Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale

giovedì 17 luglio 2014

Dalla fantascienza alla realtà, il robot K5 che previene il crimine



Nasce tutto da una start-up americana che si è presentata alla fiera della California Plug and Play Expo, ottenendo il premio di miglior prodotto della Silicon Valley.

Knightscope, questo il nome della start-up, ha presentato un progetto innovativo ma che ognuno di noi è stato abitutao a vedere in numerosi film di fantascienza: un robottino con l’aspetto molto simile al famosissimo R2D2 della saga Guerre Stellari ma con le abilità dell’ancora più famoso Robocopo.

ImmagineNon stiamo parlando di un nuovo film di fantascienza, questo robot di nome K5 è reale e si dichiara in grado non solo di riuscire ad individuare un crimine o una situazione di pericolo ma addirittura in grado di prevenire il crimine prima che questo sia commesso!

Con un altezza di un metro e mezzo ed un peso di 136kg, il suo equipaggiamento vanta: telecamere a 360 gradi con visori infrarossi e visori termici in grado di usare il riconoscimento facciale e di memorizzare più di 300 targhe al minuto delle auto Immaginepresenti nella zona, potenti microfoni in grado di recepire richieste di aiuto e spari di arma da fuoco, sensori di temperatura, sensori della qualità dell’aria e un sonar (simile a quello dei pipistrelli) per creare una mappa 3D dell’ambiente circostante che consenta a questo piccolo polizziotto di muoversi e pattugliare la zona circostante. Non troviamo però nessuna arma in dotazione a K5 piochè è stato pensato e progettato esclusivamente come sistema di prevenzione, l’unica cosa che può fare infatti è allertare le forze dell’ordine e al massimo azionare un piccolo dispositivo ad ultrasuoni con la capacità di produrre suoni ad altissima frequenza insopportabili per l’orecchio umano pensato per allontanare i malintenzionati che provassero ad attaccare direttamente il robot.

ImmagineGrazie a tutti questi strumenti che ha a disposizione, il nostro vero Robocop può immagazzinare più di 90 terabyte di dati all’anno e, da come dichiara il fondatore della compagnia, William Santana Li, vengono raccolti e inviati al centro analisi della knightscope, dove un algoritmo li analizza e determina le probabilità che stia per avvenire un crimine.

La promessa è quella di ridurre più del 50% i crimini nelle zone presidiate dal robot della start-up che entrerà in azione già dal 2015 ma solo per le aziende che potranno permettersi il “Lusso” di assumerlo come servizio di vigilanza privatail costo di questo infaticabile vigilante attivo 24 ore su 24 infatti è stato fissato a circa 3000$ al mese.



Per ulteriori informazioni potete visitare la pagina ufficiale del progetto al seguente indirizzo http://knightscope.com/technology/

Marco Taddeo

Nessun commento:

Posta un commento