Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale
Visualizzazione post con etichetta Notizie Curiose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Notizie Curiose. Mostra tutti i post

sabato 2 agosto 2014

L'albero che produce 40 diversi tipi di frutta

NewImage

Per realizzarlo ci sono voluti l'estro di un artista e la sapienza di un esperto giardiniere: il tutto, condensato nella stessa persona. Lo statunitense Sam Van Aken, professore d'arte con uno spiccato pollice verde, è il padre di una pianta con i superpoteri: l'unico albero al mondo capace di produrre, da solo, 40 diverse varietà di frutti.

Fioritura a sorpresa. Per gran parte dell'anno Tree of 40 Fruit, questo il nome del vegetale, sembra una pianta come tante. È a primavera che rivela la sua vera natura, con i rami che si caricano di fiori bianchi, rosa, rossi o viola a seconda del punto in cui si trovano. Nei mesi estivi inizia la raccolta, e qui c'è da sbizzarrirsi: su questa pianta maturano decine di varietà di prugne, pesche, pesche noci, albicocche, ciliegie, mandorle, ognuna secondo i suoi tempi, seguendo un'agenda perfettamente sincronizzata.

museo vivente. Van Aken ha iniziato a lavorare al progetto nel 2008, dopo aver appreso che un antico frutteto urbano, quello della New York State Agricultural Experiment Station, stava per chiudere. Qui erano conservate centinaia di varietà native di frutti con nocciolo, alcune delle quali con una storia di 150-200 anni. Un'eredità che sarebbe andata persa, se l'artista non avesse trovato un modo originale per conservarla.

giovedì 21 febbraio 2013

LivesOn - L’app che twitta al posto tuo se muori!


Di servizi strani la rete è piena ma questo è un serio candidato a batterli tutti.

Questo nuovo servizio il cui lancio è previsto a Marzo vi consente una sorta di immortalità "social" quando il vostro cuore smetterà di battere.

lunedì 11 febbraio 2013

Palline da ping pong supersoniche



Il professor Mark French della Purdue University assieme ai suoi studenti Craig Zehrung e Jim Stratton ha realizzato un apparecchio in grado di sparare una pallina da ping pong a velocità supersonica.

L’apparecchio e la fisica su cui è basato sono relativamente semplici e di facile comprensione.

martedì 5 febbraio 2013

Predire il futuro con un software che legge i giornali di ieri


Dei ricercatori hanno sviluppato un software che potrebbe aiutare a predire eventi futuri quali epidemie, rivolte e carestie, analizzando gli archivi di diversi giornali e i database di alcuni siti.
Analizzando le notizie riportate dal New York Times e altri dati presenti su siti come Wikipedia, i ricercatori

sono riusciti a predire rivolte, scoppi di epidemie e altre cause di morte, con una percentuale di riuscita tra il 70 e il 90%. I due scienziati impegnati nella ricerca, hanno affermato di riuscire a collegare eventi come siccità e tempeste, in alcune parti del mondo, con successivi scoppi di epidemie. Per esempio, nel 1973 il New York Times pubblicava la notizia di una grande carestia in Bangladesh e, nel 1974, riportava la notizia dello scoppio di un’epidemia di colera. Nel 1983 il NY Times riportava nuovamente la notizia di una siccità nello stesso paese e nel 1984 quella di un’altra epidemia di colera.

mercoledì 30 gennaio 2013

TNT: Push to add Drama, il sequel!


Al centro di una tranquillissima via in un giorno di freddo olandese una grande freccia che riporta la scritta "push to add drama" indica un pulsante rosso posto sopra ad un piedistallo.
Ci troviamo di fronte al sequel della fortunatissima azione realizzata dal canale televisivo TNT, che lo scorso aprile fece il giro del mondo, forse vi ricorderete di "A Dramatic Surprise on a Quiet Square".

martedì 22 gennaio 2013

Quando il DNA incontra Facebook!

              
                          

 Esiste una rivoluzione in atto destinata a cambiare la nostra vita che poche persone immaginano. Stiamo parlando della genomica di massa.

Per meno del prezzo di un cellulare possiamo infatti guardare nel nostro patrimonio genetico e ottenere informazioni sul rischio futuro di malattie, sulla tolleranza ai farmaci, sulle nostre origini genealogiche ed etniche, e condividere questi dati in rete.


Il social networking genetico, oggi agli inizi, assume i contorni di un fenomeno di massa destinato a pervadere la nostra vita quotidiana e a cambiare il modo stesso di relazionarci con gli altri.

