Pagine
Questo Blog non è compatibile con Internet
Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fotografia. Mostra tutti i post
sabato 16 febbraio 2013
Adobe PixelTone il programma di fotoritocco che si comanda con la voce
Con l’introduzione della tecnologia del multitouch il settore del ritocco fotografico ha visto arrivare una ventata di innovazione. Poter comandare delle funzioni con le dita, ha riportato a quelle azioni che si facevano da bambini con i colori. Le dita si possono muovere con maggior agilità portando risultati migliori nel foto ritocco.
Ma cosa succede se alle dita aggiungiamo anche la voce? È quello che si sono chiesti in Adobe giungendo al progetto PixelTone. Il software, che si presenta come un’applicazione per iPad, permette la modifica delle foto aiutandosi con la voce. Una volta istruita l’app a comprendere quali sono gli elementi dell’immagine, come vestiti e persone, si può ordinare di attivare delle modifiche semplicemente pronunciandole.
Etichette:
Applicazioni,
Apps,
Fotografia,
Innovazioni,
Software
martedì 15 gennaio 2013
Una piccola webcam puntata su Marte
Una camera ordinaria in un posto straordinario: così la descrive l’ESA. In un mondo mediatico fatto di telecamere nascoste che spiano e ritrasmettono online una quotidianità spesso inutile, quasi sempre scontata, ce n’è una, di webcam, che merita tutta l’attenzione possibile. E’ lontana da noi centinaia di milioni di chilometri, ha una storia travagliata, e si chiama Visual Monitoring Camera, VMC o Mars Webcam per gli amici. E’ a bordo della sonda Mars Express, in orbita intorno a Marte dal 2003. Come una vera webcam, VMC spia il pianeta rosso, e da qualche tempo pubblica senza filtro e in tempo reale le immagini scattate, in un account Flickr aperto al pubblico.
Un
montaggio delle immagini della Webcam di Mars Express scattate nel
2012. Copyright: ESA- VMC Mars Web cam – Elaborazione: Emily Lakdawalla,
Planetary Society.
Tutte le foto sono state scattate da una altitudine di circa 10 000 Km dal pianeta ma con un punto di vista che cambia nei mesi, in funzione dell’orbita della sonda Mars Express. Nella loro sequenza, si possono leggere i cambiamenti climatici che avvengono sul pianeta Marte al passare dei mesi. Nelle prime immagini, realizzate a Maggio, è inquadrata l’estate e il ghiaccio si è ritirato intorno al polo nord del pianeta. In quel momento, l’orbita della sonda viene modificata per supportare l’arrivo di Curiosity, inquadrando la zona dell’atterraggio. A fine settembre, la traiettoria seguita dalla sonda fa perdere di vista il polo nord e l’attenzione si focalizza, nelle immagini realizzate tra maggio e giungo, sulle impressionanti strutture di nubi che si iniziano ad avvistare.
Clone Camera, un’app per creare tanti cloni di te stesso
A volte servirebbe creare cloni di se stessi per poter gestire meglio la giornata e gli appuntamenti. Purtroppo o per fortuna non è possibile farlo, anche se a livello fotografico il trucco è molto facile soprattutto se usate un’applicazione che vi semplifichi i passaggi.
Clone Camera, per esempio, permette di scattare una foto e di applicare dei cloni. Per farlo bisogna scattare dalle due alle quattro fotografie dello stesso paesaggio in cui, durante le pause tra uno scatto e l’altro, dovrete posizionarvi in un punto diverso della scena. Per rendere il tutto più semplice basta posizionare l’iPhone su una superficie e attivare il conto alla rovescia.
sabato 12 gennaio 2013
D5200: La fotocamera che può essere collegata a un dispositivo Android
Nikon presenta una nuova serie di fotocamere reflex, D5200.
La D5200 da 24.1 megapixel con dimensioni 23.5×15.6 mm e processore Expeed3 che migliora lo scatto in sequenza, raggiunge quindi i 5fps. La D5200 è capace di registrare video in Full HD con modalità di scansione 50i o 60i e autofocus permanente (AF_F). Dispone inoltre di un display da 3 pollici con risoluzione di 921000 pixel, capace di ruotare sui due assi , è possibile così verificare che l’inquadratura sia sempre corretta, anche in condizioni di ripresa più critiche. Questo dispositivo è compatibile con l’adattatore wireless WU-1a che permette di collegare la fotocamera con un dispositivo Android o iOS per trasmettere le immagini o effettuare scatti da remoto.
