Pagine

Questo Blog non è compatibile con Internet Explorer 8. Usare un navigatore alternativo per una visualizzazione ottimale

domenica 27 luglio 2014

La sicurezza e le password quali sono i rischi che si corrono?? Ecco come dormire sonni tranquilli





eye1

Nella vita di tutti i giorni  ognuno di noi deve confrontarsi con molteplici sistemi elettronici che contengono dati sensibili e che sono nella maggior parte dei casi  protetti da password.
Basti pensare ai nostri smartphone, tablet e Pc, che pur essendo colmi di dati personali sono sempre sotto gli occhi di tutti, a differenza dei dati online come i conto correnti i dati previdenziali, dati estremamente preziosi e molto appetibili ai malintenzionati.

screenshot-reader abbonamenti it 2014-07-25 01-41-00Pur essendo protetti da pin o password ( la differenza sostanziale tra pin e password è: pin= serie di numeri; password= serie di numeri misti a lettere), sono sempre esposti alle debolezze del sistema di protezione che spesso e volentieri viene violato provocando cosí non pochi danni sia economici che morali.

Ma cosa succede quando qualcuno s’impossessa dei nostri dati?
Il furto digitale al contrario di quello fisico ( tutti ci accorgiamo immediatamente se ci viene rubata la macchina o un furto in casa) non è visibile immediatamente e permette a un cybercriminale di usare i dati di cui è venuto in possesso in maniera silenziosa e all’insaputa “dello sfortunato ” utente, spacciandosi ed effettuando operazioni ( tendenzialmente sul web) a nome della persona rubata provocando gravissimi danni sia economici che a livello d’ immagine.

Come possiamo difenderci da questi attacchi?  E quanto è sicura la nostra password?

Per difenderci dai molteplici attacchi che avvengono durante l’arco dell’anno bisogna tener conto di pochi e semplici accorgimenti: per prima cosa cambiate le password periodicamente, utilizzate se possibile password di lettere e numeri, non memorizzare mai le password sul pc o sui telefoni cellulari.

Per vedere quanto è sicura la nostra password esistono diversi siti Web che sono in grado di darvi un riscontro sulla percentuale di sicurezza, basandosi sugli algoritmi brute force attualmente conosciuti. Ad esempio se la nostra password è: ” androidstylehd” puo essere craccata in soli 40 minuti, mentre con una sola lettere maiuscola “Androidstylehd” si arriva a 3 giorni. Una password davvero sicura contiene come detto prima simboli e lettere, per “AndroidStyleHD2014″ saranno necessari 400 anni. Se volete misurare la sicurezza della vostra password eccovi il sito usato da noi https://howsecureismypassword.net/.

Il futuro cosa ci riserverà??

In un futuro non molto lontano ( basti già vedere come il mondo dei dispositivi mobili inizi ad implementarli) le password potrebbero non esistere più, lasciando il posto alla natura mista alla tecnologia la ” biometria”.  Ma di questo ne parleremo un’altra volta.

Antonello Berlingieri

Nessun commento:

Posta un commento