Tutto questo è raccontato in un bel libro dal titolo “Il DNA incontra Facebook” che descrive il mondo della genomica di consumo e la sua dimensione “social”, sempre più in voga negli Stati Uniti.

domenica 20 gennaio 2013

Ecco il “primo extraterrestre” caduto sulla Terra

In un meteorite caduto nello Sri Lanka il 29 dicembre 2012 sarebbero state trovate delle alghe fossilizzate. Le foto sono eccezionali. I ricercatori escludono la contaminazione. Inoltre vi sarebbero evidenze di strutture rotonde simili a strutture scoperte anni fa in India che sembravano provenire dallo spazio. Se la scoperta venisse confermata sarebbe davvero rivoluzionaria.

 
L'"extraterrestre" caduta dal cielo nello Sri Lanka

Per la prima volta sarebbe stato scoperto con certezza matematica la presenza di un extraterrestre in un meteorite caduto nello Sri Lanka. L’”extraterrestre” è un’alga, una diatomea.
A pubblicare sul Journal of Cosmology l’eccezionale scoperta sono tre ricercatori della University of Buckingham (UK) (N.C. Wickramasinghe), della Cardiff University (UK) (J. Wallis) e del Medical Research Institute, Colombo, Sri Lanka (D.H. Wallis).
Essi sostengono di aver scoperto delle “diatomee” fossilizzate in una “condrite carbonacea” caduta nel North Central Province of Sri Lanka il 29 dicembre 2012, vicino al villaggio di Araganwila.
Spieghiamo i due termini di questa frase che potrebbero essere difficili ai più. Le diatomee sono alghe composte da un’unica cellula comparse sulla Terra 135 milioni di anni fa (guarda le foto di come sono fatte, sono bellissime). Queste alghe unicellulari sono provviste di un astuccio siliceo formato da due valve o teche, di cui quello superiore è più grande e ricopre quello inferiore come il coperchio di una scatola. Esse immagazzinano le loro riserve nutritive sotto forma di goccioline di olio, le quali permettono loro di galleggiare liberamente, rimanendo così in prossimità della superficie dell’acqua, ben esposte alla luce del Sole.
Una meteorite carboniosa invece, è una meteorite che possiede una composizione molto simile ai planetesimi, ossia i corpi che miliardi di anni fa diedero forma ai pianeti del sistema solare. In molte meteorite di tal genere sono stati scoperti acqua e materiale organico, inclusi amminoacidi.
[Da Marte un meteorite pieno d'acqua]


Il luogo dell'impatto del meteorite (a sinistra) e il meteorite in questione.
 
Non è un meteorite contaminato
Fatte queste precisazioni,  torniamo alla notizia e al meteorite dello Sri Lanka. I ricercatori sono certi che il meteorite non è stato contaminato da rocce terrestri: è stato visto cadere dal cielo e raccolto subito dopo, ma, soprattutto, i fossili di diatomee sono ben incastonati nella matrice del meteorite.

giovedì 3 gennaio 2013

Distributore automatico regala bevande per ogni tweet con il corretto hashtag!

                          

Sicuramente possiamo soprannominarlo come distributore di bevande 3.0, la macchinetta automatica della BOS Ice Tea installata a Città del Capo (Sudafrica) che distribuisce the freddo per ogni tweet con il corretto hashtag.


Una volta posizionati di fronte alla vending machine, basta inviare un tweet con #BOSTWEET4T e un sistema riconoscerà la vostra presenza ringraziandovi con una lattina di the, mentre su un display lampeggerà il vostro nome account da cui è partito il tweet stesso.

mercoledì 19 dicembre 2012

Da IGB Electronica l'IPHONE con Android sopra



Con notevole sprezzo del pericolo, il produttore brasiliano IGB Electronica SA ha annunciato il lancio del suo ultimo smartphone. Si chiama “IPHONE”, funziona con Android, ed è stato così ribattezzato in ossequio ad un trademkark depositato negli uffici brevetti del paese nel lontano 2000.

La notizia, piuttosto asciutta, l’ha data Reuters solo poche ore fa:
Il primo modello sarà chiamato “Neo One,” ha affermato IGB in un documento finanziario. La società è stata formata quest’anno dopo la ristrutturazione di Gradiente Eletronica SA, che ha poi esercitato i diritti esclusivi di sfruttamento del brand IPHONE per il Brasile garantiti da un brevetto del 2000.
Nella documentazione era riportato che Gradiente aveva previsto la rivoluzione della convergenza tra voce e dati su Internet ben primo che l’iPhone di Apple esistesse. Nel 2008, la società si era assicurata i diritti sul brand attraverso l’autorità locale dei brevetti.

mercoledì 12 dicembre 2012

Una maglia natalizia interattiva grazie all’iPad



Il Natale è una delle festività che preferisco di più e offre tante persone un momento da vivere insieme ai propri cari. Molte persone, approfittando delle ferie, hanno più tempo a disposizione e questo permette loro di dedicarsi ad attività fai-da-te.  Queste attività, tradizionalmente, si riferiscono all’addobbo dell’albero natalizio o del presepe.