La D5200 da 24.1 megapixel con dimensioni 23.5×15.6 mm e processore Expeed3 che migliora lo scatto in sequenza, raggiunge quindi i 5fps. La D5200 è capace di registrare video in Full HD con modalità di scansione 50i o 60i e autofocus permanente (AF_F). Dispone inoltre di un display da 3 pollici con risoluzione di 921000 pixel, capace di ruotare sui due assi , è possibile così verificare che l’inquadratura sia sempre corretta, anche in condizioni di ripresa più critiche. Questo dispositivo è compatibile con l’adattatore wireless WU-1a che permette di collegare la fotocamera con un dispositivo Android o iOS per trasmettere le immagini o effettuare scatti da remoto.
giovedì 10 gennaio 2013
Retronaut - La macchina del tempo per il passato!
Retronaut per chi non lo sapesse è uno slang inglese che definisce colui che viaggia indietro nel tempo, bloccato in un certo periodo storico.
Retronaut è anche un bel sito, una sorta di macchina del tempo virtuale, in cui si possono trovare bellissime immagini del passato di costume e società.
Dal 2010 andando a ritroso di dieci anni in dieci anni attraverso una linea del tempo, si possono vedere immagini in stile Pinterest con spiegazioni, approfondimenti e possibilità di interagire.
lunedì 7 gennaio 2013
Scene dall’inverno marziano
Una candida coperta di neve trapuntata di pini scuri, una distesa di
dune rosate increspate dalla brina mattutina, la superficie ghiacciata
di un lago dove sono visibili i primi segni di scongelamento. Potrebbero
sembrare immagini scattate dall’alto di meravigliosi paesaggi invernali
raccolti in vari punti del nostro sorprendente pianeta. Ma la verità è
che le immagini che state guardando non vengono dal nostro pianeta.
Protagonisti dei ritratti di oggi sono Marte e i cambiamenti sulla sua
superficie causati dal passare delle stagioni, ripresi dall’alto dalla
camera ad alta risoluzione della missione Mars Reconnaissance Orbiter.
Alcune immagini dell'inverno marziano scattate da MRO. Crediti: NASA/JPL-Caltech
Proprio come sulla Terra, la causa primaria di questi paesaggi più o meno invernali è il cambiamento di temperatura dovuto all’avvicendarsi delle stagioni. All’arrivo dell’inverno, l’abbassamento della temperatura causa la precipitazione dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera marziana, provocando vere e proprie nevicate di ghiaccio secco e altri fenomeni associabili agli inverni terrestri. Questi fenomeni sono stati recentemente osservati e descritti da un interessante articolo pubblicato nel Journal of Geophysical Research. Tuttavia, la spiegazione scientifica del fenomeno non rende meno stupefacenti i paesaggi raccolti in questo album e inviati recentemente dalla MRO, la missione NASA lanciata nel 2005 e tuttora in orbita intorno a Marte.
Alcune immagini dell'inverno marziano scattate da MRO. Crediti: NASA/JPL-Caltech
Proprio come sulla Terra, la causa primaria di questi paesaggi più o meno invernali è il cambiamento di temperatura dovuto all’avvicendarsi delle stagioni. All’arrivo dell’inverno, l’abbassamento della temperatura causa la precipitazione dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera marziana, provocando vere e proprie nevicate di ghiaccio secco e altri fenomeni associabili agli inverni terrestri. Questi fenomeni sono stati recentemente osservati e descritti da un interessante articolo pubblicato nel Journal of Geophysical Research. Tuttavia, la spiegazione scientifica del fenomeno non rende meno stupefacenti i paesaggi raccolti in questo album e inviati recentemente dalla MRO, la missione NASA lanciata nel 2005 e tuttora in orbita intorno a Marte.
sabato 29 dicembre 2012
Moore, l’app gratuita per trasformare le foto in disegni
Gli artisti e gli amanti dell’editing fotografico troveranno sicuramente
interessante l’applicazione Doodley Moore, grazie alla quale è
possibile disegnare su di una foto o su un video feed.
Doodley Moore consente di utilizzare la fotocamera di iPhone e iPad in tempo reale per acquisire l’ambiente circostante e trovare lo scatto perfetto.
Doodley Moore consente di utilizzare la fotocamera di iPhone e iPad in tempo reale per acquisire l’ambiente circostante e trovare lo scatto perfetto.
Etichette:
Applicazioni,
Apps,
Arte,
Fotografia,
iOS,
iPad,
iPhone
venerdì 28 dicembre 2012
Crea delle vere opere d’arte con il Galaxy Note 2!
