Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Sistemi Operativi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sistemi Operativi. Mostra tutti i post

lunedì 25 febbraio 2013

Mobile World Congress, Mozilla presenta Firefox OS



Barcellona - In un centro congressi pieno, alla vigilia del Mobile World Congress Mozilla ha presentato i primi telefoni con Firefox OS: saranno prodotti da ZTE e Alcatel e, successivamente, anche da Huawei e LG. Tutti avranno processori forniti da Qualcomm, che ha lavorato a stretto contatto con Mozilla per ottimizzare Firefox OS per Snapdragon. I primi modelli saranno disponibili nei mercati emergenti - Brasile, Colombia, Ungheria, Messico, Montenegro, Polonia, Serbia, Spagna e Venezuela - e saranno successivamente distribuiti nel resto del mondo. Anche in Italia, vista la partecipazione di Telecom alla Mozilla Foundation. "Firefox OS può essere una grande opportunità per gli operatori", ha detto Franco Bernabè, Presidente Esecutivo di Telecom Italia, intervenendo qui all'Hotel Arts. Tra gli operatori che supportano la Fondazione, anche Hutchison Three Group, che controlla anche 3 Italia:  "Supportiamo l'iniziativa di Mozilla volta a fornire un approccio aperto ai servizi per gli operatori e a fornire agli utenti dispositivi smartphone entry-level a prezzi più contenuti", si legge in un comunicato di Hutchison Whampoa Europe.

La scelta di puntare su mercati secondari l'ha motivata Gary Kovacs, CEO di Mozilla:  "Puntiamo a tutte quelle persone che non hanno ancora uno smartphone in tasca e a quelli che hanno scelto un feature phone. Con il supporto della nostra entusiasta comunità e dei partner dedicati, il nostro obiettivo è quello di dare inizio a un'esplosione di contenuti e servizi che rispondano alle diverse esigenze dei prossimi due miliardi di persone che avranno accesso al Web". In effetti, l'impressione è che siamo di fronte a telefoni di fascia bassa: colorati, plasticosi, esteticamente piuttosto anonimi e graficamente semplici. D'altra parte, la vera innovazione è cosa c'è dentro, ovvero un sistema operativo fortemente integrato con il Web: gli smartphone con sistema operativo Firefox sono infatti i primi ad essere interamente realizzati secondo gli standard dell'open web. E la flessibilità della piattaforma consente agli operatori di personalizzare facilmente l'interfaccia e sviluppare servizi localizzati.

mercoledì 6 febbraio 2013

Ubuntu al posto di Windows: migliori programmi per PC Linux


Con l'uscita di Windows 8, tutti gli utenti di computer dovrebbero cominciare a pensare a come aggiornare il proprio pc.
Sicuramente si può ancora rimanere col sistema operativo già installato che può essere Windows XP, Vista o Windows 7, ma è importante tenere presente che, tranne Windows 7, gli altri sistemi operativi stanno diventando vecchi.
La "vecchiaia" di un sistema operativo può causa problemi di compatibilità dei programmi più nuovi e di sicurezza.
Posto quindi che chi ha Windows 7 può rimanere tranquillo ancora per qualche anno, chi invece sta ancora usando un sistema più antico ha due alternative: comprare Windows 8 oppure passare a Linux.
Siccome il prezzo di Windows 8 Pro è molto alto, non c'è mai stato un momento più opportuno per iniziare ad usare Linux al posto di Windows che, ricordo, è un sistema libero e gratuito anche per usi commerciali.
Con questa guida sintetica vediamo come rendere Linux un ottimo sostituto di Windows, installando alternative ai programmi più popolari.