Un utente americano, però, ha deciso di fare qualcosa di diverso: creare una maglia interattiva mediante l’utilizzo dell’iPad.  Mark Rober, utilizzando materiali di scarto, ha costruito un piccolo camino che ha incollato su una vecchia maglia. Nella costruzione ha fatto attenzione a lasciare dello spazio per inserire all’interno il tablet di Apple.

lunedì 19 novembre 2012

Usa, il distributore automatico di marijuana


Le azioni della società produttrice di Medbox, un distributore automatico di marijuana prodotto negli Stati Uniti, in borsa sono salite del 3mila per cento.


Ciò è dovuto al recente referendum che ha portato alla legalizzazione di questa foglia in alcuni Stati americani. Le azioni della Medbox  la settimana valevano circa 4 dollari l’una: dopo il referendum, le azioni sono state scambiate a 215 dollari. Questo valore ha dato alla società di Los Angeles una capitalizzazione pari a 2,3 miliardi di dollari.

sabato 10 novembre 2012

Ricreare un pallone da calcio con ... cellule vive!!



Non si dica poi che il senso dell'arte manca negli scienziati.
John O'Shea, un artista sperimentale (su questo non avevamo dubbi), ha pensato bene di creare un pallone da calcio ispirandosi al materiale con cui i primi palloni venivano assemblati: la vescica di maiale. Facendo proprio il motto antico che "del maiale non si butta via nulla" O'Shea ha pensato di rinfrescare la vecchia procedura avvalendosi della biotecnologia.
Essendo una persona con molta immaginazione, tanta volontà ma nulla preparazione specifica si è rivolto al professor John Hunt dell'Institute of Ageing and Chronic Disease di Liverpoool.

giovedì 8 novembre 2012

Creato il gel che cammina da solo: “Consuma energia come un essere vivente”

                          >

Si chiama biomimetica, letteralmente imitazione della natura ed è grazie a tale processo che un gruppo di ricercatori dell’università statunitense di Brandis è riuscito a realizzare un gel in grado di muoversi autonomamente e che consuma energia allo stesso modo degli esseri viventi.


I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature.Una delle caratteristiche delle cellule è quella di riuscire a deformare la loro stessa struttura producendo così un movimento.

domenica 4 novembre 2012

Caro amico, ti scrivo… così bevi un po’!

                          >

No, non c’è nessun refuso nel titolo.

Un giovanotto, noto su internet come Morskoiboy, ha progettato una macchina da scrivere che converte ogni parola in un cocktail. Ogni tasto è collegato a una bottiglia contenente quello che sembra o liquore o succo di frutta (considerazione per fegati astemi?).

Leggete come qui.

E qui ci starebbe bene la tag, bevete responsabilmente! specie quando scrivete lettere! D’amore o odio poca è la differenza…




fiordortica

martedì 23 ottobre 2012

hi-sleep: cuscino musicale



Dopo un’intensa e massacrante giornata, soprattutto quando vi sentite distrutti, stanchi e stressati, tornate a casa, che a malapena riuscite a togliervi le scarpe ed a lanciarvi sfiniti sul letto, spesso avete soltanto voglia di volervi rilassare indisturbati con magari un pò di musica di fondo.

Solitamente, ci serviamo di cuffie o di auricolari, che si rivelano sempre di pratico e comodo utilizzo, fino a quando non ci giriamo su di un fianco, provocando una scomoda situazione, infatti, per la pressione generata all’orecchio, oltre a provocare fastidio, causa molto dolore.

lunedì 15 ottobre 2012

Brevetti della follia: Telefono con airbag, e tablet eterno



TELEFONINO, imprecazione. Quante volte la caduta del nostro smartphone dal taschino della giacca ci fa maledire gli Dei. Soprattutto quando l'amato apparecchio non si accende più o ha lo schermo in pezzi, per la botta presa. Come biasimare allora quelli di Amazon (il "grande magazzino" virtuale di Internet) che nel 2011 registrano il brevetto più improbabile (ma anche più bello) della storia. Un cellulare che piomba sul pavimento solo dopo che alcuni airbag si sono aperti per proteggerlo dal danno.

