Pagine
Questo Blog non è compatibile con Internet
Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Videogame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Videogame. Mostra tutti i post
sabato 12 gennaio 2013
IllumiRoom - I videogiochi escono fuori dallo schermo!
Microsoft Research, la divisione di Microsoft che si occupa della ricerca e sviluppo, ha presentato con insieme a Samsung: IllumiRoom, una tecnologia che promette rivoluzionare il mondo dei videogiochi e non solo.
L'idea, per ora ancora in fase di sviluppo, consiste nell' estendere le immagini dei videogiochi al di fuori dello schermo televisivo.
IllumiRoom utilizza Kinect, un videoproiettore e una console Xbox. Mentre si gioca, questa tecnologia è in grado di modificare l’aspetto della stanza in cui si trova lo schermo aggiungendo effetti visivi legati al videogioco, per rendere più realistica l’esperienza di utilizzo.
Etichette:
Giochi,
Innovazioni,
Microsoft,
Samsung,
Tecnologia,
Videogame
martedì 20 novembre 2012
Incredibile 3D modeling in tempo reale con Kinect – Video
Kinect è la tecnologia videoludica made in Redmond che consente di utilizzare il proprio corpo come controller per gli avatar in azione nei videogame preferiti: il tutto funziona grazie ad una webcam che riprende costantemente i movimenti dell’utente e li riproduce a schermo.
Da oggi queste funzionalità saranno implementate grazie a “Faceshift“. Quest’utility, che pure si appoggia a Kinect, si concentra sul volto. In sostanza, la videocamerina della nostra consolle consentirà di riprendere le micro-espressioni del volto e degli occhi (concetto caro allo studioso Paul Ekman) e di tradurle in modelli matematici. Questi ultimi, poi, saranno riversati sull’elaboratore ed utilizzati per rendere sempre più realistiche le espressioni del nostro avatar digitale. La tecnologia in questione avrà sbocchi nel settore dei videogame (la Sony si è già mossa, in tal senso, con la tecnologia “SOEmote” vista in “EverQuest2″) ma non si escludono utilizzi nel settore cinematografico sempre avido di effetti speciali. Nel frattempo i programmatori hanno rilasciato il pacchetto SDK a disposizione di quanti vogliano usare queste tecnologia per sviluppare le loro idee.
Iscriviti a:
Post (Atom)