Il punto di partenza è Ubuntu 12.10, la versione o distribuzione Linux che bisogna installare sul pc principale se si vuole effettivamente sostituire Windows per l'uso quotidiano del computer.
Ubuntu 12.10 è un sistema operativo completo e potente, facile da usare, che comprende anche la suite con i programmi d'ufficio LibreOffice, libera alternativa a Microsoft Office, Firefox per navigare su internet, Thunderbird per la posta elettronica e tante altre applicazioni per la visione di video, la riproduzione di musica, chat e altro.

domenica 13 gennaio 2013

Crea il tuo sistema operativo personale con SLAX su Drive USB


Ci si lamenta sempre che i sistemi operativi diventano ogni anno più pesanti e che le nuove versioni di Windows o Mac non sono migliori di quelle precedenti che si finisce per dimenticare che esistono anche sistemi operativi basati su Linux, altamente personalizzabili e portatili.
Tra questi. uno è davvero degno di nota per essere il più personalizzabile e portatile che si può trovare tanto da offrire un modo per creare il proprio sistema operativo personalizzato.

Questa è una cosa che chi sa usare bene Linux può fare senza difficoltà, agendo sui comandi Unix, installando, escludendo ed includendo diversi pacchetti software.
Se però si utilizza una distribuzione come Slax, si può personalizzare il sistema operativo in modo semplice, per installarlo poi su una penna USB da portarsi dietro e utilizzabile in qualsiasi computer.
Slax è una versione moderna, piccola e veloce di Linux, costruita specificamente per l'uso portatile.
Slax è una variante della distribuzione Slackware, basato su Linux, con un approccio modulare.

venerdì 4 gennaio 2013

Ubuntu Phone OS, il nuovo sistema operativo mobile pronto per il 2014!


Ubuntu arriverà entro un anno su smartphone! Un nuovo e rivoluzionario sistema operativo open source è in arrivo per combattere la concorrenza che vede Apple ed Android dominare. Canonical offrirà la possibilità di rendere installabile l’OS sui dispositivi Android dato che comunque sono molto simili riguardo il kernel infatti alla fine del post troverete un video del nuovo Ubuntu Phone OS girare su un Google Nexus. Per gestire il sistema operativo basteranno delle gestures basate su swipe laterali, chiamato da Canonical “Edge magic“. La cosa che colpisce è la possibilità di utilizzare lo smartphone, collegandolo ad una tastiera e mouse con uscita collegata alla tv, di utilizzarlo come sistema operativo desktop. In poche parole sullo smartphone avremo l’OS Ubuntu formattato per smartphone, collegando però tastiera e mouse avremo un vero e proprio Ubuntu 14.04 (uscita prevista per aprile 2014); un’idea a dir poco geniale.

lunedì 17 dicembre 2012

IPv6: attacco RA flood


Sam Bowne ha scoperto e verificato sul campo che molti sistemi operativi sono vulnerabili ad un attacco di RA flood.

L’attacco, che si verifica solamente se sono attivi lo stack IPv6 e l’assegnamento automatico dell’indirizzo, consiste nel bombardare la vittima con dei pacchetti RA creati appositamente con un numero tale di informazioni da mandare in crash i sistemi.

I sistemi interessati da questo problema sono moltissimi: Microsft Surface, Android, tutti gli iPad (incluso il mini), Mac OSX, Windows 7, Windows 2008 e Windows 2008 R2.

Se viene installato l’IPv6 Readiness Update su Windows il problema viene leggermente mitigato, anche se il sistema si congela durante l’attacco, per riprendersi una volta che l’invio di pacchetti termina.

Linux Ubuntu ha passato indenne questo tipo di attacco.

giovedì 13 dicembre 2012

Caine – Esempio di acquisizione forense

                            

Nanni Basetti, curatore di C.A.IN.E (distro made in Italy per l'analisi forense) ha prodotto una piccola video guida che descrive come effettuare l’acquisizione forense bit a bit di una memoria di massa con Caine 3.0.


Nella video è possibile apprendere come effettuare una copia bit a bit con il solo ausilio dell’interfaccia, viene utilizzato il nuovo software Mounter di John Lehr introdotto in Caine 3.0 e Guymager!

