si emoziona



Un robot in grado di emozionarsi e interagire con gli esseri umani: si chiama Face (acronimo di Facial Automaton for Conveying Emotions, è un androide 'femmina costruito in Italia e sarà in scena il 3 novembre al Festival della Scienza di Genova. Capace di riprodurre emozioni facciali, Face è stato costruito dal Centro di ricerca Piaggio, dell'università di Pisa, e sa interagire in modo empatico con gli esseri umani usando la comunicazione non verbale, fatta di espressioni e sguardi.

giovedì 4 ottobre 2012

Smart INSECT: le più moderne tecnologie d’interazione uomo-macchina


La Smart INSECT – che a parte il nome e la forma non ha nulla a che fare con la Smart Fourtwo di Mercedes Benz – è una concept car attraverso cui Toyota punta integrare tutte le più moderne tecnologie digitali per facilitare l’interazione tra il guidatore e la vettura.

Attraverso il riconoscimento vocale, gestuale e facciale, il guidatore potrà interagire con la vettura in maniera naturale e intuitiva. Addirittura sarà possibile stabilire una sorta di dialogo, con l'auto che accende i fari quando riconosce il proprietario e lo saluta vocalmente o in forma scritta attraverso un pannello digitale, proprio come una Kitt qualsiasi. La Smart INSECT si "permetterà" persino di suggerire posti dove andare, come un ristorante o un locale, in base alle preferenze del proprietario registrate nel corso del tempo.

martedì 25 settembre 2012

Nuovo Robot Industriale con espressioni umane


Le innovazioni non arrivano mai per caso, infatti dietro la creazione di BAXTER, un nuovo e innovativo Robot Industriale, c'é Rodney Brooks un vero pioniere nel mondo della robotica, negli anni '80 e '90 professore al MIT, poi insieme a due dei suoi studenti co-fondatore di iRobot, che ha introdotto i Robot in nuovi settori di lavoro, tra questi anche una vasta gamma di robot domestici come il noto Roomba, un aspirapolvere domestico che ha venduto più di otto milioni di pezzi nel mondo.

Proprio come un lavoratore umano, BAXTER può apprendere in pochi minuti come riconoscere un nuovo oggetto o eseguire un nuovo compito, per insegnare a BAXTER come riconoscere qualcosa, basta tenere l'oggetto di fronte a una delle sue varie telecamere posizionate sulla testa, nel petto, e alla estremità di ogni braccio.

martedì 4 settembre 2012

Peter Norvig: corso di intelligenza artificiale.


Un interesse simile per un corso gratuito online non se lo aspettava nessuno. Si tratta di un corso tenuto nell'autunno del 2011 sull'intelligenza artificiale, con lo scopo di incrementare la conoscenza tecnologica, organizzato all'Università di Stanford da: Sebastian Thrun e Peter Norvig (ex scienziato della Nasa, attualmente direttore delle ricerche di Google).
In questa video Peter Norvig presenta il risultato del corso:


martedì 8 maggio 2012

Il Telefonino ‘telepatico’



La comunicazione telematica corre sempre più veloce, con il nuovo telefonino Galaxy S3 di Samsung è possibile comunicare con il pensiero. L’idea che si forma nel cervello diventa immediamente realtà.

Questo nuovo smartphone in vendita dal 29 maggio 2012 comprende ciò che stiamo facendo e elabora le nostre intenzioni a volte addirittura anticipandole. Ad esempio se scattiamo una foto, identifica i volti delle persone presenti e si prepara a inviare loro l’immagine. Oppure se scriviamo un messaggio ma cambiamo idea e vogliamo telefonare basterà avvicinare l’apparecchio all’orecchio per esaudire il nostro desiderio.