Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale

giovedì 31 luglio 2014

I dieci film che hanno previsto il futuro - quando gli sceneggiatori scrivono in anticipo i soggetti delle stragi

1 – GANGSTER SQUAD - O meglio, come spiega il Time, nelle sale Usa sarebbe dovuto arrivare il prossimo 7 settembre il film “Gangster Squad”, ambientato nella Los Angeles degli anni ’40. Nella pellicola però era prevista una scena di una sparatoria in un cinema. Visto poi quanto successo ad opera di James Holmes, la produzione ha pensato di “ritardare” l’uscito della pellicola eliminando la scena incriminata “modificando” in postproduzione la storia così da non rendere troppo palese il taglio. Questa mossa ha fatto si che il film uscirà direttamente l’11 gennaio 2013.

Unknown

2 – THE WATCH

Lo scorso febbraio il vigilantes George Zimmerman uccise il teenager Trayvon Martin. Un atto di giustizia sommaria che non è passato sotto silenzio. Il film in questione parla di un’invasione aliena ma già dal titolo originario, Neighborhood Watch, lo sguardo del vicino, qualcuno avrebbe potuto sentirsi disturbato a causa della “freschezza” dell’atto di cronaca. il film è uscito il 27 luglio con il titolo “The Watch” e la locandina è stata cambiata sostituendo una pistola con la faccia dei protagonisti.

3 – DOTTOR STRANAMORE

Il 22  novembre 1963 Stanley Kubrick avrebbe dovuto presentare il suo film, peccato che lo stesso giorno sia stato ucciso il Presidente Kennedy. Il film venne sospeso visto il suo modo di trattare in maniera del tutto umoristica la figura del Presidente, un qualcosa di inadatto visto il momento in cui doveva uscire. Il film debuttò il 29 gennaio 1964.

4 – GONE BABY GONE

Il primo film girato da Ben Affleck doveva debuttare nell’ottobre 2007 ma il tema trattato, ovvero la sparizione di una bimba di quattro anni chiamata Amanda McCreadie era tremendamente simile alla storia di Madeleine McCann. Anche nel cognome e nel colore dei capelli della protagonista, ovvero biondi. Il film uscì nella data prevista negli Usa, ovvero dicembre 2007, ma in Regno Unito entrò nelle sale nel giugno 2008.

5 – PHONE BOOT

Un uomo entra in una cabina, risponde al telefono e si sente dire che se mollerà la cornetta morirà in quanto sotto la mira di un cecchino. Storia assurda e non proponibile nella vita reale, giusto? Bene, nel 2002 la zona di Washington venne sconvolta da una coppia di cecchini che uccise 10 persone senza essere scoperti. Phone Boot doveva uscire l’11 novembre 2002 ma andò nelle sale il 3 aprile 2003.

6 – SPIDERMAN (2002)

La tragedia dell’11 settembre fu lunga da digerire per gli americani. Molti film che trattavano cataclismi del genere vennero ritardati o del tutto cancellati. La sorte peggiore capitò a Spiderman con Tobey Maguire. Il materiale di merchandising prevedeva anche una foto dell’uomo ragno appoggiato a una torre del Wtc che teneva un elicottero con la sua tela. Tutto il materiale venne cambiato, così come le locandine, mentre in postproduzione le torri vennero eliminate.


7 – VIVA ZAPATA!

Questa biografia del rivoluzionario messicano Emilio Zapata doveva uscire nel 1952 e per evitare che si esaltasse un rivoluzionario la sua storia è stata annacquata al punto di creare un personaggio, firmato da Elia Kazan, che addolcisse la sua vena e la sua voglia di cambiamento. Il tutto per evitare che passasse per una pellicola che faceva apologia del comunismo.

8 – ARLINGTON ROAD

Il thriller del 1999 si basava su un uomo sospettato di voler abbattere un palazzo con un’autobomba. Esattamento quello che successe nel 1995 con l’attentato di Oklahoma City. Il fatto che il film uscì tre anni dopo l’attentato doveva bastare ai produttori. Peccato solo che nel momento dell’uscita ci fu il massacro di Columbine, ed anche per questa pellicola vi fu il ritardo nell’uscita.

9 – THE GOOD SON

Settembre 1993. Macaulay Culkin doveva rilanciare la sua carriera dopo la saga di “Mamma ho perso l’aereo” con un ruolo più serio ma la sua uscita coincise con l’omicidio di un bambino di due anni da parte di due bambini di dieci anni, Robert Thompson e Jon Venables. La presenza di molti punti di contatto tra la strage e il contenuto della pellicola fece si che il film non uscì mai in Regno Unito.

10 – TRESPASS

L’aggressione della polizia Usa a Rodney King a Los Angeles, nel 1992, scatenò una protesta senza precedenti in città. Quel quattro luglio doveva uscire un film chiamato Looters relativo a due contadini dell’Arkansas i quali avevanot trovato un tesoro da difendere dall’aggressione di una gang cittadina di Saint Louis. A causa della rivolta si decise di cambiare il nome in Trespass e di ritardare l’uscita.

Max Pollo

Nessun commento:

Posta un commento