Oggi, Samsung, lancia un nuovo video in stile Natalizio, che vi consentirà di rendere memorabili i vostri momenti, infatti il Galaxy Note II integra una fotocamera da 8 megapixel in grado di scattare foto in ambienti poco illuminati con la modalità di ripresa a bassa luce per poi trasformarle con pochi e semplici tocchi in vere opere d’arte.
androidstylehd
Etichette:
Fotografia,
Samsung Galaxy,
Tecnologia,
Video
mercoledì 26 dicembre 2012
Apps: Dai vita alle tue immagini…
Etichette:
Android,
Applicazioni,
Apps,
Fotografia,
Sony
mercoledì 19 dicembre 2012
Elaborazione di Immagini e Video: Corso Duke University
Che cosa è l' Elaborazione di Immagini e Video ?
Le Immagini e i Video sono ovunque, da quelle che prendiamo noi stessi con i dispositivi mobili e condividiamo con i nostri amici, a quelle che riceviamo da Marte, quelle che vediamo al cinema e televisione, senza dimenticare tutto l'insieme delle immagini mediche del nostro corpo utilizzate in fase di diagnosi.
l' Elaborazione di Immagini e Video è l'arte di lavorare e migliorare immagini e filmati, in modo da poter poi essere piú facilmente utilizzati, memorizzati e trasmessi, questa disciplina è affascinante anche perché utilizza molteplici strumenti della matematica applicata.
Se ti interessa approfondire questo tema, puoi partecipare gratuitamente a un Video Corso Online prodotto dalla prestigiosa Duke University, il corso fornisce una panoramica completa della elaborazione di immagini e video, dagli strumenti di base, fino agli algoritmi più moderne ed avanzati.
Etichette:
Corsi online,
Fotografia,
Video,
Video editing
lunedì 19 novembre 2012
Visione Artificiale 3D: Video Corso University of Michigan
La Computer Vision o Visione Artificiale è l'insieme dei processi che mirano a creare un modello approssimato del mondo reale tridimensionale, partendo da immagini bidimensionali, lo scopo principale della Visione Artificiale è quello di riprodurre la vista umana.
Vedere è inteso non solo come l'acquisizione di una fotografia bidimensionale di un'area ma soprattutto come l'interpretazione del contenuto di quell'area, l'informazione è intesa in questo caso come qualcosa che implica una decisione automatica.
Un sistema di visione artificiale è costituito dall'integrazione di componenti ottiche, elettroniche e meccaniche che permettono di acquisire, registrare ed elaborare immagini sia nello spettro della luce visibile che al di fuori di essa (infrarosso, ultravioletto, raggi X, ecc.), il risultato dell'elaborazione è il riconoscimento di determinate caratteristiche dell'immagine per varie finalità di controllo, classificazione, selezione, ecc.
Etichette:
Corsi online,
Fotografia,
Robotica,
Tecnologia,
Video
Projecteo, il nanoproiettore per Instagram
>
Una vera delizia. Perché mette insieme due aspetti all’apparenza contrastanti: da una parte l’inarrivabile gusto vintage delle vecchie diapositive delle vacanze, davanti alle quali chi ha più di trent’anni ha trascorso serate infinite a casa di amici. Dall’altra, aspetto che condivide con molte altre invenzioni come Instacube, Jewelgram o Woodsnap, la possibilità di dare corpo alle miriadi di foto e immagini digitali che intasano gli iPhone e in particolare i profili Instagram.
È piccolo, semplice e veloce: si chiama Projecteo ed è un miniproiettore (ed è mini davvero) con cui gustare le proprie realizzazioni condivise sulla social app per immagini più famosa del mondo. Come funziona? Facilissimo. Basta comprare questa miniatura ispirata a un vecchio Rollei P35 e ordinare sul web, componendole virtualmente, delle speciali rotelle da inserire nell’apparecchietto. Ogni rotella contiene nove foto sviluppate su pellicola Kodak da 35mm: alloggi il supportino, spegni la luce come si faceva anni fa, premi un pulsante e giri la rotella per animare una slideshow dal sapore analogico. Di rotelle, ovviamente, puoi realizzarne e fartene spedire all’infinito.
Continua dopo il video
Una vera delizia. Perché mette insieme due aspetti all’apparenza contrastanti: da una parte l’inarrivabile gusto vintage delle vecchie diapositive delle vacanze, davanti alle quali chi ha più di trent’anni ha trascorso serate infinite a casa di amici. Dall’altra, aspetto che condivide con molte altre invenzioni come Instacube, Jewelgram o Woodsnap, la possibilità di dare corpo alle miriadi di foto e immagini digitali che intasano gli iPhone e in particolare i profili Instagram.
È piccolo, semplice e veloce: si chiama Projecteo ed è un miniproiettore (ed è mini davvero) con cui gustare le proprie realizzazioni condivise sulla social app per immagini più famosa del mondo. Come funziona? Facilissimo. Basta comprare questa miniatura ispirata a un vecchio Rollei P35 e ordinare sul web, componendole virtualmente, delle speciali rotelle da inserire nell’apparecchietto. Ogni rotella contiene nove foto sviluppate su pellicola Kodak da 35mm: alloggi il supportino, spegni la luce come si faceva anni fa, premi un pulsante e giri la rotella per animare una slideshow dal sapore analogico. Di rotelle, ovviamente, puoi realizzarne e fartene spedire all’infinito.