Mozilla simula OS e programma nuovi engine

Non ci ha messo molto, Mozilla, a trasformare quella che solo tre settimane fa era una versione provvisoria in una prima "main release". Il software in oggetto è Firefox OS Simulator, tool per mettere alla prova il futuro sistema mobile in sviluppo presso la fondazione statunitense: ora arriva alla versione 1.0.

Disponibile per l'installazione sotto forma di add-on per il browser Mozilla, Firefox OS Simulator 1.0 è "pronto per essere testato" ma viene sempre considerato una preview di una tecnologia di là da venire: l'add-on è usabile, ma tanto lavoro resta ancora da fare sia sul fronte della virtualizzazione che per quanto riguarda lo stesso OS mobile virtualizzato su Firefox.


sabato 8 dicembre 2012

Guida per testare Windows Phone 8 su iPhone e Android



Dopo aver realizzato una web-app che simula Windows Phone 7 Mango su qualsiasi smartphone Android e iPhone, Microsoft ha reso disponibile un’altra web-app che consente di testare il nuovo Windows Phone 8.

Sarà sufficiente il browser del nostro iPhone o Android alla pagina http://wpdemo.cloudapp.net dove è disponibile un’interfaccia in HTML5 che consentirà di testare tutte le nuove funzioni del sistema operativo mobile di casa Microsoft, tra cui:

venerdì 7 dicembre 2012

Android anche sulle Smart Tv

                             

Android, il sistema operativo di Google, dopo l’enorme successo riscontrato su smartphone e tablet, punta su altri settori, quello delle Smart TV, lancia infatti una nuova Droid Tv JD3 HD.


Si tratta di un dispositivo che permette di trasformare qualsiasi televisore, in una vera Smart Tv, se collegato alla vostra Tv tramite porta HDMI. Un dispositivo con spessore di soli 11 mm, processore multicore da 1.5 GHz che è in grado di riprodurre contenuti multimediali (supporta qualsiasi tipo di formato: Avi, Mkv, Mp4, M2ts,ecc… ), accedere al web e grazie al sistema operativo Android alla versione 4.0.4 Ice Cream sandwich, permette di sfruttare le app disponibili sul Google Play.

giovedì 22 novembre 2012

Licenze gratis per Windows 8




 C'è una falla nel sistema delle licenze di Windows 8, e questa volta non si tratta di una vulnerabilità tecnica bensì di una scappatoia grazie alla quale è possibile attivare una copia pirata del nuovo sistema operativo di Redmond.

La scappatoia è perfettamente legittima, a quanto pare, e necessita di due precondizioni ben definite: l'utente deve aver già attivato l'autenticazione temporanea tramite server KMS (Key Management Service), in seguito occorre richiedere un codice "product key" per il download e l'aggiunta dell'addon Media Center per Windows 8 Pro.

La tecnologia KMS permette di attivare Windows da remoto attraverso un server che può anche essere configurato dall'utente (magari in una virtual machine sullo stesso PC da convalidare), ma tale attivazione dura solo 180 giorni e andrebbe poi ripetuta. Uno stratagemma a volte usato per tenere in piedi macchine (virtuali) da test, altre per forzare la protezione dei Windows precedenti.

mercoledì 21 novembre 2012

Whonix - Il sistema operativo per essere anonimi online!




Su questo blog abbiamo conosciuto diverse opzioni per navigare sul web in modo anonimo, tra le quali alcune che prevedono l'utilizzo di proxy e della rete Tor.

Ma se invece di utilizzare semplicemente un browser anonimo già configurato per la rete Tor (vedi link), usassimo addirittura un sistema operativo completo dove tutte le applicazioni sono configurate per garantire un buon grado di “segretezza” nella navigazione grazie all’uso automatico del network di anonimizzazione Tor?