Benvenuti tra le invenzioni più pazze del mondo. Quelle dei tablet o degli smartphone che verranno, forse, un giorno, oppure mai. Nella banca dati dell'Autorità americana "Uspto", sono registrate idee degne dell'Archimede Pitagorico di Topolino o del tenero "Portobello" di Tortora. Oppure soltanto geniali, la storia ce lo dirà. È il caso del "tablet eterno", che accendi e non si scarica più per mesi. Brevetto Apple. Dei telefonini "flessibili", dai materiali pieghevoli come sfoglia di pizza. Intuizione della LG del 2012, subito pareggiata da un brevetto gemello Apple.
Se il cellulare maleducato squilla quando non deve, benedetta sia l'invenzione di Motorola Mobility (società oggi proprietà di Google): la sculacciata. L'apparecchio "si silenzia" se lo colpisci sul di dietro, come un neonato. Opposta la filosofia dei finlandesi della Nokia, secondo cui dovremmo sapere sempre di ogni trillo. Ecco allora l'occhiale che si illumina, lungo la

Il frigorifero che si apre solo con un bel sorriso

Ti ricordi il tormentone "don't worry be happy"? Già ti vedo, di prima mattina, che ti sforzi a tirare su gli angoli della bocca in un sorriso: in fondo non è male come idea cercare di essere positivi fin da subito, non trovi? Anche perché, se non sorridi... non fai colazione... merenda, pranzo e cena! Guarda il video!


Uno studio felice - All'Università di Tokyo tengono alla felicità di tutti, e in ogni momento. Ecco perché hanno inventato un meccanismo che, installato sul tuo frigorifero, sblocca l’apertura della porta solo se gli sorridi. Sì, hai capito bene: se vuoi puoi sempre forzarla e aprirla usando parecchia energia, oppure semplicemente concedergli - e concederti - un sorriso.

martedì 9 ottobre 2012

Apps: riappaiare le calze intelligenti


Come abbiamo fatto a campare finora senza l’applicazione Blacksocks? Ve lo chiedo se cogliete l’ironia. Il produttore svizzero di calze pregiate per uomo ha dichiarato guerra ai calzini spaiati e scoloriti sul tallone. Si, ci siamo capiti, è quella tenzone quotidiana che al mattino impegna i maschietti, quando scoprono – accade sempre troppo tardi – che la calza sinistra è nera e quella destra blu, o viceversa. Oppure, accavallando le gambe in riunione, si accorgono che il tallone è irrimediabilmente stinto. Ok, la calza con il chip RFID è roba da fighetti, venduta in pendant  con l’app che riappaia e ti dice quando non è più il caso di lavarla ancora e destinarla al cestino dei rifiuti (a proposito, dove vanno le calze? Indifferenziata, organico o che?).


E comunque i calzini intelligenti adesso sono tra noi. Grazie alla tecnologia RFID non resteranno più orfani e noi ci salveremo dalle figuracce. La procedura è illustrata qui. L’app è gratuita, ovviamente, e si scarica qui.  Le calze, invece, si possono ordinare online o direttamente dallo smartphone.  Costano mica male: dieci paia per 159 euro.

Il "camper" con la Ferrari in garage



Anche un viaggio in camper può essere extralusso, specie se si guida un motorhome che “nasconde” al suo interno un garage per una Ferrari. È il Performance Volkner Mobil Bus, evoluzione del camper di lusso presentata dall’azienda tedesca Volkner Mobil al Salone del Caravan di Dusseldorf, in Germania. Lungo 40 piedi, circa 14 metri, il camper ha infatti lo spazio per ospitare un bolide come una Ferrari o una Lamborghini: basta premere un bottone e il “garage” si apre, in modo da poter portare sempre con sé il proprio gioiellino. Il costo? Circa 1,5 milione di euro.

Dal Giappone nuovo record: L'auto più bassa del mondo



E' alta appena 45,2 centimetri ed è omologata per la circolazione

L'auto più bassa del mondo è fra noi: è stata costruita da un gruppo di studenti e docenti del corso Automobile Engineering della Scuola Okayama Sanyo di Asakuchi, in Giappone e, incredibilmente, è anche omologata per la circolazione stradale.

Battezzata "Mirai" che vuol dire "futuro", funziona con sei batterie e la sua altezza massima è di soli  45,2 centimetri da terra, misura che la rende più bassa di 6 cm rispetto al precedente modello, la Flatmobile. La nuova auto ha così conquistato l'iscrizione nel Guinness Book of World Records perchè giudicata "L'auto più bassa del mondo costruita in conformità alla normativa tecnica per la circolazione".  Le unità di controllo e la motorizzazione della Mirai, comprese le batterie sono fornite dalla CQ Motors giapponese. La console e la strumentazione derivano da quelle di una motocicletta.