Continua dopo il video
lunedì 15 ottobre 2012
Come fare le fototessere in modo economico con il proprio computer
Vi occorrono delle fototessere ma il fotografo vi ha chiesto 5 o 6 euro per quattro foto? Siete ostili nell'utilizzare le macchinette che si trovano in giro perché volete fare la foto che più vi piace senza fretta? Ecco la spiegazione in pochi passi per realizzarle in modo semplice, veloce e soprattutto economico.
Come fare le fototessere con photoshop
Per prima cosa scattate una foto facendo molta attenzione a farlo sfruttando uno sfondo bianco (è richiesto per le fototessere relative a documenti d’identità), inoltre dovrete inquadrare bene il vostro viso prendendo magari parte delle spalle in modo da poter avere più possibilità di manovra nel modificare la foto.
giovedì 11 ottobre 2012
Lytro: Scatta adesso, metti a fuoco quando vuoi
Lytro è una macchina fotografica che permette di scattare una foto catturando l’intero campo luminoso – cioè tutti i raggi di luce che viaggiano attraverso l’inquadratura in ogni direzione – consentendo al fotografo di mettere a fuoco gli oggetti presenti sui vari campi (primo piano, secondo piano, sfondo) in un secondo momento.
In questo modo le foto risultano “vive” anche dopo lo scatto, visto che possono essere regolate per evidenziare diversi soggetti ottenendo effetti davvero particolari. L’idea è quanto meno rivoluzionaria ma i creatori di Lytro non si sono fermati qui e hanno già introdotto anche nuovi controlli.
La prima versione, infatti, era completamente automatica mentre ora, grazie ai controlli sul touch screen, è possibile regolare gli ISO (cioè la sensibilità dell’obiettivo) da 80 a 3200, e il tempo di esposizione da 1/250 di secondo a 8 secondi. L’utente ora può regolare anche la quantità di luce catturata in ambientazioni particolarmente accese attivando o disattivando un apposito filtro.
In questo modo le foto risultano “vive” anche dopo lo scatto, visto che possono essere regolate per evidenziare diversi soggetti ottenendo effetti davvero particolari. L’idea è quanto meno rivoluzionaria ma i creatori di Lytro non si sono fermati qui e hanno già introdotto anche nuovi controlli.
La prima versione, infatti, era completamente automatica mentre ora, grazie ai controlli sul touch screen, è possibile regolare gli ISO (cioè la sensibilità dell’obiettivo) da 80 a 3200, e il tempo di esposizione da 1/250 di secondo a 8 secondi. L’utente ora può regolare anche la quantità di luce catturata in ambientazioni particolarmente accese attivando o disattivando un apposito filtro.
lunedì 8 ottobre 2012
ColorSplash l’app che ci permette di dare un tocco artistico alle nostre foto!!!
“ColorSplash” è una nota app creata da Pocket Pixels Inc. Con essa possiamo modificare le nostre foto in modo tale da convertirle in bianco e nero e possiamo modificarne i colori.
La funzionalità principale di ColorSplash è la possibilità editare la nostra foto e quindi passarla in bianco nero per poi colorare solamente alcuni elementi dell’immagine.
Appena apriamo l’applicazione ci viene richiesto di scegliere una foto, possiamo:
La funzionalità principale di ColorSplash è la possibilità editare la nostra foto e quindi passarla in bianco nero per poi colorare solamente alcuni elementi dell’immagine.
Appena apriamo l’applicazione ci viene richiesto di scegliere una foto, possiamo:
lunedì 23 gennaio 2012
Convertire fotografie in modelli 3D
Uno dei più grandi limiti della progettazione di modelli 3D è la complessita dei software professionali che richiedono spesso conoscenze ingegneristiche per il loro utilizzo.
Un'altro problema è legato al loro costo non sono proprio alla portata di tutti. I programmi di modellazione solida più blasonati possono infatti arrivare a costare migliaia di euro!
mercoledì 18 gennaio 2012
Air Clicker - La macchina fotografica che non c'è!
Questo è per il momento solo un concept ma già ci fa sognare. Si tratta di una macchina fotografica digitale dal design minimalista in cui è stato eliminato fino all'osso tutto il superfluo!
Come funziona l'apparecchio? Semplicemente facendo il gesto del "click" come se si trattasse di una fotocamera reale!
Iscriviti a:
Post (Atom)