Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale

lunedì 21 luglio 2014

Personal Drone Detection System, il sistema anti-drone casalingo

Arriva l'anti-drone casalingo

Vista la diffusione dei droni era inevitabile che arrivasse anche un sistema per localizzarli. Si chiama Personal Drone Detection System (PDDS) e, come suggerisce il nome, è un oggettino personale, di uso casalingo, alla portata di tutti. Appena sbarcato su Kickstarter, il sistema si compone di tre parti, due sensori e un’unità centrale che li coordina. Una volta connesse tra loro queste tre scatolette bianche e nere con grandi antenne creano una rete che riesce a localizzare la posizione dei droni triangolando il segnale che viene dal loro trasmettitore di bordo. L’area coperta è di circa 15 metri e in caso trovi qualcosa di sospetto, il Personal Drone Detection System invia un segnale visivo o sonoro su smartphone, tablet o computer.

Il bello è che la rete di rilevazione si autoconfigura, così non possiamo fare danni, e a noi non resta che posizionare i pezzi alla giusta distanza e controllarli con i nostri fidi dispositivi mobili o con il PC.

Volendo, poi, il Personal Drone Detection System può essere esteso aggiungendo altri sensori e unità centrali, creando di fatto una no-fly zone che rileva quasi tutti i droni commerciali, ovvero quelli che trasmettono tra un megahertz e 6,8 gigahertz, e lasciando fuori tutti i velivoli di stampo militare.
A livello di prezzi invece la prima versione del sistema può essere già ordinata a partire da 499 dollari (360 euro) e ogni sensore aggiuntivo costa 139 dollari (102 euro). Le spedizioni sono previste per l’aprile 2015 ma non è detto che si riesca nell’impresa. Come dicevamo il nemico giurato dei nostri giocattoli volanti è ancora in fase di finanziamento e per diventare realtà deve raccogliere 8.500 dollari entro il prossimo luglio. Una richiesta non poi così esosa anche se al momento è fermo a poco più di 700 verdoni.


Alessio Lana
 Articolo distribuito con licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.

Nessun commento:

Posta un commento