Questo è proprio quello che fa Whonix, una distribuzione Linux che, girando in maniera virtuale, obbliga tutte le connessioni di rete presenti nel PC a passare per la porta di accesso di Tor come si descritto nell’immagine sopra.

lunedì 12 novembre 2012

Microsoft pubblicizza Windows Phone 8 attraverso un video

                          >

Windows Phone 8 è finalmente disponibile. Questo nuovo OS sarà presente sui nuovi device o sui tog gamma della seria Lumia di Nokia. L’interfaccia è leggermente cambiata con dei Live Tiles di diversa grandezza a seconda dell’importanza che noi gli diamo. Ad esempio ad un’applicazione che usiamo spesso potremo dargli una dimensione maggiore rispetto ad un’altra che usiamo meno. Video a seguire:

venerdì 26 ottobre 2012

Che diavolo è Windows RT?



Diciamocelo: Windows RT è un po’ l’oggetto misterioso di Microsoft. Il prodotto che, vuoi per qualche pecca di comunicazione, vuoi per la sua particolarità, pochi hanno saputo interpretare. E allora, cerchiamo di chiarirlo una volta per tutte. Fondamentalmente, è la versione light di Windows 8.

La versione completa del nuovo sistema operativo di Microsoft, per via delle tante tecnologie che sfrutta, ha bisogno di un hardware non dico potente, ma comunque degno di un software di nuova generazione. Microsoft parla di un processore ad almeno 1GHz, un gigabyte di RAM, 16GB di spazio nel disco fisso e una scheda grafica certificata per DirectX 9. Io, invece, ti consiglio di raddoppiare queste specifiche. Detto questo, era chiaro che Microsoft, per poter abbracciare anche i dispositivi mobili, meno dotati, doveva per forza di cose inventarsi un sistema operativo più snello. Un po’ quello che succede tra Mac OS X e iOS in casa Apple, con la differenza che Microsoft vorrebbe uniformare ancor più l’esperienza col suo nuovo Windows. E allora ecco Windows RT.

lunedì 22 ottobre 2012

Ubuntu 13.04, il procione radicale




Neanche il tempo di lasciar depositare il polverone delle reazioni scaturite dalla distribuzione di Ubuntu 12.10 che Canonical già parla della prossima versione del suo OS basato su Linux: Ubuntu 13.04 (non-LTS) sarà "Raring Ringtail" in omaggio a un procione, prenderà di mira le innovazioni di Windows 8 in ambito mobile e sarà caratterizzato da un tipo di sviluppo "radicale", organizzato in maniera inusuale.

Con Raring Ringtail il focus degli sviluppatori Canonical si sposterà sul miglioramento dei componenti mobile dell'OS, la durata della batteria, il numero di processi normalmente in esecuzione, il consumo di memoria del sistema e più in generale una ripulitura degli "spigoli" quanto più profonda è possibile.

lunedì 23 luglio 2012

Mozilla Firefox OS, nuovo sistema operativo per smartphone

                              
 
 Mozilla ha annunciato il debutto di Firefox OS, il sistema operativo mobile che esordirà nel 2013 in America del Sud e successivamente anche in Europa. Questo nuovo sistema operativo per smartphone e tablet, inizialmente conosciuto con il nome in codice “Book To Gecko“, sarà basato su Linux e secondo Mozilla sarà più veloce e aperto delle soluzioni della concorrenza. Il software, annunciato inizialmente ad aprile, si era visto in azione al Mobile World Congress grazie alle prime versioni dimostrative.


lunedì 23 gennaio 2012

Il sistema operativo più sicuro al mondo!


Come noto gli attuali sistemi operativi non sono 100% affidabili in termini di sicurezza, ma quello messo a punto da una ricercatrice informatica promette di essere infallibile in termini di sicurezza informatica.

La ricercatrice Joanna Rutkowska ha infatti reso disponibile un nuovo prototipo di sistema operativo combinando le potenzialità di Linux con la sicurezza offerta dai sistemi di virtualizzazione.